
Recensione da Venezia: The Last Viking è un'ode agli eccentrici, a Mads Mikkelsen e ai Beatles
«Il mondo è pieno di persone», afferma il narratore anonimo de L'ultimo vichingo di Anders Thomas Jensen, mentre un'animazione di apertura disegnata a mano racconta una storia piuttosto inquietante: c'era una volta un principe vichingo che aveva perso il braccio in battaglia; suo padre, il re, decretò che anche il braccio destro di tutti doveva andare. Un mito bizzarro in cui la disabilità diventa la norma pone il tono per ciò che è ora il sesto film diretto dal sceneggiatore danese candidato all'Oscar, promettendo un arco rassicurante al suo tipico stile di commedia nera. L'animazione è solo una deviazione; la scena si sposta rapidamente alle conseguenze di un thriller da rapina con Anker (Nikolaj Lie Kaas) che nasconde una borsa di soldi in un armadietto e chiede al timido fratello minore Manfred (Mads Mikkelsen) di inghiottire la chiave. Minuti dopo, le sirene della polizia sovrastano le urla spaventate della loro sorella Freja (Bodil Jørgensen di The Kingdom: Exodus) tra le tonnellate di cianfrusaglie che i tre fratelli chiamano casa.
Quindici anni dopo, Anker viene rilasciato dal carcere e la prima cosa che fa è, ovviamente, cercare di recuperare i soldi; il problema è che Manfred non collabora. Nel frattempo ha sviluppato una condizione che provoca amnesia e disturbo dissociativo dell'identità, rapisce ogni cane che vede e insiste per essere chiamato "John", in onore di John Lennon. Emblema dell'originale, Manfred/John è un personaggio brillante con cui Mads Mikkelsen sperimenta; per lo più è un ruolo non fisico che mette in mostra la plasticità dell'attore. È un uomo di mezza età con gli occhiali, timido e silenzioso fino a diventare instabile e isterico — un personaggio sorprendentemente infantile che fa emergere in Mikkelsen qualcosa che non siamo abituati a vedere.
In effetti, Jensen riesce sempre a estrarre queste performance stranamente tenere dall'attore danese, e molto dipende dalla coerenza dei temi e del cast presenti in tutti i suoi film — Mikkelsen, Lie Kaas e Nicolas Bro (che interpreta il cattivo in cerca di vendetta e denaro) si riorganizzano di volta in volta, alternandosi nei ruoli di protagonisti e antagonisti. Anche se non si è familiari con il "Jensen-verse" dei giganti gentili, è probabile che L'ultimo vichingo risulti commovente — tesse molto affetto non detto nei suoi ambienti comici. Per esempio, l'atto centrale del film si allontana dalla trama da rapina e vendetta per radunare diversi pazienti psichiatrici danesi e svedesi che condividono la diagnosi di disturbo dissociativo dell'identità di Manfred, e formano una band. O, più precisamente, rievocano i Beatles. Ma suonano per lo più canzoni degli ABBA.
Come sceneggiatore-regista, Jensen è attratto dalla figura dell'underdog — sempre di tipo vulnerabile — e L'ultimo vichingo non fa eccezione. Anker e Manfred formano due metà dello stesso tutto, due uomini spezzati la cui rispettiva fragilità sembra così incompatibile da incastrarsi miracolosamente — come spesso accade tra fratelli. Attraverso alcuni flashback apprendiamo che i ragazzi avevano un padre violento che trasformò la loro vita in un inferno; un Manfred pre-adolescente riceveva spesso i trattamenti più duri per essersi presentato a scuola in abiti vichinghi. Sebbene questi dettagli facciano luce sul simbolismo del titolo, questo elemento vichingo è un codice per una visione idiosincratica della mascolinità, che i film di Jensen hanno sempre dissecato con umorismo e tatto. Nei suoi mondi, la forza è una debolezza e la vulnerabilità un'armatura, il che rende L'ultimo vichingo un'interpretazione perspicace della salute mentale maschile — non attraverso le lotte, ma con un delizioso mix di genere, meta-testualità e affermazione positiva mascherata da una canzone dei Beatles.
L'ultimo vichingo ha fatto il suo debutto a Venezia nel 2025.
Altri articoli



-Movie-Review.jpg)


Recensione da Venezia: The Last Viking è un'ode agli eccentrici, a Mads Mikkelsen e ai Beatles
Il mondo è pieno di gente, dichiara il narratore anonimo di The Last Viking, mentre un'animazione iniziale disegnata a mano racconta una storia piuttosto inquietante: c'era una volta un principe vichingo che perse un braccio in battaglia; suo padre, il re, decretò che anche il braccio destro di tutti dovesse essere amputato. Un mito bizzarro.