Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere

Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere

      Casey Chong presenta una selezione di commedie di supereroi da aggiungere alla tua watchlist…

      Cosa hanno in comune Guardiani della Galassia, Shazam! e Kick-Ass? Sono tra le commedie di supereroi più riconoscibili che hanno lasciato il segno sul grande schermo, ma ce n’è molte altre che meritano di essere viste. Alcune sono passate inosservate a causa di poca promozione, mentre altre – anche alcuni progetti mainstream di alto profilo – non hanno soddisfatto le aspettative al botteghino al loro debutto. Detto ciò, ecco le sette commedie di supereroi da guardare (o rivedere)…

      Super (2010)

      Quattro anni prima che James Gunn ottenesse il massimo incarico della sua carriera dirigendo Guardiani della Galassia, aveva già dimostrato il suo valore affrontando il genere dei supereroi con Super. Molto diverso da quello che si trova nelle sue successive opere mainstream, Super di Gunn introduce un tipo di supereroe diverso: non nel senso tradizionale, ma più come un vigilante improvvisato, sconsiderato e inesperto, che combatte (principalmente) crimine di scarso rilievo dopo aver preso ispirazione da un impiegato di un negozio di fumetti (Libby, interpretata da Elliot Page) e credendo che Dio gli abbia affidato questa missione. L’eroe in questione è Frank Darbo (Rainn Wilson), chef a ordinazione rapida, la cui vita si capovolge dopo che sua moglie (Liv Tyler), una ex tossicodipendente in recupero, scompare. Autodefinendosi The Crimson Bolt, non possiede nessun superpotere se non l’uso di una chiave inglese come arma.

      Gunn abbraccia con consapevolezza il mood da film B di Super, mescolando humor mordente e bizzarro con violenza scioccante e graficamente disturbante. È difficile non fare il tifo per la situazione di Frank Darbo, nonostante le sue decisioni moralmente discutibili di combattere il crimine come un vigilante. Si sposa bene con Elliot Page, un assistente di negozio di fumetti che poi diventa ossessionato dall’unirsi a lui nella lotta contro il crimine come suo compagno, soprannominato Boltie. Super include anche Kevin Bacon nel suo consueto ruolo di antagonista carico di fascino e furbizia, interpretando il trafficante di droga Jacques, e un finale che prende a pugni lo stomaco in modo sovversivo.

      Hero at Large (1980)

      Gli anni Ottanta erano un’epoca diversa, in cui i film di supereroi non erano considerati una merce di valore. L’altrimenti quasi dimenticato Hero at Large è uno dei primi film di supereroi che ha cercato di capitalizzare sul boom di Superman dell’epoca, portando in scena il popolare attore televisivo John Ritter di Three’s Company per interpretare il protagonista. Il personaggio di Ritter non è un supereroe nel senso tradizionale, ma si distingue dai personaggi Marvel o DC. Nonostante porti il nome di Captain Avenger, in realtà è un attore che interpreta un personaggio fittizio. Al di fuori del costume sgargiante e sciocco, è un nessuno, e la sua carriera recitativa fatica a decollare. Toso, non può nemmeno pagare l’affitto arretrato. Ritter ha una personalità da uomo comune e un fascino genuino, che lo rendono ideale per un ruolo del genere.

      È difficile non sentirsi in qualche modo connessi e simpatizzare con il suo dilemma. E anche quando sorprendentemente ferma una rapina armata in un negozio di alimentari, Hero at Large sovverte le aspettative resisten­do a Steve Nichols di Ritter dall’abbracciare davvero il suo lato da supereroe. Certo, continua a combattere il crimine di tanto in tanto, ma il regista Martin Davidson non è interessato a fornirci una tradizionale storia di origine di un film di supereroi. Piuttosto, si tratta di una commedia drammatica e coinvolgente, su un attore intrappolato tra il far vedere alla gente che può essere un supereroe e il cercare quella grande occasione che possa lanciare la sua carriera.

      Orgazmo (1997)

      Il 1997 è stato l’anno in cui Matt Stone e Trey Parker hanno introdotto il mondo alla loro serie animata iconica South Park, ma è anche l’anno in cui hanno pubblicato la loro commedia sessuale di supereroi Orgazmo. Mentre South Park è diventata un fenomeno di cultura pop, Orgazmo è stata largamente dimenticata, con un risultato del botteghino sfocato di poco superiore ai 602.000 dollari. Colpa della classificazione NC-17, nota per essere un veleno per il box office.

