Recensione TIFF: Il valzer di Easy vede Nic Pizzolatto offrire una strana, scricchiolante imitazione del Nuovo Hollywood

Recensione TIFF: Il valzer di Easy vede Nic Pizzolatto offrire una strana, scricchiolante imitazione del Nuovo Hollywood

      Il mio amico (e caporedattore di Film Stage) Nick Newman ama il termine «denaro contraffatto» per descrivere certi film. Sia che si tratti di The Batman o dell’opera di Ben Affleck, è un’etichetta azzeccata per numerosi titoli che si atteggiano a cinema adulto autentico prendendo però scorciatoie rispetto al brio stilistico o ai dilemmi morali che definivano il vero cinema, per esempio, degli anni ’70. Easy’s Waltz, il debutto alla regia del creatore di True Detective Nic Pizzolatto, merita certamente questa definizione. Assumendo le vesti di un cupo dramma di personaggi alla New Hollywood che potresti aspettarti da Bob Rafelson o John Cassavetes, e che arriva a esiti involontariamente esilaranti, il film almeno possiede abbastanza eccentricità da risultare una visione più piacevole rispetto alla maggior parte della spazzatura da grande budget delle major.

      L’omonimo Easy (Vince Vaughn) è un cantante da lounge di Las Vegas che, sulla cinquantina, sembra agli sgoccioli. A non aiutare la situazione è il fratellino quasi-truffatore, Sam (Simon Rex), di cui il crooner deve ancora occuparsi ben oltre l’età adulta. Qui comincia il kitsch. Non sarebbe stato più sensato ingaggiare Vaughn, che so, nei panni di un comico da Vegas alla Don Rickles? Francamente, tutti i grandi numeri musicali dell’attore — dei quali ce ne sono diversi, in modo più drammatico «Vienna» degli Ultravox — danno più l’impressione di qualcuno che ci mette l’anima al karaoke che di un cantante navigato. Il «talento» di Easy tuttavia cattura l’attenzione di Mickey (Al Pacino), un ex intrattenitore apparentemente legato alla mafia che può dare la svolta che lui e la sua band, The Grifters, bramano così disperatamente. Nel frattempo, il fatto che Sam giri con la fidanzata molto più giovane di Mickey (Kate Mara) è destinato a mettere nei guai tutti.

      È significativo che Easy’s Waltz scelga «Vienna», motivo ricorrente nel recente romanzo The Shards di Bret Easton Ellis, per la sua colonna sonora. Pizzolatto sembra covare la stessa amarezza da vecchio della Generazione X del suo amico Ellis, e questo grava sul film in modo talvolta sinceramente sentito e talaltra smorto. È praticamente impossibile non staccare la mente quando un Al Pacino in versione Joe Biden pronuncia una serie di soliloqui finto-profondi sull’invecchiamento, ma il senso di essere messo da parte a mezza età (dopotutto Pizzolatto è il tipo che ha incoraggiato il review-bombing online dell’ultima stagione di True Detective) almeno anima un poco il film.

      Detto ciò, resta comunque strano come testo della Gen X che la goffaggine narrativa e formale del film faccia pensare a qualcosa diretto da un ottantasettenne. Ci si chiede cosa stesse pensando Pizzolatto quando ha inserito la trama brevemente accennata e mai sviluppata di Easy che diventa virale (oltre due milioni di visualizzazioni su YouTube, come viene osservato) grazie a una cover di «Silent Running» dei Mike and the Mechanics. In quale mondo la cover di un cantante da lounge mediocre di una canzone non troppo memorabile attirerebbe l’attenzione degli estremamente online? E soprattutto, cosa tenta stilisticamente Pizzolatto quando alterna scene di Simon Rex che stampa codici QR e Vaughn in bianco e nero che interpreta «Little Drummer Boy»? Questi sono i misteri di Easy’s Waltz — risolverli forse non sarà gratificante, ma almeno solleticano.

