
Godzilla #1 - Recensione del Fumetto
Andrew Newton recensisce Godzilla #1 di IDW Publishing...
Godzilla è stato molte cose nel corso degli anni: una metafora, un mostro, un eroe riluttante e occasionalmente un sacco da boxe per Mothra. Ma in Godzilla #1 di IDW, lo scrittore Tim Seeley e l'artista Nikola Čižmešija inaugurano una nuovissima continuità con ambizione e mordente. Chiamato l'inizio dell'"Era Kai-Sei", questo non è solo un'altra storia di mostri della settimana. È un grande tentativo di costruire un universo di Godzilla a tutto tondo da zero.
La storia inizia dopo il risveglio dei kaiju e i mostri che un tempo erano dormienti, ora parte della vita quotidiana. I governi si sono affrettati a rispondere, mentre le città bruciano e la percezione pubblica è passata dall'ammirazione e dalla paura all'accettazione stanca. Entra in scena G-Force, un'operazione segreta statunitense che cerca di mettere ordine alla situazione. La loro ultima risorsa? Un giovane ragazzo che potrebbe essere la chiave per controllare, o diventare, qualcosa di molto simile a Godzilla stesso.
Il numero non si concentra solo su Godzilla, dato che Tim Seeley introduce astutamente Anguirus come minaccia principale per G-Force fin dall'inizio. Questo classico kaiju ritorna con energia feroce, offrendo un avversario formidabile che aumenta la posta in gioco. È fantastico vedere Anguirus di nuovo in azione, portando quell'alleato di Godzilla spinoso e implacabile (a volte) che i fan di vecchia data sapranno apprezzare, mantenendo il combattimento radicato in una tensione tangibile tra mostro e umani.
Seeley, noto per la sua abilità di fondere un lavoro sui personaggi acuto con l'emozione del genere, pone appena abbastanza mistero e costruzione del mondo per coinvolgere senza sovraccaricare di esposizione. C'è una certa durezza nella storia, questo non è il fiction mostruoso edulcorato di un tempo. È caotico, politicamente complicato e stranamente intimo.
L'arte di Nikola Čižmešija rende tutto più realistico. Il suo Godzilla è grande, sì, ma c'è anche un genio nel design della creatura. La sua versione del più famoso kaiju sembra primordiale, che brilla di minaccia radioattiva, ma anche stranamente maestosa. Čižmešija disegna il scalo bene, dando peso alle battaglie e creando nelle città una sensazione di fragilità e tensione vissuta.
L'arte è supportata da una tavolozza di colori che si sente realistica e naturale, con blu e grigi cupi per trasmettere l'atmosfera tesa e insicura di un mondo sull'orlo. I colori sostengono il tono serio della storia senza esagerare con toni drammatici, mantenendo l’attenzione sui personaggi e sulla minaccia imminente dei kaiju.
Godzilla #1 offre caos mostruoso, narrativa intensa e una prospettiva fresca su un personaggio leggendario. È un inizio promettente che prepara il terreno per un nuovo emozionante capitolo nella saga di Godzilla, e fan e nuovi lettori troveranno sicuramente molto da apprezzare.
Valutazione: 8/10 – Godzilla #1 è un debutto ruggente con cervello, forza e una prospettiva nuova. L’Era Kai-Sei è iniziata nel modo migliore.



Altri articoli






Godzilla #1 - Recensione del Fumetto
Andrew Newton recensisce Godzilla #1 di IDW Publishing… Godzilla è stato molte cose nel corso degli anni: una metafora, un mostro, un eroe riluttante e, a volte, una iena per Mothra. Ma in Godzilla #1 di IDW, lo scrittore Tim Seeley e l'artista Nikola Čižmešija avviano una nuova continuity con ambizione e mordente. Chiamato l'inizio di...