Recensione di Cannes: Enzo è un racconto queer di formazione trasmesso con delicatezza

Recensione di Cannes: Enzo è un racconto queer di formazione trasmesso con delicatezza

      L'esperienza queer di formazione è una grande vulnerabilità: un giovane deve cimentarsi con la consapevolezza che sta diventando diverso sia da sé passati che da quelli che lo circondano. Enzo di Robin Campillo, che ha aperto la sezione della Quinzaine des Réalisateurs a Cannes, comprende la delicatezza di tale argomento e dipinge un ritratto opportunamente sottile e leggero del suo personaggio del titolo. Semmai, soffre di essere un po 'troppo leggero e dà un'impressione un po' sfocata inizialmente, fino a quando un bellissimo terzo atto rivela il mistero e il dolore di un ragazzo che cerca il suo posto nel mondo. 

      Enzo ha 16 anni. Lo incontriamo in un cantiere di campagna dove mescola cemento e posa mattoni sotto il sole implacabile. Il lavoro è duro e non sembra né bravo né motivato a migliorare. Quando il suo capo lo porta a casa per lamentarsi delle prestazioni scadenti ai suoi genitori, scopriamo che Enzo in realtà viene dai soldi. Uno sguardo alla villa recintata in cui vive con la sua famiglia di colletti bianchi ti dice (e il suo capo) che Enzo non deve affrontare le difficoltà del lavoro manuale se non lo desidera; in seguito apprendiamo che suo padre continua a chiedergli di finire la sua educazione o fare qualsiasi altra cosa che possa portare felicità. Ma Enzo rimane al lavoro.

      Tra i suoi colleghi maschi che parlano di spazzatura e confrontano appunti sulle ragazze, c'è Vlad, un immigrato ucraino che ha preso Enzo sotto la sua ala e condivide gli orrori della guerra a casa. Attraverso la prima ora di Enzo lo vediamo rilassarsi con Vlad, Cercare su Google la guerra ucraina, ribellarsi ai desideri di suo padre, lavorare per “fare qualcosa con le sue mani” e pomiciare con una ragazza. Mentre viene data ragione per le azioni di un eroe paradossale che sembra andare alla deriva attraverso la vita secondo i capricci, tutto cambia quando Enzo, reduce da un altro confronto con suo padre, trascorre una notte a casa di Vlad.          

      Enzo è stato inizialmente sviluppato dal vincitore di Palme Laurent Cantet (The Class) e completato da Campillo dopo la morte del primo; entrambi i registi hanno lasciato il segno nel progetto. Conosciuto per la sua acuta comprensione dei giovani che ancora cercano di capirsi, Cantet ha creato un protagonista intrigante pieno di lotte interne e desideri non detti. Quando i personaggi dei film di questa età raramente ricevono una considerazione più profonda dell'essere il figlio o la figlia di qualcuno, è eccitante vederne uno trattato con tale cura. Senti molta tenerezza e nessun accenno di condiscendenza in questo ritratto di un adolescente che nonostante-o forse anche a causa-del comfort e del privilegio in cui è nato, si sente intrappolato in ogni modo. 

      La più grande forza di Campillo come regista è il suo istinto umanista di osservare. Si può dire attraverso il suo lavoro-il modo in cui riprende gli attori che riprendono le proteste di Act Up nel suo 120 BPM vincitore del Grand Prix, o la scena di apertura di Eastern Boys, dove la sua telecamera guarda tranquillamente un gruppo di truffatori che lavorano in una stazione ferroviaria parigina-che è affascinato dalle persone: il modo in cui agiamo, reagiamo, interagiamo. Anche quando i suoi film non ti parlano tematicamente, questo fascino puro e privo di giudizio è palpabile in ogni fotogramma; non è mai un lavoro di routine osservare i suoi soggetti accanto a lui, passare del tempo con loro. Anche quando non sembra esserci un punto focale narrativo o emotivo durante la prima ora di Enzo, non è nemmeno mai poco interessante guardare e considerare semplicemente questo puzzle di un personaggio.

      Le cose riprendono sostanzialmente dopo la fatidica notte da Vlad, Enzo costretto ad affrontare verità su se stesso e le ricadute emotive del suo primo dolore. Con un tocco sia sensibile che non sentimentale, Campillo finisce questa storia senza dolore drammatizzato o gioia irrealistica, ma qualcosa di più simile al sollievo the la consapevolezza che questo ragazzo starà bene. 

