
Recensione di Stranger Eyes: Lee Kang-sheng infonde al dramma mistero e inquietudine
Nota: questa recensione è stata pubblicata originariamente come parte della nostra copertura del Festival di Venezia 2024. Stranger Eyes uscirà nelle sale il 29 agosto.
Trovo sempre difficile scrivere sulle interpretazioni. Ogni volta che ci provo mi sembra di descrivere meramente il lavoro di un attore––come parla, come si muove––e i migliori tra loro hanno un modo di trasformare quelle scelte in un'alchimia che rende tutti gli aggettivi superflui. Ma ci sono alcuni per i quali il compito è doppiamente arduo perché i loro film non si limitano a farli recitare, ma si adattano alla loro aura; è come se fossero plasmati dalla loro presenza. Lee Kang-sheng è uno di quegli attori, quel raro interprete il cui mestiere rende tutte le parole esauste. Sono incapace di rendere giustizia alla vista del suo sguardo fisso sulla finestra nei momenti iniziali di Tsai Ming-Liang Days, o al suo camminare a passo di tartaruga vestito con un abito arancione da monaco nella serie Walker del regista. Tutto quello che posso fare è parlare della calma che irradia e di ciò che questo mi dà: una sensazione di pace sconfinata. In ogni film in cui l'ho visto––sia quelli di Tsai sia i pochi altri con cui ha collaborato nel corso degli anni––Lee mi è sempre sembrato qualcuno «sospeso», un uomo con una qualità intempestiva, così antitetica ai ritmi frenetici della nostra epoca da trasformarlo in una creatura aliena. C'è qualcosa nel suo sguardo che lo distingue dal nostro XXI secolo, suggerendo un modo di essere e di guardare il mondo molto più antico e contemplativo.
Sospetto che Siew Hua Yeo la pensi allo stesso modo––il suo ultimo film, Stranger Eyes, trae nutrimento da quello speciale anacronismo che Lee emana. L'attore interpreta Wu, un voyeur armato di videocamera DVC che pedina una coppia che vive in un appartamento proprio dall'altra parte della strada rispetto al suo. Sono Junyang (Wu Chien-ho) e Peiying (Anicca Panna), rispettivamente un giovane padre e una giovane madre, il cui bambino è scomparso in pieno giorno. Mesi dopo l'evento, una serie di DVD arriva alla loro porta contenente filmati che Wu ha registrato di loro nei giorni precedenti alla scomparsa del bambino. L'uomo era responsabile della scomparsa? È un'idea che riecheggia Caché di Michael Haneke: uno sconosciuto che ossessiona una famiglia e lentamente ne svela i segreti. In Stranger Eyes tutti o spiano o vengono spiati — talvolta entrambe le cose. La vista è il senso primario, e Yeo pone abitualmente i suoi personaggi a fissare schermi: Junyang e Peiying che guardano con il fiato sospeso quei clip anonimi; la polizia che studia le registrazioni delle telecamere di sorveglianza riprese dentro e intorno all'appartamento della coppia; e lo stesso Wu, che contempla il proprio materiale in un silenzioso torpore.
In un film così concentrato sul nostro attuale regime mediatico — il modo in cui produciamo e consumiamo immagini l'uno dell'altro — Lee fa il suo ingresso in Stranger Eyes come una sorta di anomalia. C'è un netto contrasto tra gli occhi chirurgici delle telecamere di sorveglianza e quelli dell'attore: il modo in cui i dispositivi di sorveglianza catturano la realtà e come Wu, interpretato da Lee, la elabora. Non intendo sminuire le prove di Wu e Panna. Il primo in particolare incarna un'angoscia febbrile, e la sua trasformazione da oggetto dell'ossessione di Wu a voyeur a sua volta funziona perlopiù. Ma Stranger Eyes appartiene a Lee. Che Yeo l'abbia scritto pensando a lui o meno, non riesco a immaginare un interprete migliore per incarnare l'abisso che alimenta il film: tra diversi modi di guardare, tra paure antiche quanto il tempo e la tecnologia all'avanguardia impiegata per metterle in luce.
«Al giorno d'oggi tutto è così avanzato, ma non abbiamo ancora capito come crescere i figli», scherza un personaggio a metà film. «È assurdo!» Quell'assurdità, e il modo in cui Lee la incarna, è forse più avvincente della trama stessa. Nonostante i suoi colpi di scena, la sceneggiatura di Yeo non riesce del tutto a mantenere il ritmo, appesantita com'è da segreti e retroscena che appaiono meno rivelatori che scontati. È un'obiezione che si può muovere anche al suo precedente film—A Land Imagined, vincitore a Locarno nel 2018, un neo-noir che seguiva un poliziotto impegnato a indagare sulla scomparsa di un operaio edile cinese a Singapore. Anch'esso alimentato dall'assenza, Stranger Eyes soffre della stessa prevedibilità che aveva afflitto il progetto precedente di Yeo, perdendo il suo fascino misterioso per intraprendere una storia più convenzionale di amore estraniato.
Forse è per questo che la presenza di Lee risulta così rigenerante. Per parafrasare una battuta di A Quiet Passion di Terence Davies, l'uomo non dimostra, ma rivela. Mentre Stranger Eyes sembra deciso a decifrare le sue ambiguità, inquadrando la relazione tra Junyang, Peiying e Wu come una co-dipendenza, il suo personaggio resta piacevolmente obliquo. In un'interpretazione in gran parte priva di parole, è un guardone rapito da ciò che registra. A Yeo piace ritrarre le persone come spettatori, con gli occhi incollati a televisori, laptop e telefoni. Tuttavia, è solo quando quel pubblico è Wu e soltanto Wu che il film raggiunge quel disagio per cui mira. In questi momenti, Lee trascina Stranger Eyes in una sorta di trance; il tempo rallenta, la regia di Hideo Urata sostituisce la Steadicam con inquadrature statiche, soffermandosi sul volto dell'uomo mentre registra ciò che appare sullo schermo. È quando Stranger Eyes è al suo massimo: quando si appoggia alla capacità dell'attore di guardare con occhi che non sono tanto strani quanto antichi, uno sguardo che sembra sempre invitarmi a vedere il mondo di nuovo.
Stranger Eyes ha fatto il suo debutto al Festival del Cinema di Venezia 2024.
Altri articoli




-Movie-Review.jpg)

Recensione di Stranger Eyes: Lee Kang-sheng infonde al dramma mistero e inquietudine
Nota: questa recensione è stata pubblicata originariamente come parte della nostra copertura di Venezia 2024. Stranger Eyes esce nelle sale il 29 agosto. Trovo sempre difficile scrivere sulle interpretazioni. Ogni volta che ci provo ho la sensazione di limitarmi a descrivere il lavoro di un attore — come parla, come si muove — e i migliori fra loro hanno un modo di