Recensione da Venezia: Tony Leung trova un legame con Flora in "Silent Friend" di Ildikó Enyedi

Recensione da Venezia: Tony Leung trova un legame con Flora in "Silent Friend" di Ildikó Enyedi

      La regista ungherese Ildikó Enyedi è più nota per il suo film vincitore dell'Orso d'oro 2017 On Body and Soul, in cui una coppia improbabile di personaggi si incontra in un sogno e, sotto forma di cervi, si innamora. Questo vincitore della Berlinale, straordinariamente tenero, è, sotto molti aspetti, il precursore del nuovo film di Enyedi, nonostante nel mezzo ci sia stato The Story of My Wife (2021), un dramma in costume su una storia d'amore ossessiva con Léa Seydoux. Non che quest'ultimo sia irrilevante: il debutto in lingua inglese ha permesso a Enyedi di espandere i dettagli dei suoi mondi singolari oltre la lingua e di consolidarsi come autrice europea verso la quale gli attori si rivolgono. Mentre Silent Friend ha per protagonista l'indomabile Tony Leung (e anche Seydoux in un piccolo ruolo), la vera star di questo film è un albero di ginkgo. Se On Body and Soul era fauna, Silent Friend è flora.

      Il professor Tony Wong (Leung) è un neuroscienziato che studia la coscienza nei neonati; l'apertura di Silent Friend mostra il suo esperimento mentre un casco EEG traduce i dati cerebrali in visualizzazioni spettrali che riempiono l'intero schermo. Si trova a Marburgo, in Germania, per presentare i suoi progressi a studenti e colleghi, ma ben presto il COVID-19 lo avrebbe confinato nel campus accanto a un ginkgo biloba secolare, il fulcro dei giardini botanici dell'università. All'inizio la narrazione sembra concentrata sulla coscienza e sulla percezione — la grande questione, tanto esistenziale quanto scientifica — ma quando il professore dice «la ricerca è solo una serie di tentativi per trovare metafore», si capisce che non si tratta di una versione filmica di un articolo peer-reviewed. In Silent Friend c'è scienza e c'è finzione, ma, per quanto riguarda la fantascienza, lo stile ricorda After Yang di Kogonada: discreto, tenero e molto ancorato alla realtà.

      Tre linee temporali parallele percorrono Silent Friend, con il ginkgo come presenza costante — un oggetto di fascinazione e un osservatore silenzioso di vite private e pubbliche. Nel 1908, un mondo in bianco e nero su pellicola 35mm avvolge Grete (Luna Wedler), la prima studentessa dell'università, in un abbraccio stretto. La sua ammissione incontra delle resistenze, ma il suo genio persiste e lei dedica sempre più tempo alla ricerca sulle piante al di là della tassonomia. Inoltre, le pratiche analogiche di Grete (inclusa, a un punto cruciale, la fotografia) si concentrano sull'esterno — estetica, forme e sagome delle piante — non per una particolare fascinazione per le superfici, ma come un gesto di apprezzamento trascurato, dato che la scienza tende più a oggettivare che ad ammirare. Il direttore della fotografia Gergely Pálos (che ha già lavorato con Roy Andersson) non si affida all'effetto 35mm per modellare l'atmosfera dell'inizio del Novecento; piuttosto ci permette di vedere, attraverso gli occhi (e la visiera) di Grete, un mondo di meraviglia racchiuso in un solo cavolo. Nel passaggio al 1972, Pálos adotta un'estetica 16mm vivida e scintillante per trasmettere le possibilità della vita universitaria post-1969, dove il timido Hannes (Enzo Brumm) si innamora di una ragazza e del suo geranio.

      Gli esseri umani in Silent Friend sono messi in umiltà quando finalmente accettano la falsità del loro dominio. Se le piante ci osservano come noi le osserviamo, cosa vedono? Pur non ponendo direttamente la domanda, la narrazione tripartita del film vi ritorna più e più volte. Insieme a Pálos, la regista ungherese potrebbe aver appena inventato una nuova grammatica cinematografica che decentra il volto umano — decisamente, l'attenzione prolungata verso il ginkgo (l'effettivo protagonista) richiede un nuovo modo di guardare, liberato dalla prospettiva antropocentrica della macchina da presa. Che cos'è, allora, un primo piano di un albero? È un'inquadratura ravvicinata del tronco, o della corteccia che lo ricopre? Un ramo? Le foglie? O una singola foglia? Pálos prova tutte queste soluzioni, familiarizzando la macchina da presa con la fisiognomica del ginkgo così bene che persino un'inquadratura ampia risulta potente quanto un primo piano di un volto.

