Recensione da Venezia: Dead Man's Wire di Gus Van Sant offre un bel divertimento al cinema

Recensione da Venezia: Dead Man's Wire di Gus Van Sant offre un bel divertimento al cinema

      Gus Van Sant torna con Dead Man’s Wire, un film girato negli stessi toni tardo‑anni ’70 del recente gioiello di Kelly Reichardt The Mastermind, e anch’esso interessato agli uomini fuori legge e al paradosso del criminale perbene. Il film di Van Sant, però, è molto più disposto a cedere ai tòpoi di genere rispetto alla meravigliosa sovversione di Reichardt. Bill Skarsgård divora grandi porzioni di scena nei panni del molto reale Tony Kiritsis, un uomo che nel 1977 rapì il suo mediatore ipotecario dopo aver mancato il pagamento di un terreno potenzialmente lucrativo. Van Sant immagina questa storia in modo che riecheggia Dog Day Afternoon: una favola scomposta e più strana della finzione su buone intenzioni finite male. È tutto un divertimento.

      Non sono rimasto affatto sorpreso nell’apprendere che Werner Herzog e Nicolas Cage avevano girato intorno al progetto fino a poco tempo fa––è proprio il tipo di storia succulenta che si immagina sia stata drammatizzata più volte. Eppure, a parte il documentario del 2018 Dead Man’s Line e l’inevitabile podcast true‑crime American Hostage, non è mai successo. Il film è un vivace affresco corale, pieno di piccole scelte creative ed energia pulp, ma Kiritsis rimane il suo fulcro. La parte difficile per Van Sant era rendere l’uomo, in qualche modo, empatico.

      La storia racconta che il depresso Hoosier, fiutando un complotto per derubarlo, decise di entrare negli uffici della Meridian Mortgage Company e collegare la canna di un fucile a canne mozze alla testa del presidente Richard Hall, con l’altra estremità collegata alla propria testa. Miracolosamente, riuscirono ad arrivare fino all’appartamento di Kiritsis e a barricarsi lì per quasi tre giorni. Attraverso l’obiettivo di Van Sant e la performance di Skarsgård, non sospettiamo mai che Hall (qui interpretato da Dacre Montgomery, noto soprattutto come il fratellastro di Max in Stranger Things) soccomberà alla sindrome di Stoccolma, ma il film lascia emergere abbastanza tensione tra loro da suggerire che la sua opinione sull’uomo potrebbe attenuarsi.

      Sebbene questo duo centrale sia il piatto forte, Van Sant getta la rete larga, permettendo a più partecipanti attivi di entrare nel dramma. Il principale è Fred Heckman (ritratto con il consueto charme da Colman Domingo), un popolare DJ radiofonico locale che Kiritsis cominciò a chiamare e che le autorità incoraggiarono ad assecondare. C’è la giovane reporter Linda Page, un ruolo che permette alla star rovente di Industry Myha’la di sfoggiare un’acconciatura afro. C’è anche il padre di Hall, M.L., interpretato da Al Pacino con un meraviglioso accento del Sud e che (come nella sua performance in Juliea Schnabel’s In The Hand of Dante, anch’esso presentato a Venezia questa settimana) non si alza mai in piedi. Ho particolarmente apprezzato la squadra di poliziotti e agenti dell’FBI, guidata da Cary Elwes (irriconoscibile sotto una folta barba). A parte quest’ultimo, ogni poliziotto è interpretato da un caratterista dal volto ben segnato che non ricordo di aver mai visto prima.

      A parte lo Skarsgård a tratti troppo sopra le righe (è sempre al livello 12, quando un paio di 8,5 non avrebbero guastato), è un cast profondo e variegato di interpretazioni godibili che, insieme all’estetica del film, sembra convincente nel rispettare i ritmi dell’epoca. È particolarmente piacevole vedere Van Sant divertirsi così tanto nella sua sabbiera: le immagini a volte si congelano a metà inquadratura; altre volte la macchina da presa zooma all’improvviso, solo per il brivido “jazzy” della cosa. I giornalisti televisivi stressati cercano sempre di ottenere lo scatto che eleverà la loro carriera alla prima serata––sapete, quel tipo di cose. Strizzate gli occhi e quasi passa per la cosa vera.

