Recensione di «Cutting Through Rocks»: una testimonianza dell'inclinazione dell'universo morale verso la giustizia

Recensione di «Cutting Through Rocks»: una testimonianza dell'inclinazione dell'universo morale verso la giustizia

      Il documentario Fendendo le rocce è la prova lampante dell’idioma «due passi avanti, uno indietro». Diretto da Sara Khaki e Mohammadreza Eyni, questo film racconta la storia di Sara Shahverdi, la prima consigliera eletta nel suo villaggio del nord-ovest dell’Iran. La seguiamo dalla sua campagna elettorale, alla sorprendente vittoria, fino alla sua lotta per operare cambiamenti nella comunità. Una cultura consolidata di norme dominate dagli uomini le si pone davanti e porta a profonde tensioni e conflitti. Persino membri della famiglia di Shahverdi diventano nemici, mettendo in dubbio la sua testardaggine e la sua volontà di reagire.

      Qui si sviluppa una narrazione completa, montata con brio e ancorata a due alberi che Shahverdi piantò insieme al suo defunto padre molti anni fa. Lui l’aveva cresciuta per essere indipendente, un uomo progressista nato in un mondo patriarcale. Proprio come lei ritorna agli alberi per trovare conforto, così fa il film. Man mano che le sue battaglie si intensificano una volta al consiglio, ogni sollievo offerto dagli alberi assume un peso maggiore. Queste sequenze racchiudono le immagini più suggestive del film.

      Shahverdi è una protagonista incredibile. Ex ostetrica e divorziata in una regione dove il divorzio è in gran parte stigmatizzato, questa donna forte va in moto, si veste come vuole e sfida l’autorità a ogni passo. Una delle scene più avvincenti del film ruota attorno alla richiesta di Shahverdi ai suoi fratelli di riscrivere un documento relativo all’eredità familiare affinché lei e le sue sorelle non vengano escluse. Non si lascerà negare questo diritto.

      Ci sono più di una sequenza in cui viene affrontata da paesani uomini agitati che mettono direttamente in discussione la sua indipendenza e le sue scelte ostinate. Ci sono anche scene inquietanti di giovani donne aggredite fisicamente da uomini più anziani che dovrebbero essere i loro protettori. Spesso la macchina da presa è nascosta o oscurata, catturando il più possibile senza essere scoperta.

      Nonostante tutti questi ostacoli, Fendendo le rocce, come la sua protagonista, è resiliente. Il film è in definitiva la somma di piccoli momenti potenti: Shahverdi che offre una casa a una giovane adolescente costretta a un secondo matrimonio combinato; che insegna a un piccolo gruppo di giovani donne a guidare la moto, con grande sdegno del villaggio; e che insiste per un preciso progetto del nuovo parco del villaggio contro le obiezioni di altri membri del consiglio. Quando le forze politiche cominciano a ostacolare i suoi progressi, lei resta salda nelle sue convinzioni. La sua identità di donna viene messa in discussione, così come le azioni all’interno della sua casa. A un certo punto, una spiegazione offerta da un altro paesano è brutale nella sua acquiescenza alla tradizione: «È quel che è».

      Khaki ed Eyni hanno rischiato tutto per catturare queste immagini. La produzione è stata intermittente per sette anni, con numerose visite, e la dedizione si vede. Qui non c’è molto spazio per i fronzoli. Spesso nei documentari ci sono riprese di raccordo come elemento di transizione. Possono essere utili, ma più spesso che no risultano superflue. Fendendo le rocce non ne ha affatto. Si tratta di una narrazione essenziale, concentrata sulla sua protagonista con riprese più che sufficienti a sottolineare i momenti tragici offrendo al contempo un barlume di speranza nei volti delle giovani donne che Shahverdi ha chiaramente ispirato. La frase «representation matters» è diventata una sorta di battuta in certi angoli di internet. Peccato, perché la rappresentanza è importante.

      Fendendo le rocce apre venerdì 21 novembre al Film Forum di New York.

Recensione di «Cutting Through Rocks»: una testimonianza dell'inclinazione dell'universo morale verso la giustizia

Altri articoli

Warhammer 40,000: Darktide svela la prossima classe di personaggi Warhammer 40,000: Darktide svela la prossima classe di personaggi Fatshark ha rivelato la prossima classe che arriverà in Warhammer 40,000: Darktide, e questa arriva scalciando e urlando dalle profondità dell'Alveare. La classe Feccia dell'Alveare arriverà su tutte le piattaforme il 2 dicembre… Il trailer di The Chronology of Water: l'esordio come regista di Kristen Stewart arriva questo inverno Il trailer di The Chronology of Water: l'esordio come regista di Kristen Stewart arriva questo inverno Dopo aver lavorato con Olivier Assayas, David Fincher, Kelly Reichardt, David Cronenberg e altri, Kristen Stewart ha diretto uno dei debutti alla regia dell'anno più impressionanti sul piano formale con The Chronology of Water. Ritratto frammentario di una vita, basato sul memoir di Lidia Yuknavitch, il cast comprende Imogen Poots, Thora Birch, Susannah Flood, Tom Sturridge, La programmazione di dicembre di The Criterion Channel presenta Julianne Moore, Wong Kar Wai, Joachim Trier e altri La programmazione di dicembre di The Criterion Channel presenta Julianne Moore, Wong Kar Wai, Joachim Trier e altri La tanto attesa premiere statunitense di Blossoms Shanghai di Wong Kar Wai non è l'unica novità che arriverà sul Criterion Channel il mese prossimo. Insieme a un focus sul regista, presenteranno anche film con Julianne Moore diretti da Joachim Trier, oltre a una serie speciale sui debutti registici di registe nere con Casinò con pagamenti rapidi in Canada | Casinò con prelievi istantanei senza KYC per i giocatori canadesi nel 2025 - MovieMaker Casinò con pagamenti rapidi in Canada | Casinò con prelievi istantanei senza KYC per i giocatori canadesi nel 2025 - MovieMaker Mirax si distingue nei casinò canadesi a pagamenti rapidi: le opzioni cripto (Bitcoin, Tether) vengono elaborate in 5-30 minuti, mentre Interac e MuchBetter richiedono 1-2 ore. Valuta fiat Recensione 4K Ultra HD – MaXXXine (2024) Recensione 4K Ultra HD – MaXXXine (2024) MaXXXine, 2024. Scritto e diretto da Ti West. Con Mia Goth, Elizabeth Debicki, Moses Sumney, Michelle Monaghan, Bobby Cannavale, Halsey, Lily Collins, Giancarlo Esposito, Kevin Bacon, Chloe Fa… I 5 migliori posti per comprare recensioni su Google online negli USA nel 2025 - Siti affidabili e sicuri - MovieMaker Magazine I 5 migliori posti per comprare recensioni su Google online negli USA nel 2025 - Siti affidabili e sicuri - MovieMaker Magazine Avere una solida presenza online è ormai indispensabile nel mondo degli affari altamente competitivo di oggi. In molti casi, la tua reputazione su Google determina direttamente

Recensione di «Cutting Through Rocks»: una testimonianza dell'inclinazione dell'universo morale verso la giustizia

Il documentario Cutting Through Rocks è la prova lampante del detto "due passi avanti, un passo indietro". Diretto da Sara Khaki e Mohammadreza Eyni, questo film racconta la storia di Sara Shahverdi, la prima consigliera eletta nel suo villaggio nel nord-ovest dell'Iran. La seguiamo dalla campagna elettorale alla sua sorprendente vittoria, e poi