Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue

Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue

      Hasitha Fernando guarda la storia dietro Sin City mentre compie 20 anni…

      Nell'odierna Hollywood, girare film in backlots digitali è diventato qualcosa di un luogo comune. Ma due decenni prima era visto dall'industria come il passo successivo rivoluzionario nella narrazione visiva guidata da VFX. In questo contesto, diamo un'occhiata a un film che ha aperto la strada alla suddetta metodologia del cinema e ha consegnato un dramma poliziesco neo-noir visivamente impressionante, brutalmente violento per i secoli. Questa è la storia dietro le quinte di Sin City…

      Sin City è stato basato su uno dei fumetti di Frank Miller lodato dalla critica

      Sin City era una serie di fumetti neo-noir creati dallo scrittore e artista Frank Miller. Miller ovviamente non ha bisogno di presentazioni, avendo sfornato storie a fumetti e graphic novel acclamate dalla critica come The Dark Knight Returns, Batman: Year One, Daredevil: Born Again e 300 negli ultimi decenni. La prima storia di Sin City apparve in the Dark Horse Presents Fifth Anniversary special pubblicato nell'aprile 1991 e continuò la sua serie serializzata in tredici parti con il titolo di Sin City dal maggio 1991 al giugno 1992.

      Miller è stato ispirato da classici film noir sforzi headliner da artisti del calibro di Humphrey Bogart e James Cagney dove narrazioni sono state popolate da eroi moralmente ambigui e mascalzoni nefasti. L'adattamento cinematografico della proprietà era basato sulle graphic novel “The Hard Goodbye”, “The Big Fat Kill” e “That Yellow Bastard”. La sequenza di apertura con Josh Hartnett e Marley Shelton è basata sul racconto “Il cliente ha sempre ragione”. L'epilogo, tuttavia, era una scena originale scritta appositamente per il film.

      I Weinstein hanno giocato un ruolo importante nella realizzazione del film

      Anche se Sin City era un famoso fumetto, era anche un po ' bizzarro con la sua estetica neo-noir, umorismo scuro, storia desolante e violenza brutale. Pertanto, era abbondantemente chiaro fin dall'inizio che nessun grande studio voleva far parte dell'impresa a causa della sua natura intrinsecamente rischiosa ed è qui che è entrato in gioco il rapporto di Robert Rodriguez con Miramax Films.

      Nel corso degli anni Rodriguez aveva forgiato un grande rapporto di lavoro con Miramax attraverso tali sforzi redditizi come Dal tramonto all'alba, La Facoltà e C'era una volta in Messico. E attraverso questo il regista è stato in grado di raggiungere Miramax Films honchos the Weinstein per rendere la produzione di questo film una realtà. Gran parte degli effetti e delle colonne sonore del film sono stati fatti anche nello studio di Rodriguez situato dall'altra parte della strada rispetto a casa sua.

      La sequenza di apertura è stata girata prima che Frank Miller desse il suo sigillo di approvazione

      Robert Rodriguez ha girato la sequenza di apertura del film prima di ricevere il sigillo di approvazione dal creatore di Sin City Frank Miller. Josh Hartnett e Marley Shelton sono stati scelti dallo stesso Rodriguez per recitare le scene che si sono svolte su un tetto. L'obiettivo principale di filmare questa particolare scena in anticipo era mostrare a Miller che il fumetto poteva essere tradotto con successo in live-action pur mantenendo il suo stile e il suo umore distinti. Basti dire che lo sforzo di Rodriguez ha dato i suoi frutti e Frank Miller si è unito al progetto come co-regista.

      I pannelli dei fumetti originali sono stati utilizzati come storyboard

      Insieme a Sky Captain e the World of Tomorrow, Casshern e Immortal, Sin City è stato uno dei primi film girati su un backlot completamente digitale. Il che significava che tutte le esibizioni live-action presenti nel film sono state girate di fronte a un greenscreen e gli sfondi aggiunti in seguito in postproduzione. Sia Robert Rodriguez che Frank Miller hanno cercato di ricreare l'esatto aspetto dei fumetti di Sin City e, quindi, hanno utilizzato pannelli di fumetti dal materiale sorgente come storyboard durante le riprese del loro film. Per questo motivo Rodriguez ha sempre visto l'adattamento live-action come più una traduzione che un adattamento, motivo per cui non ci sono crediti di sceneggiatura nello sforzo.