      Dead Man’s Wire è il primo lungometraggio di Van Sant dopo sette anni, un periodo durante il quale la sua unica produzione è stata la regia di otto episodi della seconda stagione di Feud di Ryan Murphy. L’apprezzabile (se largamente dimenticato) Don’t Worry, He Won’t Get Far on Foot è sostanzialmente l’unica opera acclamata che ha avuto dai tempi di Milk — un film che, ora diciassette anni, potrebbe legalmente donare sangue nella maggior parte degli stati. Uscito negli ultimi giorni prima che i critici cominciassero a riservare i loro pensieri per Twitter, Sea of Trees può almeno vantare di essere l’ultimo film ad essere stato davvero fischiato a Cannes. Fatico a definire Dead Man’s Wire un vero ritorno alla forma, ma farà certamente il suo fino a quando non arriverà quello vero.

      Dead Man’s Wire ha avuto la prima al Festival di Venezia 2025.

Altri articoli

The Grabber è tornato dall'aldilà nel trailer di The Black Phone 2 The Grabber è tornato dall'aldilà nel trailer di The Black Phone 2 Universal Pictures e Blumhouse hanno pubblicato il primo trailer completo del sequel horror del regista Scott Derrickson, The Black Phone 2. Il film si concentra su Finn quattro anni dopo che è scappato e ha ucciso il suo rapitore, The Grabber, quando il sadico assassino di bambini torna dall'oltretomba, tormentando la sorella minore di Finn, Gwen, mentre lei comincia […] Novità in streaming: Highest 2 Lowest, The Naked Gun, Friendship, Inherent Vice e altro ancora Novità in streaming: Highest 2 Lowest, The Naked Gun, Friendship, Inherent Vice e altro ancora Ogni settimana evidenziamo i titoli degni di nota che sono recentemente approdati alle piattaforme di streaming negli Stati Uniti. Consulta le selezioni di questa settimana qui sotto e i riepiloghi precedenti qui. Black Bag (Steven Soderbergh) Se un film di James Bond o Mission: Impossible eliminasse tutte le sue scene d'azione — salvo qualche esplosione o colpo d'arma da fuoco isolato — e al contempo adottasse una sceneggiatura in stile John le Carré ma in chiave pop Recensione da Venezia: Pin de Fartie è una rilettura giocosa e vertiginosa di Samuel Beckett. Recensione da Venezia: Pin de Fartie è una rilettura giocosa e vertiginosa di Samuel Beckett. Dall'inizio degli anni 2000, il collettivo cinematografico argentino fieramente indipendente El Pampero Cine ha costruito una filmografia sui generis rifiutando le convenzioni. Un catalogo che comprende La Flor di Mariano Llinás, della durata di 13,5 ore, e Trenque Lauquen di Laura Citarella, di 4,5 ore, non rende certo le cose facili. Tuttavia, coloro che si lasciano trasportare dal ritmo di Pampero potranno testimoniare quanto sia singolarmente gratificante Star Trek: Strange New Worlds Stagione 3 Episodio 9 Recensione - 'Terrarium' Star Trek: Strange New Worlds Stagione 3 Episodio 9 Recensione - 'Terrarium' Chris Connor recensisce il nono episodio della terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds… Strange New Worlds, naturalmente, ha spesso reso omaggio allo show degli anni ’60 che ha visto la nascita del colosso, pur tracciando la propria rotta attraverso regioni sconosciute. La penultima puntata della terza stagione rende omaggio diretto a […] Recensione TIFF: Mile End Kicks segue una critica musicale canadese che si ritrova. Recensione TIFF: Mile End Kicks segue una critica musicale canadese che si ritrova. C'è una ragione per cui Jagged Little Pill di Alanis Morissette risuona con Grace Pine (Barbie Ferreira). È la stessa ragione per cui la sua proposta convince un editore a concederle un anticipo e un contratto per pubblicare un libro della serie 33 1/3 sull'argomento: la rabbia femminista; l'onestà; il fatto che il mondo fosse disposto a sborsare milioni Bluey: il film uscirà ad agosto 2027 Bluey: il film uscirà ad agosto 2027 I fan di Bluey possono iniziare a festeggiare con Dance Mode, poiché il lungometraggio Bluey: The Movie è stato fissato per l'uscita ad agosto 2027. Bluey segue la vita di Bluey e della sua famiglia, che comprende la sorella Bingo e i genitori Bandit e Chili. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Australia nel 2018, ma da quando Disney l'ha resa disponibile sulla sua piattaforma di streaming […]

Recensione da Venezia: Dead Man's Wire di Gus Van Sant offre un bel divertimento al cinema

Gus Van Sant torna con Dead Man's Wire, un film girato nelle stesse tonalità della fine degli anni '70 del recente gioiello di Kelly Reichardt, The Mastermind, e anch'esso incentrato su uomini fuorilegge e sul paradosso del criminale perbene. Il film di Van Sant, tuttavia, è molto più disposto a assecondare i tropi del genere rispetto alla meravigliosa sovversione di Reichardt. Bill Skarsgård