      Parker stesso guida il film nel ruolo di Joe Young, un ingenuo missionario mormone in missione a Los Angeles, che finisce per bussare alla porta di una residenza di un regista di film per adulti, Maxxx Orbison (un Michael Dean Jacobs perfettamente lurido). Joe si trova presto involontariamente a diventare il supereroe titolare dopo che Maxxx lo impressiona con le sue capacità di arti marziali e gli promette un compenso lucrative. L’espressione seria di Parker produce alcuni momenti comici esilaranti una volta travestito da personaggio, il cui raggio-orgazmo Orgazmorator può far scatenare chiunque al momento dello sparo. Parker, che ha anche diretto Orgazmo, offre risate sufficienti che abbracciano con gioia il lato grezzo e ingenuo dell’umorismo. Il film vanta anche una dinamica tra amici strampalata e divertente con Dian Bachar, che interpreta il co-protagonista/aiutante di Joe, soprannominato Choda Boy. Per non parlare dell’irriverente parodia di Parker sulla cultura pop, dagli stili marziali ispirati agli animali alla Shaw Brothers, al Batman degli anni ‘60 di Adam West, come visto nella collaborazione tra Orgazmo e Choda Boy.

      Mystery Men (1999)

      Mystery Men è stato l’unico momento in cui Kinka Usher, che si era fatto le ossa dirigendo spot pubblicitari per grandi marchi come Nissan e Mountain Dew, ha realizzato un lungometraggio. Un progetto ambizioso che prende in giro e satirizza il genere dei supereroi, il film ruota attorno a un gruppo di supereroi di basso livello che combattono il crimine in Champion City – anche se la loro presenza viene spesso oscurata dal più popolare Captain Amazing (Greg Kinnear). Questi supereroi-orfani sono tra i più strani: Ben Stiller guida la squadra come Mr. Furious, il cui potere deriva dal suo accumulo di rabbia. Altri, come The Shoveler (William H. Macy), che utilizza una pala come arma, e il turbanato Blue Raja (Hank Azaria), che ha una capacità di lanciare forchette, e The Spleen (Paul Reubens), che si affida alla flatulenza come arma di distruzione.

      L’unico film, ispirato in modo vagamente ai “Fiammeggiante Carota” di Bob Burden, beneficia di un cast colorato che ha dato il massimo nei loro ruoli, mentre Usher esplora con successo il tema degli sfavoriti e dei perdenti che diventano eroi. Ma soprattutto, il film abbraccia l’assurdità di questi supereroi amatoriali con risultati spesso esilaranti. Peccato che non abbia toccato le corde del pubblico al momento dell’uscita, in piena estate negli USA, ma nel tempo è diventato un cult.

      Defendor (2009)

      Il regista e scrittore canadese Peter Stebbings ha inserito l’angolo comico nero nel tema sottostante della salute mentale, visto dal punto di vista di Arthur Poppington (Woody Harrelson), in Defendor. Arthur è un lavoratore edile con difficoltà mentali che si improvvisa vigilante titolare, tutto equipaggiato con un elmetto robusto, protezioni e una maschera sugli occhi dipinta, per combattere il criminale. Le sue armi preferite? Il vecchio manganello da trincea di suo nonno, le biglie lanciate a terra e, a volte, qualche spruzzo di succo di lime.

      Il film si concentra principalmente sulla ricerca di Defendor di trovare il misterioso “Captain Industry”, responsabile della morte di sua madre. La tematica tristemente deprimente del film viene in parte alleggerita dalla recitazione dedicata di Woody Harrelson, e diventa difficile non tifare per il suo percorso. Il film è sostenuto anche da solide interpretazioni di supporto di Kat Dennings, che interpreta una giovane prostituta diventata alleata, e Elias Koteas, nei panni del detective corrotto.

      Mirageman (2007)

      Questo piccolo film poco conosciuto è l’equivalente cileno di Batman, sebbene in uno stile ampio di azione-comedy di supereroi. La trama è nota: Maco Gutierrez (Marko Zaror) è un giovane problematico che lavorava come buttafuori in un nightclub. È perseguitato da un passato tragico, tra cui la morte violenta dei genitori, mentre suo fratello minore è vittima di uno stupro, e da allora è stato istituzionalizzato in un ospedale psichiatrico.

      Ciò che distingue Mirageman dai più mainstream film di Batman è che il regista e scrittore Ernesto Diaz Espinoza non ha paura di abbracciare il mood da film B, mentre si diverte a smascherare il genere dei supereroi. A un certo punto, mentre Maco si prepara a salvare una vittima nel vicolo sul retro, ha difficoltà a vestirsi velocemente da supereroe. Ma nelle scene d’azione, le abilità marziali di Zaror vengono impiegate al massimo in una serie di combattimenti ben coreografati contro i malviventi. La sua altezza di 1,88 m, unita alla personalità laconic di suo personaggio, lo rende ancora più imponente.