      Enzo, come Chiamami col tuo nome, parla del risveglio sessuale di un giovane uomo. Entrambi si svolgono in luoghi baciati dal sole e finiscono intorno a una telefonata che la gente ricorderà. Accanto a tsunamic heartbreaker di Guadagnino, però, Campillo fornisce un affare molto più leggero. È lodevole che, per una volta, il personaggio gay in una storia d'amore non debba finire morto o traumatizzato. È anche rinfrescante vedere un film affrontare la queerness non solo nel contesto della sessualità, ma un più ampio senso di alienazione, di non sentirsi a casa nella propria vita. Questo è un argomento che ha ancora un potenziale infinito per le storie. 

      Enzo è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2025.

Altri articoli

Rocky" The Underdog " sesta figura in scala svelata da Sideshow e Sly Stallone Shop Rocky" The Underdog " sesta figura in scala svelata da Sideshow e Sly Stallone Shop Sideshow e the Sly Stallone Shop hanno svelato la sesta scala Rocky (Underdog) figura da collezione che si ispira alle sembianze di Sylvester Stallone nel classico dramma di boxe del 1976; dai un'occhiata sia alla Deluxe Edition che alla Ultimate Edition qui Introducing Introducendo la sesta scala ROCKY “Underdog” Figura approvata e approvata dall'uomo stesso [...] Parasol Superstars porterà i classici retrò su console questo settembre Parasol Superstars porterà i classici retrò su console questo settembre ININ Games causerà un sovraccarico di nostalgia e carineria questo settembre in quanto rilasceranno Parasol Superstars in digitale su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 e Xbox, con una versione fisica in arrivo per Nintendo Switch e PS5. Parasol Superstars presenterà le stelle Parasol altamente elogiate e il platform di ispirazione retrò Spica Adventure, che è nuovo [...] L'horror soprannaturale indonesiano Soul Reaper svela il trailer L'horror soprannaturale indonesiano Soul Reaper svela il trailer Well Go USA ha condiviso un trailer di Soul Reaper, l'horror soprannaturale indonesiano del regista Sidharta Tata. Il film è incentrato su Respati, un giovane che è afflitto da una serie di incubi violenti fino a quando non si rende conto che i sogni sono in realtà visioni quando iniziano a manifestarsi nella realtà. Il […] Spring Breakers sequel Salvation Mountain annunciato con Bella Thorne e altro ancora Spring Breakers sequel Salvation Mountain annunciato con Bella Thorne e altro ancora Deadline ha annunciato che un sequel del classico cult del 2012 della regista Harmony Korine Spring Breakers è in lavorazione, con i produttori del film originale Chris Hanley e Jordan Gertner riuniti per Spring Breakers: Salvation Mountain. Il nuovo film, uno standalone, è diretto da Matthew Bright (Freeway) e vedrà Bella Thorne (The [...] Recensione di Cannes: i due procuratori di Sergei Loznitsa si sentono stranamente in sintonia con il nostro mondo post-verità Recensione di Cannes: i due procuratori di Sergei Loznitsa si sentono stranamente in sintonia con il nostro mondo post-verità Quando il Donbass è arrivato nel 2018, inserito tra l'inizio del conflitto sostenuto dalla Russia nel 2014 nella regione ucraina orientale e l'invasione su vasta scala del paese quattro anni dopo il suo rilascio, il mondo su cui Sergei Loznitsa ha addestrato la sua macchina fotografica era una terra desolata surreale e decadente. Non è che il film fosse necessariamente profetico sulle atrocità Tsui Hark su come trovare la pace in un mondo di caos Tsui Hark su come trovare la pace in un mondo di caos Una delle figure chiave del cinema di Hong Kong, Tsui Hark è uno scrittore, attore, produttore e regista innovativo. Nato in Vietnam, ha frequentato il college negli Stati Uniti prima di lavorare in televisione a Hong Kong. Hark ha diretto i suoi primi film nei primi anni 1980. Nel 1984 ha formato Film Workshop, uno studio che ha contribuito a rafforzare il

Recensione di Cannes: Enzo è un racconto queer di formazione trasmesso con delicatezza

L'esperienza queer di formazione è una grande vulnerabilità: un giovane deve cimentarsi con la consapevolezza che sta diventando diverso sia da sé passati che da quelli che lo circondano. Enzo di Robin Campillo, che ha aperto la sezione della Quinzaine des Réalisateurs a Cannes, comprende la delicatezza di tali argomenti e dipinge un ritratto opportunamente sottile e leggero della sua personalità.