
6 western degli anni Settant che devi vedere
Casey Chong con una selezione di western degli anni '70 poco riconosciuti che non ricevono il merito che meritano...
Negli anni '70 molte cose erano cambiate anche per il panorama cinematografico. Ciò includeva i film western, uno dei generi più duraturi per diversi decenni. Sono scomparse le rappresentazioni tradizionali di eroi e nemici del Vecchio West popolati dall'epoca allora dominante di John Wayne. Il periodo degli anni '70 ha visto un cambiamento tematico significativo, esplorando temi più oscuri, personaggi moralmente ambigui o imperfetti e una rappresentazione della violenza. Film western notevoli come The Outlaw Josey Wales, McCabe & Mrs. Miller e High Plains Drifter furono alcune delle opere più note negli anni '70, ma ce ne furono molte altre trascurate o che non sono riuscite a ricevere i plausi di molti dei loro contemporanei. E questo ci porta a sei dei migliori western sottovalutati degli anni '70...
The Ballad of Cable Hogue (1970)
È difficile credere che il seguito di Sam Peckinpah per il controverso western violento di The Wild Bunch sarebbe qualcosa... inaspettatamente leggero. O più precisamente, una commedia western su un cercatore d'oro sfortunato, Cable Hogue (Jason Robards), tradito dai suoi complici astuti, Taggart (L. Q. Jones) e Bowen (Strother Martin), mentre esplora alla ricerca di acqua. Sfortunato Cable viene lasciato a morire nel deserto infuocato, solo per essere fortunato abbastanza da imbattersi in una ricca fonte d'acqua. La scoperta d'acqua lo porta a trasformare il luogo in una tappa per le diligense, permettendogli di guadagnare soldi da qualsiasi viaggiatore che passi per gustare un bicchier d'acqua.
Cable è rappresentato come un cercatore d'oro ambizioso ma in qualche modo analfabeta (non riesce nemmeno a scrivere correttamente "water" quando fa un cartello di legno). Il suo viaggio verso il raggiungimento del sogno lo porta a una serie di momenti comici, che spaziano da un umorismo largo (a un certo punto, l'immagine di un nativo americano su un dollaro diventa animata con un volto sorridente dopo che Cable continua a guardare da lontano la bella prostituta Hildy, interpretata da Stella Stevens) a dialoghi brillanti.
E non da ultimo, Robards fa un buon lavoro nel interpretare il protagonista, uno dei suoi migliori ruoli. La violenza cruda tipica di Peckinpah è notevolmente ridotta, con solo sporadiche azioni in The Ballad of Cable Hogue. Sotto tutte le tonalità più leggere, c'è qualcosa di sottile da dire sul paesaggio in continua mutazione del Vecchio West, in particolare durante il terzo atto dolceamaro incentrato su "carrozze senza cavalli" e il destino ironico di Cable Hogue.
The Grand Duel (1972)
Conosciuto anche come The Big Showdown, Lee Van Cleef interpreta con stoicismo il Maresciallo Clayton, che è in missione per ottenere giustizia per un uomo (Philip Vermeer di Alberto Dentice) incastrato per omicidio. Il film è diretto da Giancarlo Santi, precedentemente assistente alla regia di Sergio Leone in Il buono, il brutto, il cattivo (con Van Cleef) e per C'era una volta il West, e riesce a dimostrare di saperne qualcosa di più sulla realizzazione di un spaghetti western.
L'apertura stabilisce la padronanza di Santi nel costruire deliberatamente l'anticipazione, dall'introduzione del Maresciallo Clayton di Van Cleef all'ingresso nella città piena di pistoleri pronti a premere il grilletto con nonchalance prima che inizi lo scontro. Santi merita anche di essere menzionato per aver inserito un po' di umorismo nel suo film. A un certo punto, il Maresciallo Clayton è abbastanza veloce da catturare un proiettile con i denti. L'azione, oltre alla scena d'apertura in stile C'era una volta il West, culmina in un duello inevitabile, con Santi che prende in prestito una delle estetiche visive signatures di Leone: i primi piani esterni sugli occhi dei personaggi che guardano intorno per aumentare la tensione.
Ulzana’s Raid (1972)
Robert Aldrich ha dimostrato la sua versatilità come regista, attraversando con successo diversi generi, dal film noir (Kiss Me Deadly del 1955) all'orror psicologico (What Ever Happened to Baby Jane? del 1962) e al film di guerra (Gli allibrati del 1967). Non è da meno quando si tratta di realizzare western come Ulzana’s Raid, che riunisce il regista con laconico Burt Lancaster in una storia su McIntosh, un esperto scout dell’esercito degli Stati Uniti che si unisce a un giovane tenente (Bruce Davison) e al tracker apache Ke-Ni-Tay (Jorge Luke) per dare la caccia a Ulzana (Joaquin Martinez) e al suo remorseless Chiricahua war party.
