Le Falde (2025) - Recensione del film

Le Falde (2025) - Recensione del film

      Le Lacerazioni, 2025.

      Scritto e diretto da David Cronenberg.

      Con Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce, Sandrine Holt, Elizabeth Saunders, Jennifer Dale, Steve Switzman, Ingvar E. Sigurðsson, Jeff Yung, Eric Weinthal, Matt Willis, Al Sapienza e Vieslav Krystyan.

      SINOSSI:

      Karsh, un imprenditore innovativo e vedovo in lutto, costruisce un dispositivo per connettersi con i morti all’interno di un sudario funebre.

      In un mondo che diventa sempre più instabile e disfunzionale, più dipendente e parasociale, e più ossessionato dalla tecnologia giorno dopo giorno, con aziende senza scrupoli che cercano già di monetizzare il dolore e la perdita (quei scomodi annunci su come caricare la voce e la somiglianza di una persona cara su un server per averla per sempre vicina come conforto quando non sono più tra i vivi),

      Il film Le Lacerazioni di David Cronenberg, leggendario scrittore e regista, si concentra su un cimitero di tecnologi, con schermi digitali integrati sopra le tombe, alimentati da videocamere ad alta risoluzione sepolte sottoterra e sincronizzate con un’app per l’utente, così da poter voyeuristicamente osservare i resti decadenti di cari estinti, creando un’atmosfera inquietante e spettrale che apre immediatamente a un profondo e provocatorio viaggio nel dolore e nella morte odierni.

      Tuttavia, Le Lacerazioni si sposta anche in altre direzioni, funzionando anche come un thriller tecnologico intriso di teorie del complotto che finiscono per diventare una perversione in alcuni personaggi; parla anche della relazione tra Karsh (interpretato da Vincent Cassel, che somiglia a David Cronenberg, il che è coerente dato che si tratta di un film personale) e sua moglie scomparsa Becca (Diane Kruger), con flashback di horror corporeo che mostrano gli effetti di una malattia simile a un cancro che le ha rotto le ossa rendendole così fragili che, a un certo punto, si rompe un fianco dopo avergli suggerito di appoggiarsi a lei a letto e di essere intimi.

      La sorella di Becca, Terry, appassionata di toelettatura canina e interpretata dalla stessa Diane Kruger, non altera la mente di Karsh quanto si potrebbe pensare, avendo promesso di rispettare il suo desiderio di non incontrarla mai. Più sorprendente è il fatto che Karsh abbia un assistente AI chiamato Hunny, che non solo assomiglia a una giovane Becca, ma è anche doppiato dalla voce di Diane Kruger, esplorando le vie inquietanti e discutibili che qualcuno può prendere per mantenere un'illusione o una somiglianza di una persona amata, vera o artificiale.

      Tornando al tema del cambio di direzione, uno dei siti funebri viene vandalizzato, e molto del film si concentra su Karsh che coinvolge suo fratello hacker Maury (Guy Pearce) per violare il server che ha creato e cercare tracce che possano fornire indizi su quale gruppo sia responsabile e per quale motivo, sia esso ambientalista, attivista contro le tombe high-tech o politico.

      È anche importante segnalare che Maury era stato il partner di Terry, almeno fino a quando non ha mostrato comportamenti sorprendenti che si intrecciano nel resto della narrazione.

      Tuttavia, Maury sa che Terry e Becca si assomigliano, e appare leggermente paranoico nel sospettare che Karsh si sia incontrato con lei come meccanismo di lutto. Nel frattempo, Karsh ha notato crescenti formazioni inspiegabili sul corpo scheletrico decadente di Becca, e si chiede perché e se siano legate al trattamento che ha ricevuto.

      Sta anche cercando di espandere i suoi cimiteri, lavorando insieme a Soo-Min, cieca, interpretata da Sandrine Holt, che sa che suo marito potrebbe morire in qualsiasi momento. Di conseguenza, emergono conversazioni sul dolore e il lutto.

      C’è così molto in questo film che sembra che ogni cinque minuti venga portato il pubblico in una direzione diversa. Fortunatamente, Cronenberg crea immagini ipnotiche, a volte accompagnate da scene profondamente tristi.

      Quasi tutto ciò che riguarda Karsh e Becca è rappresentato in modo devastante, ma con sfumature.

      È come assistere alla lenta morte di un partner romantico, ma rivivendo in modo visceralmente crudo gli aspetti più dannosi della malattia.

      Quando Karsh dice a un povero sconosciuto durante un appuntamento al buio che il giorno in cui hanno calato Becca nella fossa, avrebbe voluto entrare con lei, si evidenzia un comportamento strano (che diventa ancora più bizzarro quando le mostra la componente digitale delle tombe) e ingrandisce l’incontro a proporzioni disastrose, ma è anche intensamente dolce e commovente.

      Cronenberg riesce anche a collegare efficacemente i molteplici temi centrali del film, spesso in modi inquietanti.

      Tuttavia, tralasciando chi ha vandalizzato il cimitero e i dettagli sul passato di Becca che aprono la porta a molte altre teorie del complotto, questi elementi sembrano gradualmente allontanarsi dal focus iniziale de Le Lacerazioni.