      My Super Ex-Girlfriend (2006)

      My Super Ex-Girlfriend propone una premessa ad alto concetto, nata dalla penna dello sceneggiatore Don Payne, noto per aver scritto per “I Simpson”. È la storia di un architetto (Luke Wilson, Matt Saunders) che si innamora di una donna bellissima (Uma Thurman, Jennifer Johnson). Ma lui non si rende conto che Jennifer è la misteriosa G-Girl, la supereroina che salva la città da ogni sorta di minaccia.

      Luke Wilson e Uma Thurman hanno una grande chimica, ma il vero momento cruciale del film è quando Matt, finalmente stanco, decide di lasciarla. Grave errore, e ciò che segue è una serie di eventi in cui la furia di una donna ferita si scatena, e Jennifer/G-Girl inizia a rendere la sua vita un inferno vivente. Tra le scene più memorabili, quella in cui lei letteralmente lancia uno squalo nel suo appartamento. Ivan Reitman, al timone, fa un buon lavoro nel mantenere il tono sbarazzino che mescola elementi di supereroi e commedia romantica.

      Quali sono i tuoi film preferiti di commedie di supereroi? Faccelo sapere sui nostri canali social @FlickeringMyth…

Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere

Altri articoli

Recensione di The Naked Gun: Il reboot di Akiva Schaffer prende in giro una nuova era del polpettone criminale cinematografico Recensione di The Naked Gun: Il reboot di Akiva Schaffer prende in giro una nuova era del polpettone criminale cinematografico Nella sua versione originale, il Naked Gun dei fratelli Zucker non era solo portato dalla performance di Leslie Nielsen: quasi ogni aspetto dei primi due film diretti da David Zucker rifletteva questa interpretazione. Nei panni dell'insicuro tenente di polizia Frank Drebin, il baritono enfatico di Nielsen incarnava la seriosità burlesca dalla mascella quadrata e ipermaschile di una generazione di intrattenimento pop patriottico scatenato in America durante Nuovi libri consigliati sulla realizzazione cinematografica: Twin Peaks, Walter Murch, la sceneggiatura non prodotta di Brian De Palma e altro ancora Nuovi libri consigliati sulla realizzazione cinematografica: Twin Peaks, Walter Murch, la sceneggiatura non prodotta di Brian De Palma e altro ancora David Lynch è scomparso poco più di sei mesi fa e il mondo del cinema è ancora in lutto. (Onestamente, potrebbe non finire mai.) Cominciamo con un libro dedicato a due degli elementi più importanti di ogni creazione di Lynch—musica e suono—seguito da opere di Walter Murch e Neil Jordan, nuovi libri sulla musica, e Classifica dei film di Mel Brooks da buono a classico Classifica dei film di Mel Brooks da buono a classico Ecco la classifica dei 11 film di Mel Brooks. Posterizzato agosto 2025: By the Stream, Stranger Eyes, Harvest e altri ancora Posterizzato agosto 2025: By the Stream, Stranger Eyes, Harvest e altri ancora Nonostante ci siano una miriade di sequel (Nobody 2, The Bad Guys 2, Ne Zha 2 e Freakier Friday) e remake o reboot (The Naked Gun, The Toxic Avenger e Highest 2 Lowest) nelle sale, non posso dire che questo mese dipenda dal successo di alcuno di essi. Non come un mese Disney / Marvel. Iron Studios presenta il diorama collezionabile dei primi passi dei Fantastici Quattro: Galactus Iron Studios presenta il diorama collezionabile dei primi passi dei Fantastici Quattro: Galactus Iron Studios ha rivelato la diorama in edizione limitata deluxe in scala 1:20 di Galactus, ispirata dall'apparizione di Ralph Ineson come il Devourer dei Mondi nel blockbuster Marvel Studios I Quattro Fantastici: Prime Fasi. È disponibile per il preordine ora, al prezzo di 999 dollari; dai un'occhiata qui... Iron Studios presenta con orgoglio la statua […] In arrivo a settembre il set LEGO Disney e Pixar WALL-E ed EVE In arrivo a settembre il set LEGO Disney e Pixar WALL-E ed EVE Il Gruppo LEGO ha presentato il set da costruzione LEGO Disney e Pixar WALL-E e EVE (43279), basato sul film d'animazione acclamato del 2008, e include anche modelli costruibili di M-O e Hal. Il set è disponibile per il pre-ordine ora e sarà in vendita dal 1° settembre, al prezzo di 69,99 USD/59,99 GBP; scopri di più qui… […],

Sette commedie di supereroi da aggiungere alla tua lista di film da vedere

Casey Chong presenta una selezione di commedie sui supereroi da aggiungere alla tua lista di visioni… Cosa hanno in comune Guardiani della Galassia, Shazam! e Kick-Ass? Sono alcune delle commedie sui supereroi più riconoscibili che hanno lasciato il segno sul grande schermo, ma ce ne sono molte altre che meritano di essere viste. Alcune […]