La recensione del matrimonio di mia madre: un debutto registico simpatico ma troppo convenzionale per Kristin Scott Thomas

La recensione del matrimonio di mia madre: un debutto registico simpatico ma troppo convenzionale per Kristin Scott Thomas

      Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del TIFF 2023. My Mother’s Wedding (ex North Star) uscirà nelle sale il 8 agosto.

      Si dice: «Scrivi ciò che conosci». Così Kristin Scott Thomas fa con il suo debutto alla regia My Mother’s Wedding. Co-scritto da John Micklethwait, il film si concentra su tre sorelle che tornano a casa per accompagnare loro madre all’altare per la terza volta. I suoi primi due mariti? Migliori amici che sono morti mentre servivano il loro paese nella Marina. E né Victoria (Sienna Miller), né Katherine (Scarlett Johansson), né Georgina (Emily Beecham) hanno mai superato questa perdita.

      È lo stesso destino che ha vissuto Thomas stessa. Suo padre biologico morì in un incidente aereo alcuni anni prima che il patrigno muore nello stesso modo. Perciò non sorprende che la sua finzione si concentri su una figlia in particolare più delle altre—ma non quella che ci si potrebbe aspettare. Mentre una di loro è una famosa attrice (Victoria), è Katherine a catturare l’attenzione. Capitano della Marina che ha seguito le orme dei suoi papà, la sua difficoltà nel accettare il terzo padre è forte. Non perché Jeff (James Fleet) non sia un buon uomo, ma perché non riesce a non pensare che la sua semplice presenza cancelli tutti quelli che lo hanno preceduto.

      Lo vediamo nei suoi ricordi (rappresentati attraverso un’animazione in bianco e nero molto sentita) di uomini eroici partiti per morire. Lo vediamo nel modo in cui si comporta con le sue sorelle e nel rapporto teso con suo figlio Marcus—presumibilmente perché pensa che la distanza lo protegga dal dolore che ha vissuto (nel caso in cui anche lei non torni a casa), anche se il fremito che ne deriva fa danni uguali o maggiori. Katherine teme il conflitto. Temendo il peggio. E ha trascurato la felicità che sua madre (Diana di Thomas) rifiuta di perdere.

      Tutte le sorelle reagiscono in modo diverso alla loro tragedia condivisa. Victoria si diverte e si fa comprare l’affetto da uomini ricchi più anziani. Georgina permette a suo marito di tradirla perché vuole che i figli abbiano quella stabilità che lei non ha avuto. A questo si aggiunge il figlio ribelle di Victoria, e questi bambini sono lasciati a sbrigarsela da soli mentre affrontano le sofferenze delle madri. Si potrebbe quasi pensare che queste sorelle abbiano avuto vita più facile perché potevano conservare immacolato l’immagine dei loro padri, mentre i loro figli vedono solo i loro difetti. Solo Diana conosce la verità. Solo lei ha il giusto hindsight per capire che niente conta più dell’amore vero e visibile.

      Ecco il punto, però. Thomas costruisce tutto il suo film intorno a questa verità. Mentre le vite delle sorelle diventano sempre più complicate il giorno del matrimonio della madre, si percepisce tutto che si avvicina a un punto critico. Non perché siano cattive persone. Perché non riescono a liberarsi dei propri schemi, rimaste legate a una realtà creata dalla mente dei bambini. Solo Diana può raddrizzarle—e lo fa. È un monologo meraviglioso ai funerali dei suoi mariti defunti, che (troppo tardi) ricorda alle sue figlie chi fosse il vero eroe e come la vita non si fermi solo perché si è tristi.

      Tutto ciò che accade prima di questa scena basta a sostenere un film di 90 minuti? Dando un’occhiata ai commenti fino a ora, la risposta potrebbe essere un secco “No”. Personalmente, però, non sono così negativo sull’esperienza. Il film nel suo complesso potrebbe risultare poco memorabile nei suoi meccanismi ovvi verso il climax, ma le interpretazioni e la commedia familiare funzionano per lo più. Potrei fare a meno dell’uso manipolativo di chiamare il personaggio di Freida Pinto Jack e della scelta bizzarra di vilipendere un altro personaggio per kink-shaming piuttosto che per il crimine dell’adulterio stesso, ma nessuno dei due aspetti ha reale rilevanza sulla storia.

      Credo che questo rappresenti il vero problema: poco in realtà. Gli altri personaggi che circondano il trio principale sono lì per provocare e sorprendere. Sono presenti per far sì che queste sorelle continuino a cadere nei propri difetti, offrendo allo stesso tempo uno specchio con cui finalmente uscire dal ciclo vizioso che le consuma. E il finale, in stile rom-com generica, che costituisce l’epilogo, risulta troppo rapido e comodo, riducendo di molto la poesia di quello che Thomas esprime nel suo toccante momento di amore duro.

