John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film

John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film

      John Candy: I Like Me, 2025.

      Regia di Colin Hanks.

      Con John Candy, Rosemary Candy, Chris Candy, Jennifer Candy-Sullivan, Eugene Levy, Catherine O’Hara, Bill Murray, Steve Martin, Dave Thomas, Martin Short, Tom Hanks, Dan Aykroyd, Robin Duke, Andrew Alexander, Conan O’Brien, Andrea Martin, Macauley Culkin, Chris Columbus, Mel Brooks e Kelvin Pruenster.

      SINOSSI:

      Il film esplora la vita e l’eredità dell’iconico comico Candy, morto per infarto nel 1994 all’età di 43 anni.

      Se chiedeste a qualcuno quale sia la sua commedia preferita degli anni ’80 o dei primi anni ’90, è probabile che vi risponderebbe con un film in cui l’attore canadese e comico John Candy è protagonista o, almeno, ha un ruolo di supporto. Sebbene la vita e la carriera di Candy possano essere considerate brevi a causa della sua tragica scomparsa per infarto, il suo impatto sulla scena comica si avverte ancora oggi, con molti dei suoi ruoli citati come alcuni dei più divertenti o più toccanti mai portati sullo schermo.

      John Candy: I Like Me scoperchia gli strati della vita dell’iconico attore, esplorando la sua educazione, la sua passione per la comicità e l’influenza che ha avuto sulla sua famiglia, sui colleghi e sui fan, così come le pressioni che si è imposto per far ridere tutti e farli sentire felici.

      Diretto da Colin Hanks, il cui padre Tom Hanks ha recitato nella commedia del 1984 Splash nel ruolo del fratello di Candy, John Candy: I Like Me dipinge un ritratto commovente di uno degli attori comici più riconoscibili. C’è un termine che molti amici d’infanzia di Candy e colleghi comici usano durante il documentario per riferirsi a Candy come “uomo comune” e questo appare chiaro nei vari video familiari, nelle interviste d’archivio e nelle riprese dietro le quinte, oltre che nelle numerose aneddoti a lui riferiti. Hanks e il produttore Ryan Reynolds riescono a trasmettere la capacità di Candy di essere vicino al pubblico attraverso le sue lotte personali successive alla precoce morte del proprio padre e come ciò lo abbia plasmato in seguito.

      Il documentario scorre con naturalezza e bilancia la comicità travolgente della personalità di Candy con la tragedia della sua scomparsa. L’abbondanza di materiali d’archivio sulla vita di Candy, mentre passa da ragazzo di scuola a marito e padre, da attore alle prime armi nella comedy sketch canadese SCTV alla sua ascesa verso la celebrità, offre un grande approfondimento su chi fosse come persona gioiosa. Candy cercava di far ridere tutti e si prendeva molta cura di chi gli stava intorno, pur mascherando le proprie insicurezze e paure. Le riprese di vari intervistatori e giornalisti che commentano il peso di Candy, molte volte direttamente in sua presenza, danno un contesto più chiaro sugli effetti che, secondo famiglia e amici, questo ebbe su di lui, specialmente verso la fine della sua vita.

      Nonostante la tragedia, però, il documentario è una celebrazione di un comico completo che si sforzava di dare conforto ai suoi fan esplorando al contempo le sue molte sfaccettature. È importante notare che Candy era capace di dare ai suoi personaggi un livello di profondità emotiva e di personalità che rende le sue interpretazioni difficili da dimenticare, anche nei suoi brevi cameo come in Home Alone o National Lampoon’s Vacation.

      Vedere le sue interpretazioni in Uncle Buck o in Trains, Planes & Automobiles, dove interpreta più del semplice comico, mostra quanto di sé abbia messo nei suoi ruoli. In effetti, è da quest’ultimo film e dal suo personaggio Del Griffith che il documentario prende il sottotitolo: dopo l’attacco verbale di Steve Martin alla personalità di Del, quest’ultimo mette da parte le eccentricità per un momento e offre una delle scene più memorabili del film, fornendo l’ossatura per la sua svolta emotiva nella conclusione.

      Attraverso volti come Eugene Levy, Catherine O’Hara, Dan Aykroyd e la famiglia Candy, John Candy: I Like Me è un tributo commovente ed emotivo a una leggenda della comicità scomparsa troppo presto. Hanks e il suo team offrono una chiara idea di chi fosse John Candy e di come continui a influenzare chi lo circonda con un impatto grande e prorompente quanto la sua personalità.

