In Hedda, Nia DaCosta e Tessa Thompson reinventano Hedda Gabler come una donna disposta a morire pur di vivere

In Hedda, Nia DaCosta e Tessa Thompson reinventano Hedda Gabler come una donna disposta a morire pur di vivere

      «È difficile avere autonomia come essere umano, e poi aggiungi le particolarità di un dato periodo, e diventa ancora più difficile. E c'è un modo in cui, quando recidiamo parti di noi stessi, è come una morte a piccoli passi… Penso che questa Hedda sia una donna che muore dalla voglia di vivere», ha detto la protagonista di Hedda, Tessa Thompson, durante una sessione di domande e risposte alla prima del film al Festival del Cinema di Toronto.

      Diretto da Nia DaCosta, Hedda è un adattamento del dramma di Henrik Ibsen Hedda Gabler. Si prende alcune libertà, spostando il periodo dagli anni 1890 agli anni 1950 e trasformando di genere il ruolo di Eilert nel personaggio di Eileen. Queste libertà sono fondamentali per alzare la posta in gioco nel film e per rafforzare l'idea che ciò per cui Hedda vuole vivere possa essere appena fuori portata.

      Questo dilemma influenza tutti i personaggi del film, inclusa Eileen, un'ex amante di Hedda interpretata da Nina Hoss, così come il marito di Hedda, George, interpretato da Tom Batemen.

      «Quello che ho trovato così straordinario in ciò che Nia ha fatto portandolo negli anni ’50 è che è un periodo così teso, di conflitti e scontri tra i sessi, le razze e le classi… La cosa incredibile, ciò che Ibsen ha fatto, e ciò che Nia ha fatto ancora di più con questo, è mettere alla prova tutti questi personaggi», ha detto Batemen.

      Ha aggiunto Hoss: «Sono rimasta così sorpresa dal fatto che Nia avesse l'idea che uno o l'altro genere potesse funzionare… L'ho letto e ho pensato, oh mio Dio, è così interessante, perché significa così tanto. La posta in gioco è molto più alta per una donna che entri in questo mondo accademico, essere una scrittrice, sapere che questo è l'unica cosa che posso fare, e che sono brava, e c'è solo questa barriera che non riesco a superare. E lei ci prova».

      Ma forse la sfida più grande nel film è di natura esistenziale: abbiamo davvero il controllo su qualcuno, compreso noi stessi?

      Nicholas Pinnock, che interpreta il giudice Roland, non la pensa così, soprattutto quando si tratta dell'indomabile Hedda.

      «La sua sfida più grande è provare a controllarla e cercare di giocare con lei, ma non può vincere. Sa, vuole poter controllare tutto ciò che lo circonda, e fa il possibile attraverso George sullo sfondo, ma semplicemente non riesce a prendere in mano questa donna», ha detto Pinnock al pubblico di Toronto.

      In che modo tutte queste profonde riflessioni hanno influenzato l'interpretazione che Thompson ha dato a Hedda?

      «Mi sono sentita liberata dal fatto che pensavo stessimo creando qualcosa di molto diverso. Era ispirato al materiale di partenza, ma era un'opera a sé. C'è una ragione per cui Hedda Gabler ha affascinato il pubblico per così tanto tempo», ha detto Thompson.

      Hedda ha avuto la sua prima mondiale al Festival del Cinema di Toronto 2025 e sarà nei cinema il 22 ottobre prima di essere trasmesso in streaming su Prime Video il 29 ottobre.

      Immagine principale: Tessa Thompson in Hedda. Prime Video.

Altri articoli

Comedy Central ritira l'episodio di South Park su Charlie Kirk dopo il suo omicidio Comedy Central ritira l'episodio di South Park su Charlie Kirk dopo il suo omicidio Comedy Central ha rimosso un episodio che satirizzava Charlie Kirk dopo che l'attivista conservatore è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco durante un evento in un'università dello Utah. Cosa guardare a NYC nel weekend: Chantal Akerman, Terence Davies, 70 mm e altro Cosa guardare a NYC nel weekend: Chantal Akerman, Terence Davies, 70 mm e altro NYC Weekend Watch è la nostra rassegna settimanale delle proposte di repertorio. Museum of Modern Art — È iniziata una retrospettiva completa dedicata a Chantal Akerman; una serie su New Orleans prima, durante e dopo l'uragano Katrina include film di Spike Lee, come If God Is Willing and da Creek Don't Rise. Museum of the Moving Image — Inizia una retrospettiva di Terence Davies; A Serious Man viene proiettato nella rassegna Nightmare. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il film: Infinity Castle - Recensione video Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il film: Infinity Castle - Recensione video EJ Moreno recensisce il film Demon Slayer, Infinity Castle… Per essere del tutto onesto con i fan di Demon Slayer, questa è stata la mia prima esperienza con il franchise. Infinity Castle è il punto d'ingresso migliore? Probabilmente no, ma è facile dire che tornerò per averne ancora. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – […] Flynn è vivo nel nuovo trailer di TRON: Ares Flynn è vivo nel nuovo trailer di TRON: Ares A ridosso della pubblicazione di una serie di poster dei personaggi per TRON: Ares, Disney ha svelato un nuovo trailer per l'avventura d'azione fantascientifica, che si concentra sul veterano di TRON interpretato da Jeff Bridges, Kevin Flynn. Diretto da Joachim Rønning, il film vede Bridges affiancato nel cast da Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Hasan Minhaj, Jodie […] Novità in streaming: Weapons, Honey Don’t, The Damned, Sister Midnight e altro ancora Novità in streaming: Weapons, Honey Don’t, The Damned, Sister Midnight e altro ancora Ogni settimana mettiamo in evidenza i titoli degni di nota che sono recentemente arrivati sulle piattaforme di streaming negli Stati Uniti. Dai un'occhiata alle selezioni di questa settimana qui sotto e ai riepiloghi passati qui. The Damned (Roberto Minervini) Un regista il cui lavoro risulta sempre emozionantemente intimo e vivo, Roberto Minervini (Stop the Pounding Heart, What You Gonna Do When The World’s On Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn Rachael Abigail Holder parla del suo film Love, Brooklyn, con protagonisti Andre Holland e Nicole Beharie, e di come ha trovato un linguaggio comune con il direttore della fotografia Martim Viam.

In Hedda, Nia DaCosta e Tessa Thompson reinventano Hedda Gabler come una donna disposta a morire pur di vivere

Tessa Thompson parla del suo ruolo in Hedda, di Nia DaCosta.