Cura e Consenso: Come il team di Life After ha affrontato la realizzazione di film etici sulla disabilità

Cura e Consenso: Come il team di Life After ha affrontato la realizzazione di film etici sulla disabilità

      Reid Davenport è il regista e Colleen Cassingham la produttrice di Life After, un documentario investigativo sui dilemmi morali e i motivi di profitto legati all'eutanasia assistita. Il film, che ha avuto la sua anteprima a Sundance, sarà distribuito venerdì al Film Forum di New York con ulteriori proiezioni in tutto il paese. In questa intervista, Davenport e Cassingham spiegano come Multitude Films, dove lavora Cassingham, abbia coinvolto uno psichiatra clinico per supportare e proteggere i partecipanti del documentario.—M.M.

      Il nostro documentario Life After mette in luce i modi in cui l'autonomia delle persone con disabilità viene limitata da fallimenti sistemici, tra cui povertà, barriere all'assistenza sanitaria e storie di internamento e eugenetica. Il film riunisce le voci mancanti della comunità delle persone con disabilità nel dibattito contemporaneo sull'eutanasia assistita, svelando storie agghiaccianti di persone con disabilità che muoiono prematuramente — e sfidando l'idea che l'eutanasia assistita rappresenti sempre una scelta libera, quando a volte può essere vista come l'unica opzione.

      Data la delicatezza del tema del documentario e la vulnerabilità dei nostri partecipanti, è stato fondamentale per il nostro team operare con cura e integrità in ogni fase del processo di realizzazione.

      Il rapporto tra filmmaker e partecipante è nebuloso — è allo stesso tempo personale, professionale e qualcosa di intermedio. Operiamo con intuito e buone intenzioni, ma non siamo intrinsecamente dotati di un quadro chiaro e di principi guida su cui fare affidamento per mitigare i danni e mettere al primo posto la cura. Creando Life After, abbiamo chiesto e selezionato persone intrinsecamente vulnerabili per partecipare a un film, quindi abbiamo sentito un profondo senso di responsabilità nei confronti dei nostri partecipanti.

      Etica del documentario e Life After

      Per guidarci nel nostro approccio, abbiamo coinvolto la psichiatra clinica Dr. Kameelah Oseguera (“Dr. Kam”), responsabile dell’assistenza in Multitude Films. Dedicata a mettere in pratica gli impegni del nostro team verso la cura, la Dr. Kam è una delle principali esperte in considerazioni e pratiche di trauma informato nel cinema documentaristico. Il suo ruolo è supportare sia il team di produzione che i partecipanti nel navigare i dilemmi etici e le altre sfide intrinseche al filmmaking non fiction, e l’impatto che ciò può avere su tutte le parti coinvolte.

      Durante le riprese, la Dr. Kam ci ha aiutato a strutturare interviste cariche di emozione con cura, chiarezza e anticipando le esigenze e le preoccupazioni dei nostri partecipanti. Uno degli obiettivi in Life After era quello di includere il punto di vista di una persona canadese con disabilità o malattie croniche che aveva considerato l'accesso all'Aiuto Medico alla Morte (MAID) in risposta alla povertà, alle barriere sanitarie o all’accessibilità abitativa.

      Leggi anche: Combattere, Fare amicizia al campo e Vendere biscotti sono soggetti del programma sulla disabilità dell’NFMLA

      Dato il rischio di interferire nella vita di queste persone, abbiamo sviluppato un criterio interno per aiutarci a valutare a chi fosse sicuro rivolgersi, mantenendo il principio guida di “non fare danno”. I fattori considerati includevano se avevano già parlato con i media, a che punto fossero nella domanda di MAID, nonché le loro condizioni di salute e finanziarie e il sistema di supporto esterno.

      Durante la selezione dei partecipanti, la Dr. Kam ha agito come mediatore terzo, offrendo loro sessioni di cura prima e dopo le interviste per aiutarli a elaborare l’impatto della partecipazione, oltre a supporti periodici durante il lancio e la distribuzione del film.

      Lavorando con la Dr. Kam, ci ha anche ricordato che il storytelling etico non riguarda solo la protezione degli altri; si tratta anche di dotare noi stessi di lungimiranza, sicurezza e integrità. Abbiamo imparato da questa esperienza che il trauma che portano con sé i partecipanti estremamente vulnerabili può mettere alla prova una produzione rispettosa e significativa.

      Per affrontare questo, abbiamo consapevolmente coltivato un ambiente di lavoro che privilegiava pazienza, comprensione e accomodamento, senza paternalismo. Avere un certo livello di collaborazione con i nostri partecipanti è stato fondamentale per la nostra capacità di gestire i conflitti in modo sano.