Girato in location nel vasto paesaggio dell’Arizona, Aldrich cattura l’ambiente brutalmente difficile e il calore cocente del deserto che riflette la natura pessimistica di questo western revisionista. La violenza è spietatamente pragmatica, senza alcuna romanticizzazione. Non ci sono eroi tradizionali, solo personaggi imperfetti, anche per il protagonista Lancaster nei panni di McIntosh.
Pat Garrett & Billy the Kid (1973)
Il Pat Garrett & Billy the Kid di Sam Peckinpah è tristemente noto per la sua travagliata produzione, tra cui un pesante-ingerenza degli studi, che ha finito per oscurare la qualità del film. Al momento del suo rilascio ricevette recensioni contrastanti, ma col tempo è stato rivalutato come il capolavoro frainteso di Peckinpah. La trama segue Pat Garrett (James Coburn), uno sceriffo assunto dai ricchi allevatori di bestiame per affrontare il fuorilegge Billy the Kid (Kris Kristofferson). E questo significa ucciderlo, anche se Billy the Kid è suo amico d'infanzia.
Fedele alla rappresentazione di Peckinpah di un western crudo, il film non si tira indietro di fronte a sangue e violenza armata. Il film si avvantaggia anche di interpretazioni solide da parte di tutti, in particolare del conflittuale sceriffo interpretato da James Coburn, che si trova diviso tra il dovere di adempiere alla sua funzione e l'uccidere il suo ex amico, Billy the Kid. Quest’ultimo brilla per la sua performance carismatica, mostrando un fascino ribelle e uno spirito giovanile, nonostante l’attore avesse 36 anni all’epoca (il vero Billy the Kid morì a soli 21 anni).
Duck, You Sucker! (1971)
Sergio Leone ci ha regalato alcuni dei migliori western mai realizzati, tra cui la trilogia dei Dollars (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto, il cattivo) e C’era una volta il West negli anni ’60. Ma il suo altro spaghetti western, Duck, You Sucker!, non ricevette lo stesso grande plauso delle opere sopra citate. Il titolo stesso è particolarmente fuorviante, suggerendo che Leone abbia scelto di lasciarsi andare a qualcosa di leggero nel tono e nello stile.
Ma in realtà Leone, che anche co-scrisse il film, predilige il realismo evidenziando temi forti di amicizia e la rappresentazione diretta della guerra e del turmoil politico, che in questo caso è la oppressiva rivoluzione messicana. Duck, You Sucker! presenta anche due delle migliori interpretazioni di James Coburn e Rod Steiger come esperto di esplosivi John Mallory e il leader dei banditi Juan Miranda, le cui personalità e punti di vista contrapposti permettono loro di brillare nelle performance layerate.
Two Mules for Sister Sara (1970)
Clint Eastwood non è nuovo ai western, consolidando la sua reputazione come The Man with No Name nella trilogia di Sergio Leone. Ma Two Mules for Sister Sara, dove interpreta un ex-soldato della Guerra Civile, Hogan, che salva una suora interpretata da Shirley MacLaine in qualità di protagonista da una banda di banditi prima di unirsi a una missione in Messico, è ampiamente trascurato nella filmografia western di Eastwood.
Diretto dal suo collaboratore frequente, Don Siegel, il film mette in risalto la chimica tra Hogan di Eastwood e Sister Sara di MacLaine, dove recitano bene insieme grazie alle loro forti dinamiche di carattere. Nonostante sia classificato come western, Siegel non si limita esclusivamente a questo, mescolando e combinando diversi generi – azione, commedia, romanticismo e drammi con sfumature politiche – ottenendo risultati per lo più coinvolgenti. Sembra anche sovvertire le aspettative, dando al personaggio di Shirley MacLaine, intelligente e intraprendente, le caratteristiche di un interesse amoroso non stereotipato.
VEDI ANCHE: I western revisionisti essenziali del 21º secolo
Quali altri western degli anni '70 sottovalutati meritano un posto in questa lista? Fatecelo sapere sui nostri social @FlickeringMyth…







Altri articoli






6 western degli anni Settant che devi vedere
Casey Chong con una selezione di western degli anni Settanta poco valorizzati che non ricevono il riconoscimento che meritano… Negli anni Settanta, molte cose erano cambiate anche nel panorama cinematografico. Questo include i film western, uno dei generi più duraturi per diversi decenni. Sono scomparse le rappresentazioni tradizionali degli eroi e dei nemici dell'Old West […]