
Recensione di Tendaberry: A Soulful Brooklyn-Set City Symphony
Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del Sundance Film Festival 2024. Tendaberry è ora su VOD e arriva su MUBI il 25 aprile.
Una storia di formazione soul con molto più in mente rispetto al qui e ora, Tendaberry di Haley Elizabeth Anderson è un ambizioso debutto alla regia che mescola varie forme di narrazione per raggiungere il suo poetico patchwork di idee. Combinando ricordi del passato, uno stile di vita presente e speranze per il futuro attraverso gli occhi della 23enne Dakota (Kota Johan), segue il suo viaggio tra romanticismo, lavoro, amicizia e famiglia. La natura del suo approccio ibrido a scattershot-che incorpora materiali narrativi, documentari e d'archivio-si traduce in alcuni passaggi che si sentono un po ' allungati, ma l'effetto cumulativo è quello di una nuova voce impressionante.
Saltellando per Brooklyn con una forte attenzione alla zona di Coney Island, Tendaberry funge anche da ritratto della città, uno che si meraviglia delle sue gioie vivaci tanto quanto trasuda frustrazioni con la natura ruvida e tumble. Al di là di un fascino condiviso con i locali, il film evoca una fiducia simile a Eliza Hittman nel silenzio. Mentre assistiamo alla fiorente e giocosa relazione di Dakota con il suo fidanzato Yuri (Yuri Pleskun) contro la spiaggia spazzata dal vento, il dialogo è ridotto al minimo, un tratto che porta alle sequenze più efficaci del film. Il loro forte legame viene rapidamente interrotto quando Yuri riceve la chiamata di cui ha bisogno per prendersi cura di suo padre malato in Ucraina. Poco dopo, Dakota scopre di essere incinta e intraprende un viaggio di nostalgia romantica, mettendo in discussione il suo posto nella transitorietà della grande città.
Resistendo all'approccio miope di molti debutti registici che partono da un'esperienza vissuta, Anderson instaura un interesse per il passato e il futuro. Attraverso la voce fuori campo sentiamo Dakota chiedersi come fosse Coney Island 110 anni fa, con il regista che intreccia audacemente nei primi filmati d'archivio, dando uno spazio per raccontare una mini-storia dell'area. Pensa anche lontano nel futuro, esclamando: "In 100 anni, 10 milioni di persone sostituiranno tutti noi. Aggiungendo una prospettiva cosmica a questo dramma della fetta di vita, ricaviamo la sensazione che questa storia sia semplicemente una delle tante che meritano di essere raccontate. Questa idea di una comunità più grande è ampliata con l'incorporazione di filmati reali girati da Nelson Sullivan, un uomo gay che vive nella New York degli anni ' 80 “che ha filmato tutto”, i cui nastri nei primi giorni della videografia locale sono stati quindi un archivio vitale.
In tutta questa cronaca urbana, Anderson tocca vari aspetti onnipresenti di ogni abitante della città - la natura transitoria degli amici, lo stress della caccia agli appartamenti, la lotta con i truffatori quotidiani per strada-trovare un'autenticità che solo qualcuno che venera un posto, verruche e tutto, può contenere. Mentre alcune sequenze della vita lavorativa di Dakota, dal mind-numbingly umile al pericoloso, possono sembrare ripetitive e allungate in natura, il film colpisce un passo avanti nelle sue sezioni più musicali. Vediamo Dakota lavorare sulle canzoni nel suo appartamento, mentre anche busking e ballare. Usando il movimento per connettersi con gli amici e un tentativo di guarire i legami familiari, c'è una sequenza particolarmente toccante con “Listen to My Song " di Darondo.”
Breve in gran parte in handheld di Matthew Ballard (anche al suo debutto), la forma ansiosa e vivace potrebbe non piacere a tutti, ma si sente al passo con questa sinfonia cittadina e i suoi soggetti, intravedendo momenti di bellezza in mezzo al caos. Con il suo primo lungometraggio, Anderson sembra proclamare che, qualunque sia la forma, trasmetterà l'immagine che ha più sentimento. È un effetto che funziona meglio nei passaggi più liberi. Coronato da una sequenza che ricorda l'iconico monologo di 25 ore-ma che emana più amore che vetriolo-Tendaberry affina su un sentimento specifico: in una città diversa di molti, tutti sentiamo ancora il passaggio fugace del tempo, quindi è importante cogliere l'attimo.
Tendaberry è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2024 ed è ora disponibile in digitale.
Altri articoli


-Movie-Review.jpg)


Recensione di Tendaberry: A Soulful Brooklyn-Set City Symphony
Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del Sundance Film Festival 2024. Tendaberry è ora su VOD e arriva su MUBI il 25 aprile. Una storia di formazione soul con molto più in mente rispetto al qui e ora, Tendaberry di Haley Elizabeth Anderson è un ambizioso debutto alla regia che mescola varie forme di narrazione