Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film

Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film

      Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out, 2025.

      Regia di Rian Johnson.

      Con Daniel Craig, Josh O’Connor, Glenn Close, Josh Brolin, Mila Kunis, Jeremy Renner, Kerry Washington, Andrew Scott, Cailee Spaeny, Daryl McCormack e Thomas Haden Church.

      SINOSSI

      Benoit Blanc torna per il suo caso più pericoloso di sempre.

      Rian Johnson e Daniel Craig sono tornati al TIFF per la più recente indagine di Benoit Blanc, Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out. Con un cast corale guidato da Craig e Josh O’Connor, l’ultimo capitolo della serie Knives Out non colpisce con la stessa forza dei due film precedenti, ma l’influsso gotico e la storia tematica gli conferiscono una propria identità. Con la miscela di umorismo e narrazione di Johnson, è un’aggiunta degna ai casi intriganti di Blanc.

      Wake Up Dead Man segue un giovane prete in una piccola città che deve confrontarsi con un sacerdote vitriolico e la sua congregazione di seguaci fedeli. Quando un omicidio apparentemente impossibile avviene nei terreni della chiesa, Benoit Blanc viene chiamato ad aiutare nelle indagini, portando a ogni sorta di colpi di scena e rivelazioni sui segreti che la parrocchia nasconde.

      È un’ambientazione interessante per Blanc, dato che segue la logica e la razionalità di un’indagine e del comportamento delle persone, ma qui incontra diversi altri la cui fede in un potere superiore sfida quella logica. Nonostante ciò, la chimica tra Blanc e il padre Judd interpretato da O’Connor offre uno scambio brillante nelle loro interazioni mentre cercano di districare il misterioso omicidio. Nessuno dei due personaggi necessariamente si scontra con l’altro o viene trattato come una coppia di poliziotti in stile buddy cop alla Rush Hour o Arma letale, ma il loro lavoro di squadra mette in luce nuovi aspetti del carattere di Blanc e della sua prospettiva filosofica rispetto all’ottimismo ben intenzionato e alla fede religiosa di Judd.

      In questo senso Johnson riesce bene nell’esaminare i temi della fede, specialmente in questa epoca moderna in cui le istituzioni religiose “tradizionali” sono diventate più inclusive e comprensive delle diverse differenze rispetto al passato. Questo è il punto centrale tra il Judd di O’Connor e il predicatore infuocato di Josh Brolin che vuole combattere la modernità. Le tonalità religiose vengono usate più per osservare come Judd e Blanc affrontano ciascuno le proprie convinzioni e per spingere avanti lo sviluppo di Judd, un fatto che Johnson collega ai problemi attuali della società, con opinioni sempre più ciniche e volatili che diventano mainstream.

      Il cast corale offre grande materiale da deridere o con cui identificarsi, con la devota frequentatrice di chiesa di Glenn Close, la madre amara di Kerry Washington o il divorziato depresso di Jeremy Renner. Close è chiaramente un punto di forza e ha un tempismo comico eccellente, mentre Brolin incarna l’ipocrisia non solo delle persone egoiste ma delle istituzioni. Anche Renner fornisce momenti comici, mentre Daryl McCormack interpreta un personaggio piuttosto lurido e Washington funge talvolta da surrogata del pubblico nella sua esasperazione per tutto ciò che la circonda.

      Il ritmo del film è piacevole e l’uso di temi gotici fa risaltare Wake Up Dead Man rispetto a Knives Out e Glass Onion. Johnson gioca molto di più con l’illuminazione rispetto ai film precedenti, utilizzando in più occasioni sagome angeliche, e sebbene ci siano ancora molte risate da cogliere, il tono è molto più serio, cupo e stimolante. Tuttavia, Johnson questa volta fa troppo affidamento sull’esposizione, dicendo allo spettatore le cose anziché mostrarle e fornendo spiegazioni eccessivamente lunghe, sebbene il suo gioco di parole sia ancora efficace nel generare momenti comici.

      Johnson riesce a dare a Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out una voce specifica e temi centrali propri, mentre Craig, O’Connor e il cast corale offrono interpretazioni eccellenti. Lo sviluppo del personaggio di Judd è riconoscibile anche se non sei religioso, trattandosi più di una credenza ampia nella bontà degli altri e nella nostra responsabilità di contribuire a creare un ambiente migliore. Pur non essendo forse il più forte dei tre film di Knives Out, rimane comunque incredibilmente avvincente e potrebbe essere il film più personale di Johnson nella serie finora.

