Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray

Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray

      My Name is Alfred Hitchcock (Il mio nome è Alfred Hitchcock), 2022, regia di Mark Cousins, con Alistair McGowan. SINOSSI: Immagino che i fan più accaniti di Hitchcock possano avere reazioni polarizzate su My Name is Alfred Hitchcock, il documentario di Mark Cousins in cui Alistair McGowan imita la voce caratteristica del regista in una narrazione scritta da lui stesso, ma io l'ho trovato uno sguardo affascinante e illuminante su una carriera prolifica. È ora disponibile in Blu-ray negli Stati Uniti con una manciata di extra. Confesso di essere un conoscitore occasionale di Alfred Hitchcock. Come ho notato nella mia recensione del recente Alfred Hitchcock: Come ho notato nella mia recensione della recente Alfred Hitchcock: The Iconic Film Collection, prima di allora non avevo mai visto Vertigo e To Catch a Thief. Ma mi considero una persona che impara da sempre a conoscere ogni genere di cose, e una delle ragioni per cui faccio queste recensioni è quella di contribuire a educare me stessa su un mezzo che ho amato fin da quando ero bambina. I film sono sempre stati esperienze magiche per me (essendo anche un avido lettore, non sto cercando di paragonare i due mezzi di comunicazione), quindi ho colto l'opportunità di vedere l'intrigante documentario di Mark Cousins, My Name is Alfred Hitchcock.

      È intrigante perché, invece di intervistare persone sugli oltre 50 film di Hitchcock (santo cielo, era più prolifico di quanto pensassi), Cousins ha deciso di scrivere una sceneggiatura in cui Hitchcock parlava dei suoi film secondo sei categorie - fuga, desiderio, solitudine, tempo, appagamento e altezza - e poi ha fatto fare ad Alistair McGowan la voce fuori campo nella voce del regista.

      Secondo l'intervista di 26 minuti con Chuck Rose inclusa nel disco Blu-ray, Cousins è un appassionato di Hitchcock, quindi bisogna credergli sulla parola quando dice che questo è probabilmente il modo in cui il regista avrebbe parlato dei suoi film oggi. A quanto mi risulta, il regista ha basato la sua sceneggiatura sulle cose dette da Hitchcock nelle numerose interviste rilasciate durante la sua vita, nonché sui molti volumi scritti su di lui, prendendosi qualche libertà su cose come il modo in cui avrebbe potuto descrivere la tecnologia moderna. Il risultato finale è un tour di due ore attraverso l'intera filmografia del maestro, dagli esordi nel cinema muto fino al suo ultimo lavoro, Complotto di famiglia del 1976, che collega i suoi film in vari modi tematici, anche quelli usciti a distanza di decenni. (Come spiega Cousins nella già citata intervista con Chuck Rose, durante il blocco di COVID ha guardato tutti i film di Hitchcock e ha scelto le categorie per il documentario pensando a quei film in modi meno ovvi. Per esempio, noterete che la "suspense" non è una delle categorie, anche se probabilmente sarebbe la prima citata dalla maggior parte dei cinefili quando gli si chiede di dare un'etichetta ai film di Hitchcock. McGowan fa un buon lavoro nel catturare il caratteristico strascico britannico del regista, anche se, sì, si viene estraniati dall'esperienza quando si sente "Hitchcock" parlare dei moderni telefoni cellulari. Presumo che le osservazioni fatte su molti film di Hitchcock, come ad esempio il motivo per cui certi tipi di inquadrature sono state utilizzate in diversi momenti della storia, siano per lo più, se non tutte, basate su cose dette da lui o da persone che hanno parlato delle sue decisioni creative. Alla fine, ci potrebbe essere un'ulteriore libertà creativa al di là dei discorsi sulla tecnologia moderna, ma questo è qualcosa su cui altri aficionados di Hitchcock possono cavillare. Ho trovato questo documentario affascinante e illuminante. Oltre all'intervista di cui ho parlato in precedenza, gli extra di questo disco sono piuttosto scarsi. C'è una versione alternativa del trailer con la voce fuori campo di Cousins (sì, è incluso anche il trailer originale con la voce narrante di McGowan), un test vocale con McGowan, test di animazione per la grafica utilizzata nel film e un'introduzione di Cousins ai film Notorious, Rope e Saboteur. Quest'ultimo è stato presumibilmente girato per un evento in cui sono stati proiettati i tre film, forse anche con il suo documentario. Flickering Myth Valutazione - Film: ★ ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★ ★ Brad Cook

Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray

Other articles

Plainclothes - Review from the 2025 Sundance International Film Festival Plainclothes - Review from the 2025 Sundance International Film Festival Plainclothes, 2025. Written and Directed by Carmen Emmi. Featuring Tom Blyth, Russell Tovey, Amy Forsyth, Maria Dizzia, Christian Cooke, Gabe Fazio, John Bedford Lloyd, Alessandra Ford Balazs, and Sam Asa Brownstein. SYNOPSIS: A talented undercover agent, tasked with enticing and apprehending gay men, goes against his professional directives when he develops feelings for one of his targets. Writer/director […] Savage Tales Winter Special 2025 - Comic Book Sneak Peek Savage Tales Winter Special 2025 - Comic Book Sneak Peek Dynamite Entertainment will launch the Savage Tales Winter Special 2025 this Wednesday, and you can enjoy an exclusive preview right now... The Savage Tales Winter 2025 Special includes three gritty stories filled with intense action and savage brutality, penned by Dynamite’s renowned pulp expert DAVID AVALLONE and illustrated by a talented artist. The teaser trailer for M3GAN 2.0 reveals that the character is back. The teaser trailer for M3GAN 2.0 reveals that the character is back. Universal Pictures has released the initial teaser trailer for M3GAN 2.0, the sequel to Gerard Johnstone's successful 2023 horror film. This new installment sees the director collaborating again with Allison Williams and Violet McGraw, who return as Gemma and her niece Cady. In addition to Williams and McGraw, Brian Jordan Alvarez and Jen Van Epps are also back to […] 11 Movies to Watch in February 11 Movies to Watch in February With Sundance concluded, February's focus on the film industry will shift to Berlinale. Although this month isn't filled with many new releases, there are a few noteworthy gems and highlights to keep on your radar. 11. Bring Them Down (Christopher Andrews; Feb. 7) Making its debut at TIFF last autumn, the film stars Barry Keoghan and... Sundance Review: BLKNWS: Terms & Conditions is a Poetic Tribute to the Historical, Current, and Future Aspects of Black Culture Sundance Review: BLKNWS: Terms & Conditions is a Poetic Tribute to the Historical, Current, and Future Aspects of Black Culture Commemorating and summarizing centuries of Black history that would require multiple lifetimes for any academic to fully grasp, Kahlil Joseph’s BLKNWS: Terms & Conditions moves away from the dull, scholarly ethnographic analysis to present a vibrant, dynamic, and captivating experience. Drawing on Henry Louis Gates and Anthony Appiah’s W. E. B. Du Bois-influenced “Africana: The Kickboxer video game currently in development. Kickboxer video game currently in development. Video game developer Force Multiplier Studios is partnering with filmmakers Dimitri Logothetis and Rob Hickman, known for Kickboxer: Vengeance, Kickboxer: Retaliation, and the forthcoming Kickboxer: Armageddon, to create the inaugural video game inspired by the legendary Kickboxer movie franchise. According to the official announcement, this collaboration seeks to translate the dynamic world of Kickboxer to [...]

Il mio nome è Alfred Hitchcock (2022) - Recensione Blu-ray

Il mio nome è Alfred Hitchcock, 2022. Regia di Mark Cousins. Protagonista Alistair McGowan. SINOSSI: Immagino che i fan più accaniti di Hitchcock possano avere reazioni diverse e polarizzate a My Name is Alfred Hitchcock, il documentario di Mark Cousins che vede Alistair McGowan imitare la voce caratteristica del regista in una narrazione scritta da lui stesso, ma io l'ho trovato affascinante, [...]