
«Il grido di Wilhelm» traccia le origini del pianto di dolore più amato del cinema
Come appassionata di cinema da sempre, Anna Quinlan è cresciuta amando l'urlo di Wilhelm senza sapere che avesse un nome.
L'urlo — che puoi ascoltare qui — è apparso in innumerevoli film, tra cui ripetutamente nelle saghe di Star Wars e Indiana Jones. È stato registrato per la prima volta nel 1951 per un film di Gary Cooper chiamato Distant Drums, e poi riutilizzato negli anni '50. Due decenni più tardi, un gruppo di sound designer iniziò a inserirlo con gioia in film grandi e piccoli. Ma quando Anna Quinlan guardava i film da ragazza, non conosceva la storia dell'urlo. Sapeva solo che sembrava apparire ovunque.
“Per la prima volta ho notato l'effetto sonoro dell'Urlo di Wilhelm crescendo guardando film, ma non sapevo avesse un nome. È stato solo al college che ho sentito la canzone di James Blake ‘The Wilhelm Scream’ e ho cercato su Google il titolo del brano, scoprendo che prendeva il nome dal famoso effetto sonoro,” ha raccontato a MovieMaker. “Per molti anni l'ho sentito e mi sono semplicemente sorriso, finché un giorno l'ho sentito in un vecchio episodio di Survivor e mi ha fatto davvero ridere. Mi è venuto in mente che ci sono un sacco di sound designer che inseriscono lo scream nei posti e ne ridono, e improvvisamente ho avuto il desiderio ardente di parlare con loro.”
Quando è arrivato il momento di fare il suo stesso film, sapeva di voler focalizzare su il grido più amato del cinema. Il suo cortometraggio documentario “The Wilhelm Scream” è un racconto sintetico, senza sosta divertente, che è stato presentato questa settimana al Indiana Shorts Film Festival di Indianapolis, uno dei nostri 50 festival cinematografici che valgono la quota di ingresso e 25 dei festival più cool del mondo.
Abbiamo parlato con Quinlan della realizzazione del suo primo film, del modo definitivo di determinare chi ha fornito le voci dell'Urlo di Wilhelm, e di come un altro festival, il Sidewalk Film Festival di Birmingham, abbia avviato la sua carriera cinematografica.
MovieMaker: Come sei diventata una cineasta, e cosa ha suscitato il tuo interesse per l'Urlo di Wilhelm?
Anna Quinlan: Sono cresciuta a Birmingham, Alabama, negli anni ‘90 e sono stata fissata sui film fin da molto giovane. Era un periodo così divertente perché i video casalinghi erano ancora abbastanza nuovi e si poteva guardare lo stesso film infinite volte e memorizzarlo. Quando avevo circa 13 anni, ho ricevuto una videocamera e un software di editing molto basilare, e ho iniziato a girare piccoli film.
Sono stata molto fortunata a crescere a Birmingham, perché lì si svolge il Sidewalk Film Festival, e ho iniziato a partecipare alla loro competizione di giovani registi. Ho vinto quella competizione al liceo, durante il mio ultimo anno, e questo mi ha dato molta fiducia. Mi sono iscritta al programma di Studi Cinematografici al Sarah Lawrence College, che mi ha portato a New York, e da allora lavoro nel settore del cinema e dei video!
MovieMaker: Come si fa a chiamare l'Urlo di Wilhelm con un nome così impreciso?
Anna Quinlan: Il nome dell’Urlo di Wilhelm deriva da Ben Burtt (Star Wars) e Richard Anderson (Raiders of the Lost Ark), i due leggendari sound designer che lo hanno usato per la prima volta come una battuta tra di loro durante gli studi alla USC negli anni ’70. Ben era un grande appassionato di effetti sonori e registrava le colonne sonore dei film con una cassetta quando era bambino. USC aveva donato la biblioteca sonora di Warner Brothers, quindi Ben cercava un effetto sonoro di un “uomo che urla” che aveva sentito nei western da bambino.
All'epoca, credeva che il primo utilizzo fosse in un western del 1953 chiamato The Charge at Feather River. Nel film, un personaggio chiamato “Private Wilhelm” emette l’urlo quando lo colpisce una freccia alla gamba. Più tardi, Ben scoprì che la vera prima apparizione dell’urlo era in Distant Drums, un western del 1951, e che il nome originale nella libreria sonora dell’effetto era “Uomo mangiato da un alligatore”.
MovieMaker: Perché pensi che il suono di questo urlo susciti così un senso di calda familiarità in molte persone?
Anna Quinlen: Durante la ricerca dell’urlo, ho contattato alcuni appassionati del Urlo di Wilhelm trovati online. Mi sono collegata con uno, Jeremy, che è un postino in West Virginia e gestisce una pagina fan ufficiale di Wilhelm Scream su Facebook. Gli ho chiesto come si sente quando lo sente in un film o in uno show, e lui ha detto che si sente come “tornare a casa.” Trovo questa definizione così bella, e la provo anch’io allo stesso modo.
