Recensione alla Berlinale: Il neo-noir Islands di Sam Riley va troppo sul sicuro

Recensione alla Berlinale: Il neo-noir Islands di Sam Riley va troppo sul sicuro

      Sam Riley interpreta Tom, un tennista fallito diventato allenatore in un hotel di lusso sulle isole Canarie, in Islands, esordio in lingua inglese del regista di Un caffè a Berlino Jan-Ole Gerster. È il protagonista, ma sappiamo poco di un uomo che sembra evitare qualsiasi tipo di introspezione; vivendo notte per notte, Tom beve un sorso da una bottiglia nascosta di qualcosa (tequila? vodka? rum?) tra le sessioni di allenamento che lo annoiano in modo evidente. Si presenta al lavoro in ritardo, con il caffè del buffet in mano, e spera di saltare una lezione ogni volta che è possibile. È una vita di svago, per certi versi, ma la maggior parte delle mattine si sveglia con i postumi di una festa folle con i turisti della settimana. Tuttavia, non ci vuole molto prima che noti una donna bionda piuttosto bella che scende dal bus navetta, o che anche lei si accorga di lui.

      Anne (Stacy Martin, in un perfetto mix di virtuosità e astuzia) si avvicina a Tom chiedendo lezioni private per il figlio Anton (Dylan Torrell), di sette anni. Tom dapprima rifiuta, ma dopo che Anne gli sbatte le ciglia e gli offre un compenso doppio, non ha altra scelta che accettare. Le cose si fanno strane quando arriva Dave (Jack Farthing), il marito di Anne: le loro battute passivo-aggressive l'una verso l'altra sono molto evidenti fin dall'inizio, mentre la mancanza di decoro che le nasconde grida guai. Eppure Tom è attratto da loro - o almeno dalla sensazione di essere apprezzato da loro - al punto da abbandonare il lavoro per accompagnarli sull'isola e condividere un drink sul balcone del loro hotel. Gerster, coautore della sceneggiatura insieme a Blaž Kutin e Lawrie Doran, sa quali tasti premere per dare un'impronta neo-noir a questo film solare. Il pubblico non ha altra scelta che chiedersi cosa andrà storto e quando.

      Da un lato, il film agisce in modo sottile allargando il divario tra chi aiuta in modo educato e le persone bisognose; il modo in cui Tom si dedica alla famiglia Maguire è sconcertante per tutti coloro che lo circondano, mentre lui rimane ignaro. "Sei la loro guida turistica adesso?" è una domanda valida, ma lui la respinge; nella sua disponibilità ad accettare una violazione dei confini professionali si può scorgere l'insicurezza di Tom, la sua solitudine e il suo disperato desiderio di essere di nuovo apprezzato e utile. In una conversazione casuale apprendiamo che una volta Tom ha battuto Rafael Nadal in una partita, ma sembra storia antica. Mentre la recitazione di Riley si presenta come distaccata, il suo personaggio è in difficoltà come lo Ian Curtis che interpretava in Control di Anton Corbijn. Quando Islands vira verso il territorio del thriller trattenuto, l'umore regge, mentre la sceneggiatura non lo fa. Per quanto Martin e Riley si sforzino, non riescono a essere convincenti come coppia "voglio-non voglio" sullo schermo, essendo lei un ruolo molto più dominante di quello a cui il Tom di Riley è in grado di sottomettersi. Un piccolo disadattamento, tuttavia, che fa la differenza quando il film lascia intendere che c'è una situazione più complessa che riecheggia dal passato al presente. Dave scompare, Anne è sospettosamente fredda al riguardo e Tom non riesce a starle lontano: forse un triangolo amoroso? Forse, ma non è questa la domanda che Islands vuole che vi facciate. Il film funziona meglio se ci si abbandona alle sue atmosfere e vibrazioni (e alla splendida colonna sonora di Dascha Dauenhauer) con l'oceano, le scogliere e le spiagge delle Canarie a portata di mano. Anche se c'è anche il vulcano di Lanzarote - una metafora molto ovvia, ma perché no - il cui fumo non significa necessariamente fuoco, come è normale che sia per Islands. Islands è stato presentato in anteprima alla Berlinale del 2025.

Altri articoli

Chris Hülsbeck fornirà la colonna sonora del 40° anniversario di Boulder Dash Chris Hülsbeck fornirà la colonna sonora del 40° anniversario di Boulder Dash BBG Entertainment ha annunciato che il leggendario compositore di videogiochi Chris Hülsbeck (noto anche come Huelsbeck) si occuperà della colonna sonora del prossimo Boulder Dash 40th Anniversary, il cui lancio è previsto per aprile su PC, Mac e console. Chris Hülsbeck ha realizzato le colonne sonore di molti grandi giochi nel corso dei decenni e molti giochi hanno [...] 12 film basati su una storia vera che sono in realtà piuttosto veri 12 film basati su una storia vera che sono in realtà piuttosto veri Questi film basati su una storia vera si attengono in realtà abbastanza fedelmente alla storia vera, prendendosi il minimo numero di libertà creative. Trailer di Freaky Tales: Pedro Pascal e Ben Mendelsohn partecipano al caos degli anni '80 Trailer di Freaky Tales: Pedro Pascal e Ben Mendelsohn partecipano al caos degli anni '80 Presentato in anteprima più di un anno fa, durante la serata di apertura del Sundance Film Festival, Freaky Tales era un ritorno speranzoso alla regia vera e propria dopo che Anna Boden e Ryan Fleck erano stati risucchiati dalla macchina Marvel. Purtroppo, nonostante il cast di Pedro Pascal, Ben Mendelsohn, Jay Ellis, Normani, Dominique Thorne, Jack Champion, Ji-young Yoo, Angus Cloud, Recensione della Berlinale: The Botanist offre paesaggi assolati e curiosità da adolescente Recensione della Berlinale: The Botanist offre paesaggi assolati e curiosità da adolescente Poche cose allentano la morsa dell'inverno come un film baciato dal sole. Aggiungete alla narrazione giornate svogliate e un giovane amore e potreste persino dimenticare il freddo gelido che c'è fuori. La neve cadeva dolcemente intorno allo Zoo Palast prima della proiezione di ieri nel primo pomeriggio di The Botanist, il primo lungometraggio della regista Jing Yi e come I 12 film più strani che abbiamo mai visto I 12 film più strani che abbiamo mai visto Ecco i 12 film più strani che abbiamo mai visto. Recensione alla Berlinale: Girls on Wire è un ritorno lucido ma deludente per Vivian Qu Recensione alla Berlinale: Girls on Wire è un ritorno lucido ma deludente per Vivian Qu Con soli due film all'attivo (oltre ad aver co-prodotto il film Black Coal, Thin Ice, vincitore dell'Orso d'Oro), Vivian Qu è diventata una delle registe cinesi più importanti. Il suo atteso seguito dell'eccellente Angels Wear White (presentato in anteprima al concorso di Venezia del 2017) mette ancora una volta in luce la difficile situazione delle giovani donne

Recensione alla Berlinale: Il neo-noir Islands di Sam Riley va troppo sul sicuro

Sam Riley interpreta Tom, un tennista fallito diventato allenatore in un hotel di lusso sulle isole Canarie, in Islands, esordio in lingua inglese del regista di Un caffè a Berlino Jan-Ole Gerster. È lui il protagonista, ma sappiamo poco di un uomo che sembra evitare qualsiasi tipo di introspezione; vivendo notte per notte, Tom prende una