Recensione del Sundance: By Design è uno sguardo stimolante sui poveri e i cafoni

Recensione del Sundance: By Design è uno sguardo stimolante sui poveri e i cafoni

      Offrendo una svolta al genere del body-swap, il Sundance Next entry By Design di Amanda Kramer sembra, a prima vista, più adatto al palcoscenico o alla galleria che al cinema. È una storia sul lusso, l'invidia e la nostalgia, con un tono asciutto che richiede pazienza, ma che non offre un'esperienza gratificante al di là della metafora a cui continua a fare riferimento: il risentimento è come bere del veleno e aspettare che l'altra persona muoia. Per i personaggi c'è una certa paura di perdersi e di diventare semplicemente un altro pezzo di arredamento. Quando la voce narrante (Melanie Griffith) non è più in grado di fornire le giuste informazioni espositive, il film passa alla danza: Juliette Lewis interpreta Camile, una donna al verde che pranza con le amiche Lisa (Samantha Mathis) e Irene (Robin Tunney) prima di andare a fare shopping in un esclusivo negozio di mobili che vende sedie uniche. Camile si fissa su una sedia che potrebbe o non potrebbe essere in vendita e si impegna a mettere in ordine le sue finanze prima di tornare al mattino. Ma è troppo tardi: Martha (Alisa Torres) regala la sedia al suo ex fidanzato Oliver (Mamoudou Athie), un pianista squattrinato che si ritrova ad accettare ingaggi a caso nonostante, ci dice subito la nostra voce narrante, "non sappia come fare soldi" e "imparerà a comprare quando sarà importante quello che c'è in saldo". Come una parodia del lusso senza gusto, By Design incanala una scialba pubblicità di moda. Mi è venuto in mente Unexpected Wonders di Bulgari, lo spot "cinematografico" diretto da Paolo Sorrentino con Zendaya e Anne Hathaway che ha preceduto le proiezioni del Toronto International Film Festival (e che poi è tornato a perseguitarmi mentre vedevo un film all'iPic). Giocando con i fili delle pubblicità di alta moda, il film è a tratti efficace come commedia surreale sulla forma rispetto alla funzione, mentre Camile fantastica e alla fine diventa la sedia oggetto del desiderio suo e di Oliver. Era dai tempi del film d'esordio dei fratelli Duplass, La sedia gonfia, che a un mobile del genere non veniva attribuita una tale importanza sullo schermo.

      La voce fuori campo asciutta di Griffith, i dialoghi in cui i personaggi si interrogano disinteressatamente l'un l'altro e le performance piatte e di design fanno pensare a una pubblicità di moda di due ore o a un'installazione da galleria. Forse questa poteva essere la forma migliore per il film, che si discosta da quello che sembra un contenuto di marca per un marchio aspirazionale. I personaggi sono allo stesso tempo depressi e raffinati, e si aggrappano alla forma piuttosto che alla funzione. Come dice Scott Galloway, professore di marketing alla NYU, "Tutto alla fine diventa Hermès o Walmart", e nel processo By Design riduce goffamente Camile a una merce che aspira a essere un bene di lusso ben fatto. Metafore contorte a parte, By Design è allo stesso tempo impegnativo e ambizioso nel suo uso di un design fisico e sonoro scarno. Le inquadrature sono spesso vuote, rappresentano la realtà piuttosto che replicarla, quasi come se si trattasse di una performance presentata in un teatro a scatola nera. Nel migliore dei casi si tratta di un esperimento ipnotico, anche se sembra essere situato nella propria bolla di individui che aspirano e copiano il benessere. Ispirato all'oggettivazione, By Design, per sua stessa natura, mette alla prova la pazienza degli spettatori attraverso la precisa regia di Kramer e la controllata messa in scena, disegnata da Grace Surnow e fotografata da Patrick Meade Jones; purtroppo, la sfida non è mai gratificante. Forse è proprio questo il punto: il lusso aspirazionale vende la carne, non la bistecca. By Design è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2025. Voto: C