      Quindi, mentre c’è molto da apprezzare sullo schermo (l’unico mio vero problema è la decisione di far diventare la star l’unico attore non anglofono, richiedendo così di concentrarsi sulla sua accentuata pronuncia), il film non si unisce del tutto come qualcosa di più di una semplice e sottile imitazione di una liberazione emotivamente catartica che doveva essere per Thomas. Qualunque siano le imperfezioni della sceneggiatura, credo comunque che la regia e il tono siano solidi. A volte storie personali come questa semplicemente non si traducono completamente in narrazioni di facile consumo mainstream. La maestria e l’intento non sono comunque riusciti a spingerlo oltre il traguardo.

      My Mother’s Wedding ha avuto la sua première al TIFF 2023.

Altri articoli

Kaya Scodelario e Josh Gad si mettono nei guai nel trailer di Adulthood Kaya Scodelario e Josh Gad si mettono nei guai nel trailer di Adulthood Paramount Movies ha rilasciato un trailer, un poster e immagini per la commedia poliziesca di Alex Winter, Adulthood. Il film si concentra sui fratelli Megan e Noah (Kaya Scodelario e Josh Gad) che, coinvolti in un vortice di criminalità e omicidio dopo aver scoperto un corpo sepolto da tempo nel seminterrato dei loro genitori. Quando i fratelli Megan e[…] Recensione di "Un ufficiale e un detective": Roman Polanski racconta una storia di ingiustizia Recensione di "Un ufficiale e un detective": Roman Polanski racconta una storia di ingiustizia Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Venezia 2019. Un ufficiale e un agente segreto uscirà nelle sale l'8 agosto 2025. Quale strada si dovrebbe percorrere quando ci si avvicina a un film come Un ufficiale e un agente segreto? Da un lato, è una drammatizzazione perfettamente solida, informativa, prestigiosa e anche tempestiva di A24 condivide il trailer di Se avessi le gambe ti prenderei a calci con Rose Byrne A24 condivide il trailer di Se avessi le gambe ti prenderei a calci con Rose Byrne A24 ha condiviso un poster e un trailer per Se avessi le gambe ti darei un calcio, la commedia nera drammatica della regista e sceneggiatrice Mary Bronstein. Rose Byrne interpreta una donna alle prese con la vita di casalinga e lavoratrice, con un figlio affetto da una misteriosa malattia e un marito assente, mentre sente che la vita le sta crollando addosso […]. Criterion riprende Eclipse con il set Blu-ray di 17 film di Abbas Kiarostami Criterion riprende Eclipse con il set Blu-ray di 17 film di Abbas Kiarostami Quando il mondo dei media fisici spesso manca di speranza, le buone notizie possono avere un impatto molto forte. Esempio: la Criterion Collection ha annunciato il ritorno della loro serie Eclipse, che ha trascorso poco più di 10 anni facendo tanto (o più?) per promuovere l'educazione cinematografica quanto la linea principale di pubblicazioni della società. Se hai esplorato i primi Christopher Eccleston e Billie Piper si riuniscono per Doctor Who: The Ninth Doctor Adventures - The Last Days of the Powell Estate Christopher Eccleston e Billie Piper si riuniscono per Doctor Who: The Ninth Doctor Adventures - The Last Days of the Powell Estate Big Finish ha appena pubblicato il primo episodio di una nuova serie quindicinale di 12 puntate di Doctor Who con il Nono Dottore e Rose Tyler, ma ora stanno fornendo dettagli sul secondo episodio, Gli ultimi giorni del quartiere Powell. Questo prossimo episodio ci porta a metà degli anni 2030 per un'altra emozionante avventura su... Mel Gibson uscirà Resurrection of the Christ parte prima e seconda nel 2027 Mel Gibson uscirà Resurrection of the Christ parte prima e seconda nel 2027 Il sequel tanto atteso di Mel Gibson a La Passione di Cristo, intitolato La Resurrezione di Cristo, ha una data di uscita e sarà diviso in due parti.

La recensione del matrimonio di mia madre: un debutto registico simpatico ma troppo convenzionale per Kristin Scott Thomas

Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del TIFF 2023. My Mother's Wedding (ex North Star) esce nelle sale il 8 agosto. Si dice "Scrivi ciò che conosci". Così Kristin Scott Thomas fa con il suo debutto alla regia My Mother's Wedding. Co-scritto da John Micklethwait, il film si concentra su tre sorelle che tornano a casa.