      Valutazione di Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ ★ / Movie: ★ ★ ★ ★

      Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out può essere visto al Toronto International Film Festival e debutta su Netflix il 12 dicembre.

      Ricky Church – Seguimi su Bluesky per altre notizie sui film e chiacchiere da nerd.

Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Recensione da Venezia: The Last Viking è un'ode agli eccentrici, a Mads Mikkelsen e ai Beatles Recensione da Venezia: The Last Viking è un'ode agli eccentrici, a Mads Mikkelsen e ai Beatles Il mondo è pieno di gente, dichiara il narratore anonimo di The Last Viking, mentre un'animazione iniziale disegnata a mano racconta una storia piuttosto inquietante: c'era una volta un principe vichingo che perse un braccio in battaglia; suo padre, il re, decretò che anche il braccio destro di tutti dovesse essere amputato. Un mito bizzarro. 12 immagini dietro le quinte di Goldfinger: Bond al suo meglio 12 immagini dietro le quinte di Goldfinger: Bond al suo meglio Ecco alcune immagini tratte da Goldfinger, probabilmente il miglior film di James Bond e il terzo con Sean Connery nei panni di 007. Lo slasher indipendente ambientato a Halloween, The Boy From Below, ha un trailer Lo slasher indipendente ambientato a Halloween, The Boy From Below, ha un trailer In concomitanza con la sua prima mondiale questo fine settimana, sono comparsi online un poster e un trailer per lo slasher indipendente della sceneggiatrice e regista Tory Jones, The Boy From Below. Il film vede un gruppo di amici ossessionati dall'horror, la cui consueta maratona annuale di film di Halloween viene interrotta quando un inquietante killer, legato al buio passato della loro cittadina, torna e gli amici rimangono intrappolati […] Judy Reyes e John C. McGinley si uniscono alla reunion di Scrubs Judy Reyes e John C. McGinley si uniscono alla reunion di Scrubs Il revival di Scrubs di ABC continua a riunire il cast, con Judy Reyes e John C. McGinley gli ultimi ad essere confermati per il reboot della longeva commedia medica. Reyes e McGinley riprenderanno i loro ruoli rispettivamente di Carla Espinosa e del dottor Perry Cox, apparendo nella nuova serie come ospiti ricorrenti […] Recensione da Venezia: «Marc» di Sofia è un ritratto documentario piacevole ma privo di intimità Recensione da Venezia: «Marc» di Sofia è un ritratto documentario piacevole ma privo di intimità Sofia Coppola, Marc Jacobs e trent'anni di amicizia tra loro: questa triade era abbastanza promettente da spingere A24 a lanciarsi nel progetto e da convincere la Mostra del Cinema di Venezia a ospitare la sua anteprima mondiale (fuori concorso). Dove, se non in Italia, un grande regista presenta per la prima volta il suo documentario sulla moda? Luca Guadagnino The Blue Falcon & Dynomutt n. 1 - Anteprima del fumetto The Blue Falcon & Dynomutt n. 1 - Anteprima del fumetto Due classici paladini del crimine di Hanna-Barbera tornano questa settimana mentre Dynamite Entertainment pubblica The Blue Falcon & Dynomutt #1; dai un'occhiata in anteprima al numero con l'anteprima ufficiale qui sotto… Al sicuro nel loro lussuoso attico in alto sopra le strade del centro, il ricco inventore e collezionista d'arte Radley Crown e il suo fedele compagno a quattro zampe godevano di una vita incantata […]

Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out (2025) - Recensione del film

Wake Up Dead Man: Un mistero di Knives Out, 2025. Diretto da Rian Johnson. Con Daniel Craig, Josh O'Connor, Glenn Close, Josh Brolin, Mila Kunis, Jeremy Renner, Kerry Washington, Andrew Scott, Cailee Spaeny, Daryl McCormack e Thomas Haden Church. SINOSSI Benoit Blanc torna per il suo caso più pericoloso di sempre. Rian Johnson e Daniel Craig sono tornati a […]