Cleaner (2025) - Recensione film

Cleaner (2025) - Recensione film

      Pulitore, 2025.

      Regia di Martin Campbell.

      Con Daisy Ridley, Clive Owen, Taz Skylar, Flavia Watson, Ray Fearon, Rufus Jones, Richard Hope, Lee Boardman, Stella Stocker, Atanas Srebrev, Celine Arden, Akie Kotabe, Poppy Townsend White, Andreea Diac, Rachel Kwok, Lorna Lowe, Cassandra Spiteri, Frances Katz, Mélissa Humler, Ben Essex e Karin Carlson.

      SINOSSI:

      Attivisti criminali dirottano un gala, prendendo 300 ostaggi. Un estremista pianifica l'omicidio di massa come un messaggio al mondo. Un ex soldato trasformato lavavetri ora lavora per salvare gli ostaggi.

      Quando Joey Locke di Daisy Ridley era una giovane ragazza (Poppy Townsend White) che cresceva in una famiglia tumultuosa con genitori abusivi nei confronti del fratello autistico Michael, si arrampicava furtivamente e silenziosamente intorno all'appartamento, raggiungendo infine un davanzale su cui sedersi mentre penzolava i piedi oltre il bordo. Naturalmente, questo era per scopi di evasione, ma anche comprensibilmente ha guidato una spaccatura tra i fratelli. È un'abitudine che spianerebbe la strada alla sua futura occupazione non glamour come pulitrice di grattacieli nel doppio senso diretto del regista Martin Campbell intitolato Cleaner; Joey è anche un veterano militare caduto in disgrazia, qualcosa che entrerà in gioco in questo emozionante attore di ritorno al passato con una premessa creativa.

      Nell'attuale Londra, Joey è in ritardo per il lavoro e ha anche ricevuto l'avviso che suo fratello Michael (Matthew Tuck) è stato cacciato dalla struttura di custodia in cui è stato spinto senza tante cerimonie. Apparentemente, è un abile hacker che si occupa anche di ansia e paranoia, sotto l'impressione che lo staff gli stesse rubando. Il punto è che Michael non ha un posto dove andare e non ha un livello abbastanza alto di autismo funzionante per essere da solo senza supervisione, il che significa che l'ormai irritato Joey è costretto a portarlo al lavoro. Già ore in ritardo, Joey mette Michael sotto la sorveglianza di un portiere amichevole prima di dirigersi verso il suo capo antipatico nella sala di controllo, dove le dà una serie di estenuanti lavori di pulizia per farsi strada.

      Sulla strada per l'ascensore, Joey entra anche in contatto con uno dei proprietari senza cuore del grattacielo. Quest'uomo gestisce anche una società di energia rinnovabile che si prepara per un gala più tardi la sera. Diversi soci in affari di alto rango saranno anche a portata di mano, con l'essenza che l'intera operazione è una truffa corrotta che corre sulle bugie di altri, come un influente negazionista del cambiamento climatico. Durante questo, Joey è ancora nell'ascensore esterno (con il suo accesso ai suoi controlli sovrascritti) o usando la sua attrezzatura per rappel per pulire le pareti di vetro, con una vista di una situazione di acquisizione del terrorismo attivista con ostaggi sotto anestesia. Solo i miliardari vengono svegliati e minacciati di confessare i loro crimini per fare la differenza per un pianeta danneggiato.

      Mentre che suona nobile in teoria, perturbb Noah (Taz Skylar) tira fuori il leader livelheaded (Clive Owen), pronto a prendere misure più estreme per garantire la sua percezione distorta della giustizia che coinvolge uccidere innocenti e la pulizia del mondo, simile alla cultura pop fenomeno cattivo Thanos nei film Marvel. Il film stesso fa un punto per esprimere che il Michael autistico è un fan di quei blockbuster (trascorrendo la maggior parte del suo tempo nascondendosi e cercando di trovare un modo per aiutare sua sorella), e che sia intenzionale o meno (ho la sensazione che Martin Campbell non si preoccupi di quei film), fa un caso ragionevolmente schiacciante che chiunque abbia trovato merito nei piani del cattivo che schiocca le dita è anche un lavoro pazzesco, proprio come il sociopatico Noah. È affascinante avere una visione fondata su quella prospettiva, e la sua innata crudeltà avrebbe dovuto essere evidente anche all'interno della narrazione fantasy.

      Mentre questi cattivi hanno per lo più personalità ampie e unidimensionali, è anche benvenuto che Cleaner stia tentando di creare una dinamica in cui la loro causa sia giusta (almeno fino a quando non ci sarà dissenso nei ranghi. Si potrebbe anche sostenere che il film si ferma a corto di fare qualcosa di radicale con la sua politica di crowdplease attraverso la suspense e l'azione. Tuttavia, c'è un po ' di perdono per questo, considerando che questo intelligente riff Die Hard offre su quel fronte.

      Martin Campbell (che lavora con gli sceneggiatori Matthew Orton, Simon Uttley e Paul Andrew Williams) sfida se stessi senza tradire il loro modo di uscire dal concetto. Joey è bloccata all'interno dell'ascensore esterno e deve usare il suo ingegno per fare ricognizione, sfuggire a una situazione pericolosa e penzolante, e poi mettere avanti il suo background militare per salvare suo fratello, gli ostaggi e il giorno. È una performance piena di risorse che richiede molteplici tipi di fisicità e manovrabilità acrobatica, con Daisy Ridley che non ha paura di diventare grintosa negli incontri uno contro uno. In cima a quello, quelle battaglie sono tensamente messo in scena e adrenalinica.

