
Roseanne Barr si gira contro Trump per i documenti Epstein: « Leggi la stanza, dannazione »
Roseanne Barr, da lungo sostenitrice di Donald Trump che di recente lo ha celebrato in un video rap, ora lo critica per non aver mantenuto le promesse di rilasciare tutti i documenti collegati al criminale sessuale Jeffrey Epstein, la cui morte in carcere nel 2019 è stata dichiarata suicidio.
«Signor Presidente – Sì, ci interessa ancora di Epstein», ha twittato. «C’è un momento per non interessarsi al traffico di minori? Leggete la stanza.»
Barr, licenziata nel 2018 da una revival della sua sitcom di successo Roseanne per un tweet razzista, si unisce a diversi sostenitori di Trump che hanno chiesto la pubblicazione dei documenti.
Quest week, Trump ha interrotto il procuratore generale Pam Bondi durante una riunione di gabinetto per Licenziare un giornalista che chiedeva «misteri persistenti» riguardo Epstein, e perché manca un minuto di un video caricato di recente in carcere prima della morte di Epstein. «Stai ancora parlando di Jeffrey Epstein? Questo tizio si discute da anni. Abbiamo il Texas, abbiamo tutte le cose», ha detto Trump riferendosi alle devastanti inondazioni nello stato. «Le persone parlano ancora di questo tizio, di questo imbecille? È incredibile!»
Trump ha aggiunto: «Non posso credere che tu stia facendo domande su Epstein in un momento come questo, quando stiamo avendo alcuni dei più grandi successi, e anche tragedie come quanto successo in Texas… Sembra solo una profanazione.»
Roseanne Barr, Donald Trump e Jeffrey Epstein
Il desiderio di Trump di voltare pagina rappresenta un'inversione rispetto alle sue e alle posizioni del suo governo passato.
A giugno 2024, Trump aveva dichiarato in un’intervista con Fox & Friends – che includeva il suo ora Segretario alla Difesa, Pete Hegseth – che avrebbe declassificato i documenti Epstein.
Semafor ha successivamente riferito che l’intervista è stata modificata per rimuovere la sua risposta completa, in cui Trump ha hesitato, «non si vuole influenzare la vita delle persone se ci sono cose false lì dentro». Puoi leggere il rapporto completo di Semafor qui.
Dopo il suo ritorno in carica a gennaio, la sua nominata, Bondi, aveva suggerito che presto sarebbero stati rilasciati dettagli su Epstein. Quando le è stato chiesto in un’intervista di febbraio su Fox News se avrebbe pubblicato «l’elenco dei clienti di Jeffrey Epstein», Bondi ha risposto: «È sulla mia scrivania proprio ora da revisionare.»
Successivamente, ha distribuito faldoni etichettati «Forderini Epstein: Fase 1» a diversi influencer pro-Trump, ma secondo il Wall Street Journal, contenevano poche novità. A marzo, aveva continuato a promettere nuove informazioni affermando: «Gli americani hanno il diritto di sapere.»
Leggi anche: Il vecchio Superman dice che il nuovo Superman è troppo woke
Ma lunedì, il Dipartimento di Giustizia ha diffuso un memorandum che escludeva la presenza di illeciti nella morte di Epstein, affermando che non ci sono prove che abbia mantenuto una lista che incrimini altri coinvolti nei suoi crimini.
L’ex alleato di Trump Elon Musk è tra coloro che sostengono che Trump non rilascerà i faldoni Epstein perché vi è lui stesso.
«È il momento di sganciare la bomba davvero grande», ha scritto Musk su X il mese scorso. «[Trump] è nei faldoni Epstein. Questa è la vera ragione per cui non sono stati resi pubblici.»
Martedì, i democratici hanno chiesto a Bondi, che ha rappresentato Trump nel suo primo processo di impeachment, di rilasciare i documenti.
«Smettetela di proteggere il vostro capo e ex cliente», hanno scritto il deputato Jamie Raskin e altri legislatori in una lettera di sei pagine a Bondi.
L’amministrazione Trump ha minimizzato l’indignazione, dichiarando in una nota a Politico che «l’ossessione continua nel seminare divisione nel gabinetto del presidente Trump è infondata e senza basi nella realtà.»
Immagine principale: Roseanne Barr mentre parla con i fan dopo un’apparizione nel 2011 a Jimmy Kimmel Live. Cortesia di Shutterstock.
Nel 2016, Roseanne Barr aveva detto di sostenere Trump per la presidenza, anche se successivamente ha detto di sostenere se stessa. In un’intervista al Tonight Show nel 2018, ha confermato il suo supporto a Trump.
Nel marzo 2018, aveva retweettato e poi eliminato affermazioni secondo cui Trump aveva salvato bambini da misteriosi anelli di traffico sessuale durante il suo primo mese in carica.
E all’inizio di quest’anno, è apparsa insieme al rapper canadese Tom MacDonald in un video che celebrava la vittoria di Trump nel 2024, intitolato «Daddy’s Home».
Tra le altre battute, Roseanne Barr ha chiesto: «Perché cercano di trasformare Becky in Dan», riferendosi ai personaggi della sua vecchia sitcom.
Immagine principale: Roseanne Barr nel video di «Daddy’s Home».

Altri articoli





Roseanne Barr si gira contro Trump per i documenti Epstein: « Leggi la stanza, dannazione »
Roseanne Barr, sostenitrice di lunga data di Donald Trump, che recentemente lo ha celebrato in un video rap, ora lo critica per non aver mantenuto le promesse di rilasciare tutto