Credo che l'Urlo di Wilhelm simbolizzi una sincera venerazione per il modo in cui i film ci fanno sentire. Richard Anderson ne parla nel film, dicendo che lui e Ben Burtt erano fan dei film “divertenti”. I film sono una forma di fuga e avventura così disperatamente necessaria, specialmente in tempi spaventosi. L’Urlo di Wilhelm è come un amuleto antico, un simbolo di partenza per i film di avventura. È umano, emozionale, gutturale, trascende il linguaggio e il tempo. C’è qualcosa di fondamentale in esso, come un monumento a cui ritorniamo nel corso degli anni.
Anna Quinlan sul collegamento tra l’Urlo di Wilhelm e “Purple People Eater”
“L’Urlo di Wilhelm” regista Anna Quinlan – Crediti: Foto di Ian Pritchard
MovieMaker: Riesci a rintracciare un esperto che con assoluta certezza stabilisce che l’Urlo di Wilhelm deriva dall’attore Sheb Wooley, famoso anche per la canzone “The Purple People Eater”? Ci sono stati molti dibattiti? Come noti nel film, il montatore Steve Lee ne parla nel suo sito, Hollywood Lost and Found, da anni. Qualcuno si è opposto?
Anna Quinlan: Nessuno aveva proposto identità alternative per lo “screamer”, ma era frustrante non poter confermare con certezza che fosse Sheb Wooley. Mi è venuta l’idea di cercare un esperto di analisi vocale perché Steve aveva detto che non avremmo mai potuto saperlo con certezza a meno che l’audio non fosse stato analizzato in qualche modo.
Ho parlato con la figlia di Sheb, Chrystie Wooley, che ha detto di sentire la voce del padre nello scream, ma non era sicura se fosse lui. Penso sarebbe stato così emozionante ricevere quella conferma, sia per i fan dell’Urlo di Wilhelm, sia per la famiglia e gli amici di Sheb. Chrystie è stata felicissima di scoprire la risposta definitiva!
MovieMaker: Sheb Wooley era consapevole in vita che il suo urlo unico in Distant Drums fosse stato usato in così tanti film?
Anna Quinlan: Purtroppo, non lo sapremo mai con certezza! Sheb è morto nel 2003, proprio quando Ben Burtt trovò il suo nome negli archivi di Warner Brothers, quindi nessuno ha potuto chiederglielo direttamente. Detto ciò, la sua famiglia ha detto che una volta ha menzionato di amare mettere la sua voce nei film, inclusi gli urli!
MovieMaker: È molto legale, ma ci sono diritti d’autore coinvolti quando si utilizza l’urlo in un film?
Anna Quinlan: Questa è in realtà la domanda più comune che mi è stata posta riguardo al film. L’urlo fu originariamente registrato da Warner Brothers, ma poi Warner Brothers ha donato la propria biblioteca sonora al programma di Film Studies alla USC (dove hanno studiato Richard e Ben), quindi la “proprietà” tecnica del suono è sempre stata fluida. A questo punto, è considerato pubblico dominio non ufficiale. Penso però che gli effetti sonori dovrebbero essere protetti come IP perché gli artisti che li creano meritano di possedere il proprio lavoro. Detto ciò, sono grata che l’urlo abbia potuto vivere una vita così diffusa.
MovieMaker: Qual è stata la sfida più grande nel realizzare questo film, e come l’hai superata?
Anna Quinlan: “The Wilhelm Scream” è il mio debutto alla regia, e la sfida più grande è stato il mio stesso senso di imposter syndrome come cineasta. Ho passato tutta la vita ad aspettare che qualcuno mi sorpresse e mi dicesse: “È ora di fare il tuo film!” Ho dovuto capire che nessuno mi avrebbe spinto a farlo e che dovevo semplicemente far partire questa palla da sola.
Durante il processo, è stato molto importante per me affrontare tutto con umiltà e sincerità. Sapevo di entrare in un mondo al quale non appartenevo. La storia dell’urlo vive con questi leggendari sound designer, che rispetto moltissimo. Era molto importante per me entrare in contatto diretto con Ben Burtt, così da poter dimostrare che affrontavo questo argomento con rispetto e curiosità sincera, perché sapevo che la storia dell’urlo era stata distorta in passato.
Ben, anche se non ha partecipato direttamente al film, è stato molto gentile e di supporto dietro le quinte. Ha paragonato la ricerca di dati sulla storia degli effetti sonori all’esplorazione di tombe dell’antico Egitto, un’analogia che adoro. Nel processo di ricerca, ho parlato con i più grandi esperti di effetti sonori cinematografici: Ben, Richard, Mark Mangini, Randy Thom, Gary Rydstrom, Ron Bartlett… È stato incredibile.
Colui che mi ha aiutato a superare le paure più di tutti è stato Steve Lee, mio caro amico ancora oggi. Ha visto che ero seria riguardo a questo film e che amo sinceramente il lavoro suo e dei suoi colleghi. Non avrei potuto realizzare questo film senza di lui.

Altri articoli


-Blu-ray-Review.jpg)



«Il grido di Wilhelm» traccia le origini del pianto di dolore più amato del cinema
Come appassionata di cinema sin da sempre, Anna Quinlan è cresciuta adorando lo Wilhelm Scream senza sapere che avesse un nome.