Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn

Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn

      Rachael Abigail Holder è una scrittrice e cineasta di New York. Guyanese-americana di prima generazione, ha un MFA in drammaturgia dalla NYU Tisch e ha diretto serie TV e cortometraggi prima di debuttare al lungometraggio con Love, Brooklyn, interpretato da André Holland, Nicole Beharie e DeWanda Wise, che seguono tre abitanti di Brooklyn alle prese con amore, carriera e amicizia in un quartiere in trasformazione. Nel pezzo qui sotto parla di come ha trovato un linguaggio creativo comune con il direttore della fotografia del film, Martim Vian.—M.M.

      Love, Brooklyn è una testimonianza dell’idea che le cose più belle nascono quando si abbandona la propria idea di perfezione e si abbraccia la caoticità, l’umanità reale del creare qualcosa con qualcuno in cui si crede.

      Fare il mio primo lungometraggio, Love, Brooklyn, è stato un esercizio di fiducia e un corso accelerato di comunicazione. Volevo creare un film con un ritmo calmo e accogliente — un controcampo intenzionale alla tensione incessante che si trova così spesso sullo schermo.

      Nel momento in cui ho incontrato il mio direttore della fotografia, Martim Vian, ho capito che eravamo spiriti affini—siamo diventati subito amici. Condividevamo la passione per una narrazione onesta e volevamo entrambi fare un film sui neri che risultasse familiare ma anche diverso da tutto ciò che si era visto prima.

      Regista di Love, Brooklyn Rachael Abigail Holder. Courtesy of the filmmaker.

      C’era però un problema fondamentale con cui ci siamo scontrati nella prima fase della pre-produzione: parlavamo due lingue creative completamente diverse.

      Io sono il tipo di regista che disegna le liste di inquadrature. I miei taccuini sono pieni di schizzi di personaggi incorniciati. Parlo con metafore poetiche, descrivendo una scena come la sensazione di “mettere il piede su un chiodo scoperto che sta in una pozza di miele.”

      Martim, invece, è un genio dell’illuminazione che lavora con un linguaggio artistico e tecnico. La sua lingua è fatta di lumen e temperature colore.

      Per complicare il tutto, stavo facendo un film con per lo più personaggi neri, e lui era un uomo bianco che non aveva mai girato un film simile. La sfida non era solo colmare un gap comunicativo; era trovare un linguaggio visivo condiviso che potesse onorare un’esperienza vissuta che non gli apparteneva.

      I nostri fraintendimenti sono avvenuti nella fase di pre-produzione. Indicavo esempi di color grading e illuminazione che volevo evitare e dicevo: “Non voglio che risultino fangosi o persi nell’oscurità, ma voglio comunque vedere la profondità del loro incarnato.” Martim annuiva pazientemente e chiedeva delle “soft key” e io pensavo solo alla musica.

      Entrambi ci stavamo impegnando, ma le nostre parole sembravano rimbalzare contro un muro. La scintilla iniziale della nostra connessione creativa veniva messa alla prova dalla pressione ad alto rischio di un’imminente produzione. È stato in quei momenti che ho imparato una lezione vitale e pratica per qualsiasi cineasta: l’ego è un lusso che non ti puoi permettere.

      Come una pausa in Love, Brooklyn ha portato a una svolta per Rachael Abigail Holder

      André Holland in Love, Brooklyn, diretto da Rachael Abigail Holder. Greenwich Entertainment.

      La soluzione non è arrivata da una singola, grande idea, ma da un arresto inaspettato. Nicole Beharie era la mia prima scelta per uno dei ruoli principali. Era un colpo grosso e ha avuto un cambiamento di programma con la sua serie Apple, The Morning Show, che inevitabilmente ha modificato anche il nostro calendario di produzione.

      Ne valeva più che la pena — era proprio lei che volevamo per la parte. Con le riprese in sospeso, la pressione è diminuita. Martim e io abbiamo smesso di cercare di tradurre direttamente le parole dell’altro e abbiamo iniziato semplicemente a parlare. Ho preparato diverse presentazioni con riferimenti fotografici per mostrare il calore e l’atmosfera che volevo, e Martim ha risposto con le sue presentazioni per verificare se aveva capito.

      È stato in quella pausa che ci siamo impegnati su un linguaggio visivo con un insieme di regole rigorose per creare la mia visione. Una di queste era il rifiuto di invadere lo spazio dei personaggi: stavamo osservando, non invadendo. Volevo anche vedere Brooklyn in ogni inquadratura e non affidarci a riprese anamorfici o a stacchi sulla città per farla diventare un personaggio della nostra storia. Quando siamo stati pronti a riprendere la preparazione del film, eravamo perfettamente sincronizzati e la nostra collaborazione sul set è diventata fluida.

