Recensione di Where to Land: Hal Hartley ritorna con un dramma scompigliato e ammaliante

Recensione di Where to Land: Hal Hartley ritorna con un dramma scompigliato e ammaliante

      «Ho finito di fare il supereroe.» Un'attrice internazionale diventata sinonimo della sua personalità intergalattica sullo schermo in una serie televisiva di enorme successo, Muriel (Kim Taff) ha raggiunto il suo punto di rottura creativo. Lo confessa al suo fidanzato Joe Fulton (Bill Sage), un ex regista di commedie romantiche che ha intrapreso a sua volta un percorso di riflessione verso una vita più semplice candidandosi per lavorare come giardiniere nel cimitero locale. Tali epifanie avvengono durante la sessione culminante di ritrovo del grande nuovo film di Hal Hartley Where to Land, una scanzonata e ipnotica ode al cambiare marcia nonostante l'opposizione paralizzante della vita quotidiana al cambiamento.

      Proprio come il grande autore della slapstick Preston Sturges, Hartley è sempre riuscito a cogliere le contraddizioni, le incertezze e le emozioni travolgenti di un'epoca specifica molto prima di molti suoi contemporanei. I suoi migliori film affrontano sempre sottotoni apocalittici, e il semplice desiderio di Joe di trascorrere il tempo svolgendo lavoro manuale mette in moto una serie di incomprensioni con i suoi cari che inevitabilmente rivela un dilemma molto vitale e molto moderno: cosa valorizziamo realmente quando la fine è vicina?

      Quando Joe decide di redigere un testamento che renderà le cose più facili, l'implicazione che potrebbe stare morendo ottiene il risultato antitetico. Coloro che gli sono più vicini cominciano a entrare nel panico, costringendo involontariamente ciascuno a ricalibrare come potrebbe essere il futuro. Joe, d'altra parte, inizia il processo pratico di fare il punto sui suoi beni materiali. Ma Hartley vede questo come solo un ponte per affrontare le nostre moderne infatuazioni non solo per la certezza finanziaria ed emotiva, ma anche per la conformità che ne consegue inevitabilmente.

      I dialoghi circolari di Hartley restano freschi come sempre, aprendo vie di discussione e riflessione in modi sorprendenti. Ogni personaggio gioca un ruolo nel mettere in discussione se la propria visione del mondo sia sostenibile, ritagliando lo spazio sufficiente per reggersi da solo in una visione vorticosa di New York che contrappone costantemente esterni ventosi e burrascosi a interni accoglienti.

      Where to Land è una riunione dei fedeli attori del regista. Interpretando il sincero e taciturno giardiniere Leonard, Robert John Burke si discosta dalla sua consueta intensità feroce per evocare ciò che diventa la personificazione della resistenza. Sage è con Hartley da altrettanto tempo, e Joe diventa in qualche misura un sostituto dell'evoluzione artistica del regista che lo ha reso uno dei cineasti più importanti e vitali degli ultimi 30 anni.

      Quando il film lascia Joe e compagni in fermento per le possibilità in uno spazio comune, Where to Land sembra meno un confronto di ideologie che una rinascita di scopo. Attraverso la sua disinvoltura cominciamo a renderci conto di quanto le cose siano diventate frammentarie e frenetiche; critica senza soluzione di continuità la moderna cultura americana delle supposizioni e dell'opportunismo, qualcosa che rischia di sviarci dal vedere ciò che conta di più nella nostra vita quotidiana. Un vero prodigio cinematografico, è ugualmente rapito dal vento tra gli alberi e da una pausa momentanea in una conversazione, aspettando pazientemente che ne scopriamo il potere calmante.

      Where to Land debutta nelle sale venerdì 12 settembre.

Altri articoli

Bungie svela un'espansione di Destiny 2 ispirata a Star Wars Bungie svela un'espansione di Destiny 2 ispirata a Star Wars Durante una recente diretta streaming, Bungie ha offerto agli spettatori un primo sguardo alla prossima espansione di Destiny 2, Renegades, che uscirà il 2 dicembre. Ispirata dal leggendario universo di Star Wars, Renegades fonde la narrazione di Destiny con i temi e gli elementi dell'iconica saga di fantascienza. Durante la diretta è stato rivelato un nuovo ViDoc (vedi sotto), […] Sopravvivi alla tempesta con l'ultima stagione di Vigor: Tempest. Sopravvivi alla tempesta con l'ultima stagione di Vigor: Tempest. Bohemia Interactive ha rilasciato Tempest, l'ultima stagione del loro popolare sparatutto Vigor. Questa 24ª stagione include un battle pass dall'aspetto rinnovato, una nuova arma, sfide e molto altro per i sopravvissuti nella Norvegia post-apocalittica. In questa nuova stagione del looter-shooter free-to-play, la nebbia si sta insinuando attraverso gli Outlands e una tempesta letale […] Pacific Drive svela il DLC "Whispers in the Wood" Pacific Drive svela il DLC "Whispers in the Wood" Ironwood Studios e l'editore Kepler Interactive hanno rivelato che rilasceranno il DLC Whispers in the Woods per il loro acclamato gioco di sopravvivenza e guida Pacific Drive più avanti quest'anno su PC e PlayStation 5. Questo nuovo DLC porterà una nuova e terrificante storia ai giocatori che entreranno nella Zona di Esclusione Olimpica. Puoi guardare Whispers in the […] Chicken Run: Eggstraction arriva allo Steam Next Fest con una demo a tempo limitato Chicken Run: Eggstraction arriva allo Steam Next Fest con una demo a tempo limitato Outright Games e Aardman hanno annunciato che il loro prossimo gioco, Chicken Run: Eggstraction, sarà presente allo Steam Next Fest questo autunno. Dal 13 al 20 ottobre i fan potranno provare la nuova demo a tempo limitato su Steam e cimentarsi nel risolvere gli enigmi e nello scompigliare le piume. In vista dell'uscita del gioco su […] TRON e TRON: Legacy arriveranno in 4K Ultra HD prima di TRON: Ares TRON e TRON: Legacy arriveranno in 4K Ultra HD prima di TRON: Ares In vista dell'uscita cinematografica di TRON: Ares il mese prossimo, è stato annunciato che i primi due capitoli della saga di avventure fantascientifiche della Disney, TRON e TRON: Legacy, usciranno in 4K Ultra HD il 29 settembre; dai un'occhiata alla copertina e ai dettagli qui sotto… TRON è stato digitalmente scansionato e accuratamente restaurato da The […] Rental Family (2025) - Recensione del film Rental Family (2025) - Recensione del film Rental Family, 2025. Scritto e diretto da Hikari. Con Brendan Fraser, Takehiro Hira, Mari Yamamoto, Akira Emoto e Shannon Gorman. SINOSSI: Fraser interpreta un attore americano alla deriva in Giappone, assunto da un'agenzia di famiglie in affitto per "interpretare" ruoli nella vita di sconosciuti. Un padre che si crea un legame con una figlia che non conosce, un secondo interprete [...]

Recensione di Where to Land: Hal Hartley ritorna con un dramma scompigliato e ammaliante

"Ho finito di essere una supereroina." Muriel (Kim Taff), star del cinema internazionale diventata sinonimo del suo personaggio intergalattico sullo schermo in una serie televisiva di enorme successo, ha raggiunto il suo punto di rottura creativo. Lo confessa al suo fidanzato Joe Fulton (Bill Sage), un ex regista di commedie romantiche che ha iniziato a sua volta un percorso di auto-riflessione.