      John Candy: I Like Me può essere visto al Toronto International Film Festival e sarà distribuito su Prime Video il 10 ottobre.

      Voto di Flickering Myth – Film: ★★★★★ / Movie: ★★★★★

      Ricky Church – Seguitemi su Bluesky per altre notizie sul cinema e chiacchiere da nerd.

      Pubblicato originariamente il 6 settembre 2025. Aggiornato il 7 settembre 2025.

John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Recensione da Venezia: Tony Leung trova un legame con Flora in "Silent Friend" di Ildikó Enyedi Recensione da Venezia: Tony Leung trova un legame con Flora in "Silent Friend" di Ildikó Enyedi La regista ungherese Ildikó Enyedi è meglio conosciuta per il suo film vincitore dell'Orso d'oro 2017, On Body and Soul, in cui un'improbabile coppia di personaggi si incontra in un sogno e, sotto forma di cervi, si innamora. Questo vincitore della Berlinale, straordinariamente tenero, è, sotto molti aspetti, il precursore del nuovo film di Enyedi, nonostante il fatto che nel frattempo sia uscito The Star Wars: Cavalieri Jedi n. 7 - Anteprima del fumetto Star Wars: Cavalieri Jedi n. 7 - Anteprima del fumetto Marvel Comics pubblica Star Wars: Jedi Knights #7 mercoledì, e qui sotto abbiamo l'anteprima ufficiale del numero per voi; date un'occhiata… QUI-GON JINN È MORTO! O lo sarà… se i CAVALIERI JEDI MACE WINDU e AAYLA SECURA non riusciranno a trovare l'antidoto al veleno che lo sta uccidendo. L'antidoto può […] Nuovo trailer di Die My Love con protagonisti Jennifer Lawrence e Robert Pattinson Nuovo trailer di Die My Love con protagonisti Jennifer Lawrence e Robert Pattinson MUBI ha pubblicato il teaser di Die My Love, il prossimo thriller della regista Lynne Ramsay (We Need to Talk About Kevin). Jennifer Lawrence è la protagonista nei panni di Grace, una madre che lotta per mantenere la sanità mentale, precipitando in una psicosi dopo essersi trasferita in una casa ereditata in campagna con il suo compagno e il loro nuovo... Punisher: Red Band n. 1 - Anteprima del fumetto Punisher: Red Band n. 1 - Anteprima del fumetto Frank Castle fa il suo grande ritorno questo mercoledì, quando Marvel Comics lancerà la sua nuova serie Punisher: Red Band, e qui sotto potete dare un'occhiata in anteprima al primo numero con l'anteprima ufficiale… FRANK È TORNATO! Rileggete e ricaricate, Veri Credenti — Frank Castle è TORNATO. Senza ricordi, con un caricatore pieno e […] Christy (2025) - Recensione del film Christy (2025) - Recensione del film Christy, 2025. Regia di David Michôd. Con Sydney Sweeney, Ben Foster, Katy O’Brian, Merritt Wever, Ethan Embry, Chad L. Coleman, Tony Cavalero, Jess Gabor, Valyn Hall, Cole Pedigo, Bryan Hibbard e Marvin LaViolette. SINOSSI Nata in West Virginia — il suo soprannome, «Figlia del minatore di carbone», deriva dalla professione del padre — Christy (Sweeney) eccelleva negli sport […] All'interno di Star Trek: Voyager - Homecoming di IDW con le sceneggiatrici Tilly e Susan Bridges - Intervista esclusiva All'interno di Star Trek: Voyager - Homecoming di IDW con le sceneggiatrici Tilly e Susan Bridges - Intervista esclusiva Villordsutch intervista Tilly e Susan Bridges, le autrici di Star Trek: Voyager – Homecoming… Star Trek: Voyager – Homecoming non è solo un ritorno—è una audace continuazione che colpisce tutti i giusti toni emotivi e narrativi. Scritto da Tilly e Susan Bridges, appassionate di Trek da lungo tempo, il fumetto offre un ricongiungimento avvincente e commovente per Janeway e il suo […]

John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film

John Candy: Mi piaccio, 2025. Diretto da Colin Hanks. Con John Candy, Rosemary Candy, Chris Candy, Jennifer Candy-Sullivan, Eugene Levy, Catherine O’Hara, Bill Murray, Steve Martin, Dave Thomas, Martin Short, Tom Hanks, Dan Aykroyd, Robin Duke, Andrew Alexander, Conan O’Brien, Andrea Martin, Macauley Culkin, Chris Columbus, Mel Brooks e Kelvin Pruenster. SINOSSI: Il film […]