      Easy’s Waltz ha debuttato al Toronto International Film Festival 2025.

Altri articoli

L'IA nella produzione cinematografica: come gli strumenti emergenti stanno rimodellando i film L'IA nella produzione cinematografica: come gli strumenti emergenti stanno rimodellando i film Esplora come l'IA trasforma la produzione cinematografica, dai poster e trailer realizzati con l'IA agli strumenti di montaggio intelligenti. Scopri come l'IA potenzia i creatori senza sostituire la loro visione. Recensione TIFF: Barrio Triste è uno dei grandi debutti dell'anno Recensione TIFF: Barrio Triste è uno dei grandi debutti dell'anno A soli due anni, la casa di produzione "post-cinema" EDGLRD di Harmony Korine si sta già espandendo. Dopo aver diretto AGGRO DR1FT e Baby Invasion, Korine assume il ruolo di produttore per Barrio Triste, il debutto cinematografico dell'artista colombo-americano Stillz. È una buona combinazione di talenti, considerata l'esperienza di Stillz come regista di videoclip per artisti come Bad Hamnet (2025) - Recensione del film Hamnet (2025) - Recensione del film Hamnet, 2025. Diretto da Chloé Zhao. Con Jessie Buckley, Paul Mescal, Emily Watson e Joe Alwyn. SINOSSI: Una storia d'amore e di perdita che ha ispirato la creazione del capolavoro senza tempo di Shakespeare, Amleto. L'adattamento di Chloé Zhao del romanzo Hamnet (2020) di Maggie O'Farrell arriva con credenziali ideali: un testo di riferimento celebrato, il sostegno di Steven Spielberg e […] Adonis Creed si unisce alla Rocky Exquisite Super Series di Hiya Toys con una nuova action figure. Adonis Creed si unisce alla Rocky Exquisite Super Series di Hiya Toys con una nuova action figure. Hiya Toys ha svelato l'action figure di Adonis Creed della Rocky Exquisite Super Series in scala 1:12, ispirata alle fattezze di Michael B. Jordan nel film spin-off di Rocky del 2015, Creed. Il pezzo da collezione è ora disponibile in pre-ordine, al prezzo di $99,00; scopri di più qui… VEDI ANCHE: Apollo Creed lancia la Rocky Exquisite Super Series di Hiya Toys […] Il libro dell'estate (2025) - Recensione del film Il libro dell'estate (2025) - Recensione del film Il libro d'estate, 2025. Diretto da Charlie McDowell. Con Glenn Close, Anders Danielsen Lie, Ingvar E. Sigurðsson, Pekka Strang, Sophia Heikkilä, Emily Matthews e Theo Zilliacus. SINOSSI: Segue la storia ispiratrice di una giovane ragazza e di sua nonna che trascorrono un'estate su una piccola isola disabitata nel Golfo di Finlandia. Trasferirsi in una località finlandese […] Il Bat-Man: Secondo Cavaliere n. 1 - Anteprima del fumetto Il Bat-Man: Secondo Cavaliere n. 1 - Anteprima del fumetto DC Comics pubblica The Bat-Man: Second Knight #1 il prossimo mercoledì, e puoi dare un'occhiata in anteprima al numero qui sotto con l'anteprima ufficiale… L'anno è il 1940. Gran parte del mondo occidentale è coinvolta in una guerra contro un regime fascista la cui marcia attraverso l'Europa non mostra segni di sconfitta. Con […]

Recensione TIFF: Il valzer di Easy vede Nic Pizzolatto offrire una strana, scricchiolante imitazione del Nuovo Hollywood

Il mio amico (e caporedattore di Film Stage) Nick Newman ama il termine "denaro contraffatto" per descrivere certi film. Che si tratti di The Batman o dell'opera di Ben Affleck, è un'espressione azzeccata per numerosi titoli che si atteggiano a cinema serio per un pubblico adulto, pur prendendo scorciatoie rispetto al brio stilistico o ai dilemmi morali che hanno definito il cinema autentico.