
April Review: il secondo lungometraggio di Dea Kulumbegashvili è una rivelazione cinematografica mistica
Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Venezia 2024. April uscirà nelle sale il 25 aprile.
Nella variegata line-up di titoli del concorso di Venezia di quest'anno, ce n'è uno che si distingue. Un film senza predecessori o compagni di confronto utili, un esempio davvero singolare di un mistero cinematografico: April, il secondo lungometraggio di Dea Kulumbegashvili. Dopo due cortometraggi a Cannes e un debutto (inizio 2020) che (a dir poco) ha entusiasmato TIFF, San Sebastian e NYFF, la regista georgiana ha presentato in anteprima il suo ultimo film al Lido. Le probabilità sono alte il rischio di presentare qualcosa di così invigoratingly diverso pagherà. Non solo perché April è unico in questa line-up, ma anche perché conferma Kulumbegashvili come un visionario sicuro che non ha paura di impegnarsi con ambivalenza e opacità radicale. In altre parole: una marca diversa di storyteller.
Come l'Inizio, anche aprile porta il segno della realtà, mediata. La regista è ispirata a storie romanzate tratte dal mondo reale, in particolare dalla sua città natale, un villaggio ai piedi delle montagne del Caucaso in Georgia e dalla sua gente. Lo scarso dialogo di Beginning, le lunghe riprese e l'atmosfera di violenza che si avvicinava al personaggio principale-la moglie di un pastore dei Testimoni di Geova interpretata dal protagonista del nuovo film, Ia Sukhitashvili-hanno fatto addensare e gonfiare lo spazio, mentre April respira. La paziente telecamera di Arseni Khachaturan, in qualche modo insistente, scopre un mondo che è allo stesso tempo familiare e inquietante: un mondo diviso tra tempeste brontolanti, piogge, uno splendido tramonto visto da angoli quasi bassi come l'erba stessa e una società patriarcale in decomposizione che schiaccia l'indipendenza femminile con la sua politica del corpo. Nina (Sukhitashvili) è un OBGYN che, nonostante i migliori sforzi, deve segnalare la morte di un neonato a seguito di una gravidanza precedentemente non registrata. Il marito della donna locale chiede un'indagine, ben consapevole delle voci che Nina esegue aborti illegali nel villaggio-qualcosa che il patriarcato non può permettere.
La cura di Nina per le sue pazienti è sentita principalmente attraverso la sua perseveranza e il fatto che continua a offrire consultazioni segrete, contraccettivi e, sì, aborti mentre rischia il suo sostentamento e la sua reputazione. Come una donna single che non è più “giovane” da questi standard sociali, lei fa per un bersaglio facile; eppure lei persiste. Il suo personaggio non è il medico di supporto e loquace che ti aspetteresti, né è prevedibile in nessun altro modo. Scegliendo tutto il contrario, April vuole decisamente che ci lasciamo alle spalle tutte le disposizioni e guardiamo il film da capo peel sbucciare gli strati della narrazione e dello sviluppo del personaggio fino a quando ciò che rimane è il nucleo, impossibile da articolare quando deve essere sentito.
Per comunicare questa sensazione, April si affida a elementi puri come i suoni della natura amplificati, il tempo che passa, lo spazio fuori schermo e una figura misteriosa con un fisico femminile che ossessiona la periferia dell'inquadratura fin dalla prima scena. La sua (?) il respiro è udibile. Le aspre inalazioni, la respirazione superficiale e le esalazioni turbolente e rumorose si sentono in tutto, facendo sembrare che il film stesso sia senziente. Anche quando lotta-e noi lottiamo con esso-è inequivocabilmente vivo in un modo in cui il cinema raramente lo è. Se dovessi indovinare perché guardare un film che è così sfuggente nella trama, nelle immagini e nel suono sembra così carnoso e reale, direi che è a causa del modo in cui tratta la metafora, di come usa mezzi cinematografici per resistere alle immagini metaforizzanti dove previsto. Elementi-la figura femminile di cui sopra, o la tempesta che vediamo svolgersi per minuti e minuti di tempo interrotto-invitano a una sorta di lettura mediata, una storia pronta per essere scoperta una volta decifrati i codici simbolici, ma non c'è nulla da decodificare. Dea Kulumbegashvili ha trovato un modo per disegnare il mistero dal letterale invece di trasformarlo in metafora.L'ipnotismo di April è reso possibile perché tutto sullo schermo è quello che sembra, ma è anche qualcosa di più. Ma mai qualcos'altro, come suggerirebbe una metafora o un'allegoria.
Beginning è prodotto da Carlos Reygadas e April porta il nome di Luca Guadagnino sotto la sua compagnia Frenesy, ma Kulumbegashvili non ha bisogno di un tale peso: il suo cinema è così singolare, parla da sé. In effetti, parla, ma l'avversione del regista per il linguaggio cinematografico convenzionale (o qualsiasi abbreviazione linguistica, semantica, discorsiva) si manifesta come reinvenzione.
April è stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.

Altri articoli






April Review: il secondo lungometraggio di Dea Kulumbegashvili è una rivelazione cinematografica mistica
Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Venezia 2024. April uscirà nelle sale il 25 aprile. Nella variegata line-up di titoli del concorso di Venezia di quest'anno, ce n'è uno che si distingue. Un film senza predecessori o compagni di confronto utili, un esempio davvero singolare di mistero cinematografico: il secondo lungometraggio di Dea Kulumbegashvili