
The Rocky Horror Picture Show a 50 anni: come un musical ha risvegliato una generazione
Bella Madge su The Rocky Horror Picture Show mentre celebra il suo 50° anniversario…
Cinquant'anni fa, un'astronave dal pianeta Transsexual, nella galassia di Transylvania, si schiantò sulla Terra. Con il suo incedere color sangue e il fascino tempestato di paillettes, gli alieni al suo interno inondarono le nostre onde sonore e riempirono le nostre piste da ballo. Fu una ribellione contagiosa, uno schizzo di caos – e dopo 50 anni ci ritroviamo a fare il Time Warp ancora e ancora.
Di conseguenza, è difficile credere che The Rocky Horror Picture Show inizialmente ricevette una fredda accoglienza. Durante la settimana di apertura nelle sale, il film non riuscì ad attirare le masse, portando alla sua rimozione dalla programmazione. Tuttavia, fu nel cuore della notte che il musical prese vita. Dopo che i cinema americani cambiarono tattica, scegliendo di proiettare il film a mezzanotte, un incantesimo calò sugli spettatori. Come i timidi Brad e Janet, il castello di Frank N Furter chiamava l'americano medio – e, ogni notte, all'interno delle sue mura si teneva una festa gotica. Gli spettatori erano spinti a presentarsi in costume, amplificando la loro esperienza mentre entravano in un altro regno, un altro pianeta; in una sala che proiettava Rocky Horror era possibile essere chiunque, in qualsiasi modo, ovunque.
È un musical che verrà sempre ricordato per il suo richiamo ribelle – specialmente se confrontato con i musical precedenti. Fino a quel momento, il genere musicale era definito dagli anni ’50 – sempre composto, sempre coreografato, sempre preciso, erano l'immagine dell'intrattenimento elegante. Fu Rocky Horror a osare reinventare quella formula. Con un'irriverenza pungente, sfruttò le grandi scenografie della MGM e i numeri musicali elaborati per mimare, sia per denunciare sia per rendere omaggio a ciò che il genere era stato. Fu una deviazione verso la depravazione, sostituendo gonne fluenti e completi su misura con una quasi nudità, baci casti con scene di sesso; scosse la vita nel pubblico che aveva conosciuto solo l'innocenza di Cantando sotto la pioggia.
L'irriverenza di Rocky Horror poteva essere percepita in ogni angolo, dal semplice gesto della mano al merletto di un corsetto – ma la sua forza trainante era il cast. A guidare l'ensemble con il suo talento irrefrenabile c'era Tim Curry; riprendendo il ruolo teatrale di Frank N Furter, Curry sfruttò ogni centimetro del set con un fascino maniacale. Camminava impettito, carico di desiderio e pieno di sicurezza, catturando il pubblico con irriverenti rotture della quarta parete. Circondato dalla sua cricca, tra cui Riff Raff (interpretato da Richard O'Brien), Magenta (Patricia Quinn) e Columbia (Nell Campbell), era impossibile negare il loro intrattenimento contagioso e vibrante. Con una potente voce, Curry lasciò che l'extraterrestre possedesse il suo corpo e la sua anima; senza più tracce dell'attore visibili, Frank N Furter trascinò il suo pubblico in un ballo nella stratosfera. Fu una performance rivoluzionaria per l'attore — dal momento in cui il suo tacco tempestato di strass toccò il pavimento di legno, Frank N Furter si consolidò nella storia del cinema come una creatura di meraviglia, di desiderio e un autentico colpo di genio.
Tutto questo caos esuberante trovò un equilibrio (iniziale!) nella figura di Susan Sarandon e Barry Bostwick nei panni di Janet e Brad. Come coppia appena fidanzata, la loro timida normalità forniva un contrasto divertente con l'ambiente liberatorio del castello. Tuttavia, la loro lenta trasformazione in una deliziosa depravazione era divina da guardare. L'esplorazione della sessualità di Brad, la notte di passione di Janet con la creatura di Frank — vedere i loro strati di scrupolo sgretolarsi incoraggiava il pubblico a fare lo stesso. Era un ulteriore segnale per gli spettatori a mettersi in contatto con qualcosa di nuovo, qualcosa di indomito chiuso dentro di loro.
È, naturalmente, impossibile celebrare l'eredità di Rocky Horror senza celebrare la sua musica. Combinazione volatile di show tune e glam rock, la musica frizzava, colpiva e vibrava di vita. Soffiava vita ai peli sul collo, esigendo che si sollevassero e si muovessero a ritmo. Era un mix tumultuoso di assoli di sax, battiti di batteria energici, chitarre piene e note di pianoforte tintinnanti – nessuna canzone mancava un colpo, nessun ritmo falliva nel farti alzare. Che fosse l'innocenza di "Dammit Janet" o la maestosità finale di "Rose Tint My World", ogni brano aveva la capacità di evocare sia gioia estatica sia emozione intensa.
Dalla sua uscita, la festa di The Rocky Horror Picture Show non si è mai fermata – e si può dire con certezza che non si fermerà mai. Proprio come quegli spettatori di 50 anni fa, le proiezioni collettive continuano, con costumi e canto dal vivo incoraggiati. Ha continuato a conquistare il mondo, diventando una pietra miliare della nostra educazione cinematografica, della cultura queer e della storia musicale. È tutto ciò che un musical dovrebbe essere – una palla di energia frenetica, appassionata e assurda che ti lascia con il respiro affannato e il desiderio di ballare fino alla fine della notte. Fu, e rimane, un promemoria di qualcosa che non dovrebbe mai essere represso o limitato – la nostra capacità di ribellarci e di non nascondere mai chi siamo veramente. E una notte scintillante al castello di Frank ti ricorderà esattamente chi sei, chi vuoi essere.
Cosa pensi di The Rocky Horror Picture Show? Faccelo sapere sui nostri canali social @FlickeringMyth…
Bella Madge




Altri articoli





-Movie-Review.jpg)
The Rocky Horror Picture Show a 50 anni: come un musical ha risvegliato una generazione
Bella Madge su The Rocky Horror Picture Show mentre celebra il suo 50° anniversario… Cinquant'anni fa, un'astronave proveniente dal pianeta Transsexual, nella galassia di Transylvania, si schiantò sulla Terra. Con il suo fare sfrontato color rosso sangue e il suo fascino tempestato di paillettes, gli alieni al suo interno inondarono le nostre onde sonore e riempirono le nostre piste da ballo. Fu una ribellione contagiosa, […]