      Bruce Willis ha optato per indossare protesi per assomigliare meglio al suo personaggio dei fumetti

      Bruce Willis è un'icona di Hollywood. Leggenda. E il coinvolgimento della star degli anni ' 80 in un film a fumetti girato in un backlot digitale avrebbe certamente sollevato le sopracciglia all'epoca. Ma Willis è stato certamente impegnato nel suo ruolo di interpretare il burbero detective della polizia John Hartigan. Tanto che Willis indossò protesi per assomigliare meglio alla sua controparte dei fumetti e divenne persino destrorso nonostante fosse un mancino, dal momento che Hartigan era destrorso nei fumetti. Altri membri del cast che indossavano anche strati extra di trucco includono Benicio Del Toro, Mickey Rourke e Nick Stahl.

      Benicio del Toro è stato scelto come Jackie Boy a causa dei suoi capelli 'Wolfman'

      Originariamente, il regista Robert Rodriguez immaginava Johnny Depp, con cui ha lavorato in C'era una volta in Messico, per interpretare Jackie Boy in Sin City. Tuttavia, a causa di conflitti di programmazione Depp non è stato in grado di apparire nel film e questo ha complicato le cose per il regista. Tuttavia, in una strana stranezza del destino Rodriguez ha visto l'attore personaggio veterano Benicio del Toro con i suoi capelli “wolfman” alla cerimonia degli Academy Awards e ha immediatamente deciso che era del Toro che voleva per il ruolo. Il regista ha quindi umilmente chiesto all'attore di non tagliarsi i capelli e gli ha inviato una copia del racconto “Il cliente ha sempre ragione” per la sua lettura, su cui del Toro ha firmato immediatamente. Prima di del Toro, il premio Oscar Adrien Brody ha mostrato brevemente interesse per il ruolo.

      Michael Madsen ha contattato direttamente Robert Rodriguez per un ruolo nel film

      Un collaboratore regolare di Quentin Tarantino, Michael Madsen ha fatto una carriera di giocare cattivi memorabili in numerosi film dalla fine degli anni ' 80 e alcuni dei migliori film del performer stagionato includono Reservoir Dogs, Donnie Brasco e Thelma & Louise. Durante il wrap party di Kill Bill: Volume 2, che Robert Rodriguez ha segnato insieme a RZA, Madsen si è avvicinato direttamente al regista e gli ha chiesto perché non fosse stato scelto nel prossimo sforzo del regista. Rodriguez naturalmente obbligato e cast l'attore in un ruolo che non era stato lanciato fino a quel punto – Detective Bob.

      Quentin Tarantino ha girato un segmento di Sin City per un dollaro

      Robert Rodriguez è stato un caro amico e collaboratore di Quentin Tarantino per lungo tempo, anche facendo parte della ex casa di produzione di Tarantino A Band Apart. Tarantino ha anche recitato e scritto la sceneggiatura di vampire horror From Dusk Till Dawn di Rodriguez. Quando Tarantino ha iniziato a girare il suo film in due parti Kill Bill, Rodriguez ha accettato di segnare Kill Bill: Volume 2 per un dollaro. Tarantino ha restituito il favore quando Rodriguez e Miller stavano dirigendo Sin City dirigendo uno dei segmenti del film per un dollaro. Il segmento diretto da Tarantino era la scena in cui Dwight di Clive Owen sta conversando con un Jackie boy morto interpretato da Benicio del Toro.

      Il credito co-regista nel film è venuto ad un prezzo ripido

      Oltre a Tarantino che ha diretto il breve ma memorabile segmento driving-to-the-pits, il resto del film è stato co-diretto da Robert Rodriguez e dal regista esordiente Frank Miller. Tuttavia, quando si è trattato di chi dovrebbe ricevere il credito di "co-direttore", è sorto un problema a causa delle regole proposte dalla Directors Guild of America (DGA). Secondo la DGA due registi che non erano una squadra consolidata non potevano essere accreditati insieme. Ma né Rodriguez né Miller erano disposti ad accettare il pieno credito per Sin City, dal momento che entrambi hanno contribuito allo sforzo allo stesso modo. Pertanto, al fine di ricevere la co-direzione come previsto, Rodriguez ha lasciato la DGA. Lo sfortunato risultato delle sue dimissioni fu che Rodriguez dovette cedere il suo posto di direttore su John Carter a qualcun altro.

      Recensioni positive, successo al botteghino e numerosi riconoscimenti

      Realizzato con un budget di produzione di 40 milioni di dollari, Sin City ha guadagnato 158,7 milioni di dollari al botteghino mondiale. Il lunatico neo-noir ha anche ricevuto molti elogi dalla critica cinematografica di tutto il mondo e al momento della scrittura detiene un rispettabile 76% sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes basato su 257 recensioni e un voto medio di 7.5/10.