      Anche l'inclusione di un fratello autistico, che inizia come se potesse andare rapidamente a sud e regressivo, si rivela un tocco piacevole, arrivando con un momento eroico o due. Per un film così esilarante e contorto come questo, funziona anche perché Martin Campbell usa qualsiasi assurda svolta di eventi (come il modo in cui Joey rimane bloccato in un ascensore inutilizzabile in primo luogo) per servire la sua allettante premessa di crackerjack.

      Cleaner sembra anche essere un segno purtroppo deprimente dei tempi. Pre-pandemia, non c'è modo che non avrebbe distribuzione da un grande studio aprendolo su 2.000 schermi, soprattutto non con un regista d'azione venerato come Martin Campbell allegato. Questo film merita di trovare un pubblico; 10 o 15 anni fa, avrebbe intrattenuto nei multiplex e probabilmente avrebbe fatto numeri solidi al botteghino. L'intero sistema di Hollywood ha bisogno di pulizia.

      Flickering Myth Rating-Film: ★ ★ ★ / Film: ★ ★ ★

      Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, della Critics Choice Association e della Online Film Critics Society. È anche l'editore di Flickering Myth Reviews. Controlla qui per nuove recensioni e segui il mio BlueSky o Letterboxd 

Cleaner (2025) - Recensione film Cleaner (2025) - Recensione film Cleaner (2025) - Recensione film Cleaner (2025) - Recensione film Cleaner (2025) - Recensione film

Altri articoli

Il trailer di Dope Thief vede Brian Tyree Henry e Wagner Moura coinvolti in un affare di droga andato storto Il trailer di Dope Thief vede Brian Tyree Henry e Wagner Moura coinvolti in un affare di droga andato storto Apple TV + ha contrabbandato il trailer di Dope Thief online, la loro ultima serie TV di alto profilo che vede protagonisti Brian Tyree Henry (The Fire Inside) e Wagner Moura (Civil War) nei panni di due amici d'infanzia che vengono coinvolti in una guerra alla droga.  Una collaborazione tra Peter Craig (The Batman) e Ridley Scott, che dirige il pilot [...] 10 Nuove commedie spudorate a cui non importa se sei offeso 10 Nuove commedie spudorate a cui non importa se sei offeso Queste nuove commedie spudorate non si preoccupano se sei offeso-e smentiscono l'idea che i nuovi film abbiano paura di essere divertenti. No, la commedia non è morta, come questi Recensione Berlinale: Reflection in a Dead Diamond è un assalto febbrile e viscerale ai sensi Recensione Berlinale: Reflection in a Dead Diamond è un assalto febbrile e viscerale ai sensi Positive o meno, tutte le valutazioni critiche dei film di Hélène Cattet e Bruno Forzani approdano inevitabilmente sullo stesso punto di discussione: la loro smisurata cinefilia. Giustamente: la filmografia del duo belga-un'opera che ora comprende quattro lungometraggi e una manciata di cortometraggi-pullula di cenni a una cascata apparentemente infinita di giallos italiani del calibro di Mario Bava, SNL at 50: i 12 momenti più sbalorditivi nella storia del Saturday Night Live SNL at 50: i 12 momenti più sbalorditivi nella storia del Saturday Night Live SNL aka Saturday Night Live ha caratterizzato alcuni dei momenti più scioccanti in diretta TV. Ecco 12 di loro. Claire Denis Occhi Crime Drama Il Soap Maker Claire Denis Occhi Crime Drama Il Soap Maker Claire Denis, che quest'anno compirà 79 anni, non ha minimamente rallentato. Mentre le telecamere rotolano sul Grido delle guardie, è entrata nelle trattative per dirigere The Soap Maker, un aggiornamento del film horror del 1977 di Mauro Bolognini Gran Bollito, a sua volta una rotazione sull'assassino della vita reale Leonarda Cianciulli - un italiano i cui metodi per uccidere tre donne Bring Her Back: Sally Hawkins guida il prossimo film horror dei registi di Talk to Me Bring Her Back: Sally Hawkins guida il prossimo film horror dei registi di Talk to Me Dopo essere stata una delle più grandi storie di breakout del Sundance negli ultimi anni, i registi di Talk to Me Danny e Michael Philippou hanno rapidamente intrapreso il loro prossimo film. Sally Hawkins, che ha optato per l'ultimo Paddington, è pronta per un po ' di orrore viscerale mentre conduce Bring Her Back, con protagonisti Billy Barratt, Sora Wong e Jonah Wren Phillips. Avanti

Cleaner (2025) - Recensione film

Pulitore, 2025. Regia di Martin Campbell. Con Daisy Ridley, Clive Owen, Taz Skylar, Flavia Watson, Ray Fearon, Rufus Jones, Richard Hope, Lee Boardman, Stella Stocker, Atanas Srebrev, Celine Arden, Akie Kotabe, Poppy Townsend White, Andreea Diac, Rachel Kwok, Lorna Lowe, Cassandra Spiteri, Frances Katz, Mélissa Humler, Ben Essex e Karin Carlson. SINOSSI: Attivisti criminali dirottano [[]