
Recensione di By the Stream: Hong Sangsoo eccelle in una modalità più orientata alla narrazione
Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Locarno 2024. By the Stream uscirà nelle sale il 8 agosto 2025.
La morte dell'autore è la nascita del lettore, come sappiamo dal pensiero post-structuralista; a volte, però, ci sono le dichiarazioni pubbliche di Hong Sangsoo. Un video affascinante che rivedo spesso mostra il regista sudcoreano delineare il suo metodo di lavoro: dialoghi della sceneggiatura completati il giorno stesso (comune anche in grandi produzioni hollywoodiane), seguiti da una montaggio a velocità supersonica. Ma durante una sessione di domande e risposte pubblica a Locarno, dopo la prima del suo ultimo film, By the Stream, ha rivelato un cambiamento; ora tra la sua scrittura e le riprese sul luogo ci separa un giorno. Analizzando il suo nuovo film e l'altra anteprima di quest'anno, A Traveler’s Needs, sono evidenti le ore extra di composizione e perfezionamento.
E allora, che ne dite di Spot the Difference — che potremmo cinicamente chiamare “dovere di recensione della prima mondiale di Hong”? Tuttavia, le variazioni di By the Stream e, più in generale, le sue virtù sono un po’ più evidenti. La sua durata sfiora quasi le due ore — più tipica dell’era pre-2010, quando girava con pellicola e aveva risorse di produzione più ampie — e le osservazioni umane evitano una forma di vignetta superficiale; fedele al titolo, è un lungo bagno in un certo tipo di malessere dell’umanità, di mezzo classico e intimo, lontano dai film più contenuti di John Cassavetes.
Se la ripetizione di Hong può far dubitare, c’è qualcosa di altrettanto rassicurante nel vedere le sue due attrici, Kim Minhee e Kwon Haehyo, prendere spazio in un’immagine a due, viste dalla vita in su. La prima è Jeonim, artista tessile e docente in un istituto femminile di Seoul; la seconda interpreta suo zio Sieon, attore e regista bandito dalla sua carriera un tempo eminente in seguito a uno scandalo (solo vagamente spiegato nella sceneggiatura) e ora proprietario di una libreria nella provincia di Kangwon. Sieon viene chiamato dalla sua affezionata e poco vista nipote per, proverbially, riprendere confidenza con la sua epoca di mare: deve ideare un breve sketch informale per la sua classe di Arte Occidentale da presentare a fine semestre, dopo che il precedente regista (Ha Seongguk, che incarna la frivolezza giovanile nei recenti film di Hong) ha lasciato il gruppo in disgrazia. E conosciamo più chiaramente il motivo: ha “dati separatamente” appuntamenti con tre membri del gruppo, che si sono tutti ritirati in solidarietà.
Sieon entra in questa nuova realtà accompagnato dall’abituale compagnia a tavola (e di assunzione di makgeolli) di Jeong (Cho Yunhee), capo del dipartimento di Jeonim, che si scopre anche essere un’ammiratrice entusiasta del suo lavoro precedente. Una lunga scena in un ristorante specializzato in anguille piccanti ti coinvolge completamente; lavorando e abbracciando il colore nel ruolo di cinematografo-autore, si percepisce più chiarezza nel piano d’insieme che coglie la reazione dell’attore non parlante. Come spettatore, ti senti presente a questa tavola mentre ammirate distaccatamente come Hong possa creare queste sottili sollevazioni dell’escalation drammatica.
Con A Traveler’s Needs che sviluppa una concezione abbastanza old-fashioned del “misticismo femminile,” vale anche la pena analizzare leggermente la politica di genere di questo film. È molto allettante osservare varie figure pubbliche e riflettere sulle loro posizioni riguardo alle questioni culturali—tuttavia questa situazione, online e altrove, è influenzata da vari attori che operano in malafede. By the Stream è un po’ un culla confortevole per uomini cattivi, per uomini difficili, che hanno affrontato la condanna nell’opinione pubblica, ma ovviamente non c’è nulla di didattico in questo; tra i piaceri accoglienti, è uno dei modi in cui Hong ci lancia una provocazione più tempestiva e diretta, rendendo questo un approfondimento più completo delle questioni adiacenti al movimento Me Too, viste per la prima volta nell’era della pandemia in In Front of Your Face.
C’è molto di più da considerare—su arte, mestiere, filosofia e montaggio in-camera senza sorriso—ma scommetto che monografie accademiche future e libri da coffee table Taschen ci copriranno. Contrariamente al periodo 2017-18, una distribuzione teatrale costante ha ampliato il nome di Hong oltre la bolla dei festival. Lavori affidabili come By the Stream sono la ragione di questo, e ne avremo di più anche il prossimo anno.
By the Stream è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Locarno 2024 e arriverà negli Stati Uniti attraverso Cinema Guild.

Altri articoli






Recensione di By the Stream: Hong Sangsoo eccelle in una modalità più orientata alla narrazione
Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Locarno 2024. By the Stream uscirà nelle sale il 8 agosto 2025. La morte dell'autore è la nascita del lettore, come si sa dal pensiero post-strutturalista; d'altra parte, ci sono le dichiarazioni pubbliche di Hong Sangsoo. Un video affascinante che riguardo spesso mostra