      Il consenso critico del sito web riassume brillantemente il film dicendo: “Visivamente innovativo e terribilmente violento, Sin City porta il mondo oscuro della graphic novel di Frank Miller alla vita vivida. Inoltre, l'acclamato critico cinematografico Roger Ebert ha dato al film quattro stelle su quattro, descrivendo Sin City come " una visualizzazione dell'immaginazione pulp noir, senza compromessi ed estrema. Il film ha anche ricevuto numerosi riconoscimenti con Mickey Rourke che ha vinto un Saturn Award, un Online Film Critics Society Award e un Chicago Film Critics Association Award per la sua performance brutalmente intransigente. Lo sforzo è stato anche in competizione per la Palma d'Oro al Festival di Cannes del 2005, dove Rodriguez si è aggiudicato il Gran Premio tecnico per le immagini innovative del film.

      Un sequel, Sin City: A Dame To Kill For, è stato rilasciato anche nel 2014 con la maggior parte del cast principale dell'originale che riprendeva i loro ruoli, ma lo sforzo si è rivelato un fallimento critico e finanziario. Come al momento, il futuro del franchise è nell'aria, con l'ultimo rapporto che suggerisce che Legendary Entertainment stava lavorando con Frank Miller (e potenzialmente Robert Rodriguez) per sviluppare un adattamento della serie TV, anche se non ci sono stati aggiornamenti su quel progetto da quando è stato annunciato per la prima volta nel 2019.

      Cosa ne pensi di Sin City? Fatecelo sapere sui nostri canali social @FlickeringMyth…

      Hasitha Fernando è un medico part-time e un cinefilo a tempo pieno. Seguilo su Twitter tramite @ DoctorCinephile per aggiornamenti regolari sul mondo dello spettacolo.

Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue

Altri articoli

Spider-Man 4 promette un nuovo giorno per Peter Parker di Tom Holland Spider-Man 4 promette un nuovo giorno per Peter Parker di Tom Holland Il ritorno di Tom Holland nei panni di Spider-Man ha un nuovo titolo e una nuova data di uscita. Il regista Destin Daniel Cretton (Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings) assumerà il ruolo di regista e la sua prima uscita nel franchise di Spider-Man sarà il quarto capitolo, Spider-Man: Brand New Day. Il nome è stato rivelato al CinemaCon di quest'anno [[] Faker arriva alla linea di statue da collezione Masters of the Universe Art Scale di Iron Studios Faker arriva alla linea di statue da collezione Masters of the Universe Art Scale di Iron Studios Iron Studios ha presentato una nuova edizione alla linea Art Scale di Masters of the Universe con una statua in scala 1: 10 per il malvagio duplicatore di He-Man. Il collezionabile è disponibile per il pre-ordine ora, al prezzo di $210; dai un'occhiata agli iamges promozionali ufficiali qui qui SEE VEDI ANCHE: La Dea si unisce ai Maestri dell'Universo di Mondo []] 2003 il classico Sphinx and the Cursed Mummy arriva su Playstation 4 2003 il classico Sphinx and the Cursed Mummy arriva su Playstation 4 THQ Nordic ha annunciato l'uscita del classico action-adventure Sphinx and the Cursed Mummy su Playstation 4.  Questo classico del 2003 ha conquistato i fan per la prima volta su Xbox, Gamecube e Playstation 2 originali e ora le buffonate di Sphinx e della sua Mummia non morta possono conquistare una nuova generazione di fan.  Guarda il nuovo trailer qui sotto.... Sfinge […] VFX Supervisor Edward Douglas su Oz Perkins ' La scimmia-Intervista esclusiva VFX Supervisor Edward Douglas su Oz Perkins ' La scimmia-Intervista esclusiva EJ Moreno si siede con Edward Douglas per discutere del VFX di The Monkey Crafting Creare l'aspetto visivo e lo stile per qualcosa come The Monkey non è un compito facile. Dall'abbinare il tono scritto da Oz Perkins all'accentuare alcune delle uccisioni più stravaganti, nessuno sa quanto possa essere noioso a meno che tu non abbia [...]

Sin City at 20: la storia dietro l'elegante adattamento a fumetti Neo-Noir intriso di sangue

Hasitha Fernando guarda la storia dietro Sin City mentre compie 20 anni present Nell'odierna Hollywood, girare film in backlots digitali è diventato qualcosa di un luogo comune. Ma due decenni prima era visto dall'industria come il passo successivo rivoluzionario nella narrazione visiva guidata da VFX. In questo contesto, prendiamo un [[]