Altri articoli

L'FPS lovecraftiano Beneath lancia la closed beta con un nuovo trailer L'FPS lovecraftiano Beneath lancia la closed beta con un nuovo trailer Wired Productions e lo studio indie portoghese Camel 101 hanno annunciato che i giocatori possono iscriversi al playtest della beta chiusa del loro prossimo FPS horror, Beneath. È stato inoltre pubblicato un nuovo trailer (qui sotto) che mostra alcune delle ambientazioni piene di suspense e gli orrori che attendono di essere incontrati. Beneath trae ispirazione dalle icone [...] Tutti i 7 attori di Batman classificati dal peggiore al migliore Tutti i 7 attori di Batman classificati dal peggiore al migliore Ecco la classifica di tutti e sette gli attori di Batman: il nostro tentativo di capire cosa rende grande un'interpretazione di Batman. Il teaser trailer di Hurry Up Tomorrow promette un viaggio ricco di colpi di scena con Abel Tesfaye, Jenna Ortega e Barry Keoghan Il teaser trailer di Hurry Up Tomorrow promette un viaggio ricco di colpi di scena con Abel Tesfaye, Jenna Ortega e Barry Keoghan Il regista Trey Edward Shults (Waves) è un esperto di immagini d'impatto e narrazioni complesse, ma Hurry Up Tomorrow potrebbe essere il suo viaggio più selvaggio. Hurry Up Tomorrow vede Abel "The Weeknd" Tesfaye alle prese con un film thriller psicologico diretto e montato da Shults, basato sull'omonimo sesto album in studio di Tesfaye. Shults ha scritto la sceneggiatura con Tesfaye [...] Recensione di Rotterdam: Ariel, il riff shakespeariano di Lois Patiño, spreca le sue intriganti premesse Recensione di Rotterdam: Ariel, il riff shakespeariano di Lois Patiño, spreca le sue intriganti premesse Qualche anno fa, i registi Lois Patiño e Matías Piñeiro hanno unito le forze per quello che doveva essere un adattamento molto libero de La tempesta di Shakespeare. Il cortometraggio che ne è risultato, Sycorax, sembra l'incontro di due spiriti affini. La capacità di Piñeiro di resuscitare i testi del Bardo e di innestarli in ambientazioni attuali si è incontrata con l'acutezza di Patiño Parthenope (2024) - Recensione del film Parthenope (2024) - Recensione del film Parthenope, 2024. Written and Directed by Paolo Sorrentino. Starring Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Peppe Lanzetta, Isabella Ferrari, Silvia Degrandi, Lorenzo Gleijeses, Daniele Rienzo, Dario Aita, Marlon Joubert, Alfonso Santagata, Biagio Izzo, Nello Mascia, Francesca Romana Bergamo, Brando Improta, Riccardo Lai, Alessandro Paniccià, Cristiano Scotto di Galletta, Luigi Bruno, […] Recensione al Sundance: Plainclothes è un avvincente thriller paranoico sul coming out Recensione al Sundance: Plainclothes è un avvincente thriller paranoico sul coming out Ambientato anni prima dell'arresto di George Michael e ispirato alle retate nei bagni che provocarono un panico morale a Mansfield, Ohio, nel 1963, il thriller Plainclothes di Carmen Emmi, ambientato a Syracuse, offre un tocco unico al genere del coming out. Girando per la zona ristorazione e i bagni degli uomini di un centro commerciale locale, il giovane agente Lucas (Tom Blyth), sotto copertura, attira gli uomini in un bagno di sangue

Recensione del Sundance: By Design è uno sguardo stimolante sui poveri e i cafoni

Offrendo una svolta al genere del body-swap, il Sundance Next entry By Design di Amanda Kramer sembra, a prima vista, più adatto al palcoscenico o alla galleria che al cinema. È una storia sul lusso, l'invidia e il desiderio, con un tono asciutto che richiede pazienza, ma che non riesce a offrire un'esperienza gratificante al di là della metafora che continua a restituire