      Detto ciò, alcuni risvolti risultano soddisfacenti e intelligentemente collegati a qualcosa di più grande e terrificante nell’era digitale moderna.

      Altri, invece, contribuiscono a un mistero forzato che potrebbe rivelarsi più sostanzioso con una seconda visione.

      Nel complesso, il film appare un po’ confuso e disorganizzato, ma la conclusione, pur difficile da scrollarsi di dosso, è logica e coerente rispetto alle tematiche esplorate.

      Anche quando la narrazione sembra caotica, l’originalità e la audacia tipiche di Cronenberg emergono insieme a un fascino ipnotico, e sa esattamente cosa vuole comunicare.

      Valutazione Flickering Myth – Film: ★ ★ ★ ★ / Pellicola: ★ ★ ★

      Robert Kojder è membro della Chicago Film Critics Association, Critics Choice Association e Online Film Critics Society. È anche l’editore delle recensioni di Flickering Myth. Segui qui per nuove recensioni e sui canali BlueSky o Letterboxd.

Le Falde (2025) - Recensione del film Le Falde (2025) - Recensione del film Le Falde (2025) - Recensione del film Le Falde (2025) - Recensione del film Le Falde (2025) - Recensione del film

Altri articoli

Anteprima di Comic Book - Marvel Swimsuit Special: Amici, Nemici e Rivali Anteprima di Comic Book - Marvel Swimsuit Special: Amici, Nemici e Rivali La Marvel Comics alza la temperatura la prossima settimana con l'uscita di Marvel Swimsuit Special: Friends, Foes & Rivals, e puoi darti un'anteprima rovente della speciali di un solo episodio qui sotto con l'anteprima ufficiale... Roxxon Comics ci riprova ancora quando pubblicano il loro IMPROVVISATO SPECIALE IN BIKINI! Vespa è […] The B-Side Ep. 165 – Mission: Impossible The B-Side Ep. 165 – Mission: Impossible Benvenuti a The B-Side! Qui a volte parliamo di stelle del cinema! A volte parliamo di registi cinematografici! Oggi parliamo di entrambi! Specificamente, delle B-Sides della saga Mission: Impossible. Oggi siamo solo io e Conor, che ci indulghiamo in un'ode alla leggendaria saga di Tom Cruise e alle B-Sides che ci hanno ispirato a discutere. Abbiamo scelto Ritorno al futuro a 40 anni: la storia dietro il simbolo della cultura pop Ritorno al futuro a 40 anni: la storia dietro il simbolo della cultura pop Quarant'anni dopo la sua uscita, abbiamo rivissuto la storia dietro Ritorno al futuro... Ritorno al futuro è un film che ha conquistato il cuore e la mente degli spettatori di tutto il mondo con il suo mix unico di umorismo, azione e avventura, unito a una narrazione inventiva e interpretazioni memorabili. In definitiva, Ritorno al [...] Sono in arrivo grandi guai nel trailer di Trouble Man, la commedia d'azione con Michael Jai White Sono in arrivo grandi guai nel trailer di Trouble Man, la commedia d'azione con Michael Jai White Samuel Goldwyn Films ha condiviso un poster e un trailer per il film d'azione-comedy di Michael Jai White, Trouble Man. White interpreta Jaxon, un detective privato assunto per trovare un musicista R&B scomparso, scoprendo una cospirazione molto più grande durante la sua ricerca. Il cast include anche Michael Jai White, Cliff “Method Man” Smith, Orlando [...] Anteprima di Comic Book - Fantastic Four n° 1 Anteprima di Comic Book - Fantastic Four n° 1 La prima famiglia della Marvel si prepara a un grande estate con il lancio di un volume completamente nuovo di Fantastici Quattro di Marvel Comics la prossima settimana; dai un'occhiata in anteprima al primo numero con l'anteprima ufficiale di seguito… I Fantastici Quattro tornano con un nuovo numero #1, dando il via a un intero nuovo volume delle loro avventure[…] Trailer del thriller d'azione post-apocalittico Afterburn con Dave Bautista, Olga Kurylenko e Samuel L. Jackson Trailer del thriller d'azione post-apocalittico Afterburn con Dave Bautista, Olga Kurylenko e Samuel L. Jackson Il primo trailer è arrivato online per il thriller d'azione post-apocalittico di J.J. Perry (Day Shift, The Killer’s Game), Afterburn. Dave Bautista interpreta un cacciatore di tesori assunto per viaggiare in Europa dell'Est, un decennio dopo la sua distruzione causata da una tempesta solare, al fine di recuperare uno dei dipinti più preziosi al mondo – […]

Le Falde (2025) - Recensione del film

The Shrouds, 2025. Scritto e diretto da David Cronenberg. Con Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce, Sandrine Holt, Elizabeth Saunders, Jennifer Dale, Steve Switzman, Ingvar E. Sigurðsson, Jeff Yung, Eric Weinthal, Matt Willis, Al Sapienza e Vieslav Krystyan. SINOSSI: Karsh, un imprenditore innovativo e vedovo in lutto, costruisce un dispositivo per connettersi con i defunti all'interno [...]