      I risultati sono stati trasformativi. La macchina da presa è diventata una partecipante nella città, mantenendo sempre Brooklyn visibile e permettendo agli ambienti di sentirsi come una co-protagonista piuttosto che come uno sfondo. Insieme, non ci siamo limitati a illuminare gli spazi del film; li abbiamo imbevuti di un calore gentile che sembra un ricordo, creando un linguaggio visivo proprio che rende una storia contemporanea allo stesso tempo intimamente familiare e nuova.

      Alla fine, la nostra collaborazione è stata un microcosmo del film stesso. Non abbiamo solo fatto un film; abbiamo costruito un ponte. Abbiamo creato un linguaggio visivo unico partendo da due diversi dialetti creativi e abbiamo scoperto che, superato il linguaggio tecnico e le metafore, ciò che conta veramente è la fiducia.

      Love, Brooklyn è una testimonianza dell’idea che alcune storie non parlano di imprese eroiche ma del peso profondo dell’esistenza quotidiana. È un’opera che afferma che la tenerezza non è una sciocchezza, e che l’arte può essere un atto di guarigione e di sfida.

      Love, Brooklyn è ora nelle sale, distribuito da Greenwich Entertainment.

      Immagine principale: André Holland e Nicole Beharie in Love, Brooklyn. Greenwich Entertainment.

Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn

Altri articoli

In Hedda, Nia DaCosta e Tessa Thompson reinventano Hedda Gabler come una donna disposta a morire pur di vivere In Hedda, Nia DaCosta e Tessa Thompson reinventano Hedda Gabler come una donna disposta a morire pur di vivere Tessa Thompson parla del suo ruolo in Hedda, di Nia DaCosta. Labyrinthine Console Edition arriva in Accesso anticipato Labyrinthine Console Edition arriva in Accesso anticipato Klabater e Valko Games hanno annunciato l'arrivo in accesso anticipato di Labyrinthine Console Edition. La versione completa è prevista per il 18 settembre: questo rilascio in accesso anticipato porta per la prima volta ai giocatori su console l'esperienza horror cooperativa, con supporto al multiplayer cross‑platform. Il gioco è inoltre presente all'Indie Selects Demo Fest 2025 di Xbox. Labyrinthine Console [...] Comedy Central ritira l'episodio di South Park su Charlie Kirk dopo il suo omicidio Comedy Central ritira l'episodio di South Park su Charlie Kirk dopo il suo omicidio Comedy Central ha rimosso un episodio che satirizzava Charlie Kirk dopo che l'attivista conservatore è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco durante un evento in un'università dello Utah. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il film: Infinity Castle - Recensione video Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il film: Infinity Castle - Recensione video EJ Moreno recensisce il film Demon Slayer, Infinity Castle… Per essere del tutto onesto con i fan di Demon Slayer, questa è stata la mia prima esperienza con il franchise. Infinity Castle è il punto d'ingresso migliore? Probabilmente no, ma è facile dire che tornerò per averne ancora. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – […] Novità in streaming: Weapons, Honey Don’t, The Damned, Sister Midnight e altro ancora Novità in streaming: Weapons, Honey Don’t, The Damned, Sister Midnight e altro ancora Ogni settimana mettiamo in evidenza i titoli degni di nota che sono recentemente arrivati sulle piattaforme di streaming negli Stati Uniti. Dai un'occhiata alle selezioni di questa settimana qui sotto e ai riepiloghi passati qui. The Damned (Roberto Minervini) Un regista il cui lavoro risulta sempre emozionantemente intimo e vivo, Roberto Minervini (Stop the Pounding Heart, What You Gonna Do When The World’s On Flynn è vivo nel nuovo trailer di TRON: Ares Flynn è vivo nel nuovo trailer di TRON: Ares A ridosso della pubblicazione di una serie di poster dei personaggi per TRON: Ares, Disney ha svelato un nuovo trailer per l'avventura d'azione fantascientifica, che si concentra sul veterano di TRON interpretato da Jeff Bridges, Kevin Flynn. Diretto da Joachim Rønning, il film vede Bridges affiancato nel cast da Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Hasan Minhaj, Jodie […]

Rachael Abigail Holder: Come una rottura nella comunicazione ha plasmato la visione per Love, Brooklyn

Rachael Abigail Holder parla del suo film Love, Brooklyn, con protagonisti Andre Holland e Nicole Beharie, e di come ha trovato un linguaggio comune con il direttore della fotografia Martim Viam.