      Come registi documentaristi dobbiamo riconoscere il nostro rapporto di responsabilità nei confronti dei partecipanti, ma la Dr. Kam ci ha aiutato a capire che anche questa responsabilità deve avere dei limiti — non è, e non dovrebbe essere, totale e onnipervadente. Questi limiti possono variare per ogni regista, progetto e partecipante. Per noi, significava assicurarci che il peso della cura non creasse “stress di ruolo” ricadendo tutto sul produttore, e essere trasparenti con i partecipanti riguardo ai modi in cui la frequenza della comunicazione sarebbe cambiata a seconda delle fasi del progetto.

      Abbiamo anche stabilito che il team di produzione avrebbe avuto autonomia creativa, e offerto opportunità chiare e limitate ai partecipanti per fornire feedback e riaffermare il loro consenso sulla rappresentazione della loro storia.

      L’etica del filmmaking si perfeziona con la pratica. Non l’abbiamo sempre eseguita in modo perfetto, ma Life After ha rafforzato la nostra capacità di mettere al centro la cura e l’integrità in ogni fase. L'importanza di un team solido nel creare un ambiente positivo sia per i filmmaker che per i partecipanti non può essere sottovalutata, e il supporto professionale della Dr. Kam su Life After ha fatto tutta la differenza.

Altri articoli

Il trailer di Nicktoons & The Dice of Destiny svela più eroi Il trailer di Nicktoons & The Dice of Destiny svela più eroi Nickelodeon e GameMill Entertainment hanno pubblicato un nuovo trailer per Nicktoons & The Dice of Destiny, il prossimo action RPG che presenta molte delle stelle più luminose di Nicktoons. Questo ultimo trailer, che trovate qui sotto, mostra di più gli eroi che appariranno al lancio del gioco su PC e console il 30 settembre. Con Nicktoons & The Dice […] Recensione di Ick: l'esilarante e satirico Interpretation di Joseph Kahn sul genere dei film con le creature Recensione di Ick: l'esilarante e satirico Interpretation di Joseph Kahn sul genere dei film con le creature Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del Cannes 2025. Ick uscirà nei cinema il 24 luglio. Il mondo sta finendo e nessuno ci fa caso in Ick, l'ultima opera di genere di Joseph Kahn dopo Bodied del 2017 e Detention del 2011. Nonostante abbia realizzato solo quattro film in 20 anni, Kahn è onnipresente nella cultura pop. Space Ghost Annual #1 - Anteprima del fumetto Space Ghost Annual #1 - Anteprima del fumetto Dynamite Entertainment pubblica Space Ghost Annual #1 mercoledì, e di seguito ti offriamo la preview ufficiale; dai un'occhiata… Dopo gli emozionanti eventi del finale della seconda avventura dell'uscita #12, il team creativo affiatato formato da DAVID PEPOSE e JONATHAN LAU dà il massimo per il loro primo Space Ghost Annual! Con il Consiglio […] Statua da collezione Joker (Purple Craze) di McFarlane Toys/DC Direct svelata ufficialmente Statua da collezione Joker (Purple Craze) di McFarlane Toys/DC Direct svelata ufficialmente McFarlane Toys ha presentato la statua in edizione limitata in scala dieci del Joker (Purple Craze) di DC Direct, ispirata dalla copertina dell'artista Ed McGuinness. È disponibile in preorder ora, al prezzo di 149,99 dollari; scopritela qui... In qualche modo, il più grande nemico di Batman, il Joker, ha acquisito il potere di rimodellare la realtà secondo la sua follia [...]. Il rom-com di Jay Duplass ambientato la vigilia di Natale, The Baltimorons, riceve un trailer e un poster Il rom-com di Jay Duplass ambientato la vigilia di Natale, The Baltimorons, riceve un trailer e un poster A seguito della sua anteprima mondiale all'SXSW all'inizio dell'anno, IFC Films ha rilasciato un poster e un trailer per la nuova commedia del regista Jay Duplass, The Baltimorons. Michael Strassner interpreta Cliff, un ex-alcolista in recupero alle prese con un'emergenza dentale che scatena un legame inaspettato con la sua dentista decisa, Didi (Liz Larsen), portando i due […] Avatar: Fire and Ash poster introduce il leader della tribù Mangkwan, Varang, interpretato da Oona Chaplin Avatar: Fire and Ash poster introduce il leader della tribù Mangkwan, Varang, interpretato da Oona Chaplin Con il primo trailer di Avatar: Fuoco e Cenere che debutterà esclusivamente nelle sale questa settimana insieme a The Fantastic Four: First Steps di Marvel Studios, è stato condiviso un poster del terzo capitolo della serie di successo di James Cameron, offrendo un primo sguardo al leader villainico del clan Na’vi Mangkwan, detto anche le Ceneri[…]

Cura e Consenso: Come il team di Life After ha affrontato la realizzazione di film etici sulla disabilità

Reid Davenport è il regista e Colleen Cassingham è la produttrice di Life After, un documentario investigativo sui dilemmi morali e motivi di profitto