      Immergersi nello stupore di Silent Friend è come accettare un dono gioioso, anche se in definitiva non si crede che le piante possano o vogliano comunicare con noi. Con la sua nuova opera squisita, Ildikó Enyedi ha raggiunto l'improbabile obiettivo di creare un cinema non umano e al tempo stesso umanistico, inclusivo e riverente senza cadere nell'idolatria (delle piante) o nella condanna (degli umani). Forse è questo ciò che il cinema ecologico del futuro dovrebbe essere: una tenera storia d'amore tra specie (umani e piante, o cinema e pubblico).

      Silent Friend ha fatto il suo debutto alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.

Altri articoli

Godzilla n. 2 - Anteprima del fumetto Godzilla n. 2 - Anteprima del fumetto Dopo aver lanciato l'era Kai-Sei con Godzilla n. 1 di luglio [leggi qui la nostra recensione], la nuova serie di IDW continua questa settimana con l'arrivo del secondo numero, e puoi dare un'occhiata all'anteprima ufficiale qui sotto… Dopo un primo numero scioccante, la serie regolare di punta dell'era Kai-Sei torna con altro! […] L'uomo nel mio seminterrato (2025) - Recensione del film L'uomo nel mio seminterrato (2025) - Recensione del film L'uomo nel mio seminterrato, 2025. Regia di Nadia Latif. Con Corey Hawkins, Willem Dafoe, Anna Diop, Brian Bovell, Mark Arnold, Jonathan Ajayi, Tamara Lawrance, Gershwyn Eustache Jnr, Pamela Nomvete, Kayla Meikle, Lizzie Lomas, Miah Hasselbaink e Shellia Kennedy. SINOSSI: Charles Blakey, un uomo afroamericano che vive a Sag Harbor, è bloccato in una routine, […] John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film John Candy: I Like Me (2025) - Recensione del film John Candy: Mi piaccio, 2025. Diretto da Colin Hanks. Con John Candy, Rosemary Candy, Chris Candy, Jennifer Candy-Sullivan, Eugene Levy, Catherine O’Hara, Bill Murray, Steve Martin, Dave Thomas, Martin Short, Tom Hanks, Dan Aykroyd, Robin Duke, Andrew Alexander, Conan O’Brien, Andrea Martin, Macauley Culkin, Chris Columbus, Mel Brooks e Kelvin Pruenster. SINOSSI: Il film […] Conan il Barbaro: l'action figure de "La battaglia della Pietra Nera" svelata da Heroic Signatures Conan il Barbaro: l'action figure de "La battaglia della Pietra Nera" svelata da Heroic Signatures Heroic Signatures ha ufficialmente svelato la sua prossima action figure Conan: Battle of the Black Stone, presentando una riproduzione in scala 1:12 di Conan il Cimmero di Robert E. Howard, ispirata alle illustrazioni di Rob de la Torre dall'evento fumettistico di Titan Conan the Barbarian: Battle of the Black Stone. Prevista per la spedizione a dicembre […]. Recensione TIFF: Palestine 36 offre un'ampia panoramica di storia e conoscenza Recensione TIFF: Palestine 36 offre un'ampia panoramica di storia e conoscenza Ti viene quasi da credere che Amir (Dhafer L'Abidine) desideri la prospettiva del villaggio quando chiede al suo autista Yusuf (Karim Daoud Anaya) di spiegare l'esperienza palestinese fuori città a un gruppo di proprietari terrieri seduti al suo tavolo. Riesce a malapena a pronunciare il preambolo prima che uno degli ospiti gli ricordi il suo posto: sono loro che Punisher: Red Band n. 1 - Anteprima del fumetto Punisher: Red Band n. 1 - Anteprima del fumetto Frank Castle fa il suo grande ritorno questo mercoledì, quando Marvel Comics lancerà la sua nuova serie Punisher: Red Band, e qui sotto potete dare un'occhiata in anteprima al primo numero con l'anteprima ufficiale… FRANK È TORNATO! Rileggete e ricaricate, Veri Credenti — Frank Castle è TORNATO. Senza ricordi, con un caricatore pieno e […]

Recensione da Venezia: Tony Leung trova un legame con Flora in "Silent Friend" di Ildikó Enyedi

La regista ungherese Ildikó Enyedi è meglio conosciuta per il suo film vincitore dell'Orso d'oro 2017, On Body and Soul, in cui un'improbabile coppia di personaggi si incontra in un sogno e, sotto forma di cervi, si innamora. Questo vincitore della Berlinale, straordinariamente tenero, è, sotto molti aspetti, il precursore del nuovo film di Enyedi, nonostante il fatto che nel frattempo sia uscito The