
Recensione da Telluride: Hamnet di Chloé Zhao ci ricorda perché l'arte è importante
Hamnet è un'opera di grande empatia ed è, a distanza notevole, il miglior film che Chloé Zhao abbia realizzato. Tratto dal romanzo del 2020 di Maggie O’Farrell, che torna qui in veste di co-sceneggiatrice, il film è un splendido promemoria del perché l'arte sia importante, di come guardare qualcosa possa farti provare emozioni, farti capire, farti riflettere.
La trama del film è semplice: la giovane Agnes (Jessie Buckley) sposa il maestro precettore del suo villaggio, William Shakespeare (Paul Mescal), e hanno tre figli: la maggiore, Eliza (Freya Hannan-Mills), e i gemelli più piccoli Judith (Olivia Lynes) e Hamnet (Jacobi Jupe). Judith è sopravvissuta a malapena alla nascita, e Agnes teme di perdere la sua seconda figlia da un momento all'altro. Agnes, che ha perso la madre in giovane età, trova conforto nella natura, tra le sue api e il suo uccello. Affermando di possedere la capacità di vedere ciò che accadrà, è considerata da molti paesani una specie di strega. William si reca a Londra per seguire le sue ambizioni creative su invito della moglie e con l'aiuto del fratello di lei, Bartholomew (Joe Alwyn). La sua lunga assenza diventa, inevitabilmente, difficile da sopportare, finché una grande tragedia allontana ancora di più Agnes e William e mette alla prova la loro tempra. Nel suo dolore, William scrive Amleto, una delle grandi opere d'arte.
È un film struggentemente bello, che il compositore Max Richter sottolinea con una colonna sonora che vivrà di vita propria. Il direttore della fotografia Łukasz Żal è paziente con la sua macchina da presa; Zhao è paziente con i suoi ritmi. La fluidità dei movimenti permette a ogni emozione di coglierti di sorpresa. È come un trucco di magia, suggerito in The Rider e Nomadland ma qui perfezionato. Buckley e Mescal condividono momenti di intimità così veri da togliere spesso il fiato. Lo stesso si può dire dei bambini: Hannan-Mills, Lynes e Jupe possiedono una naturalezza così rara nei giovani attori. Una scena in particolare, in cui recitano per i genitori, è qualcosa che ricorderò per molto tempo.
È nel terzo atto che Hamnet trascende in qualcosa di speciale: all'interno del Globe Theatre, vediamo la vita e l'arte collidere sul volto di Agnes. È il tipo di interpretazione di cui è difficile scrivere perché sembra impossibile che una persona possa farla. Gli occhi di Buckley: prima confusi, poi arrabbiati, poi esuberanti. Con pochissimo dialogo, tutto si svolge sul suo volto. Le sue rivelazioni diventano le nostre. Essere trasportati in un luogo dalla storia può talvolta essere la cura per i mali più profondi.
Raccontiamo storie per poter sopravvivere. Per comprendere la nostra tristezza e la nostra estasi. Viviamo in un paese che si oppone a sovvenzionare le arti. Esiste un'idea persistente e sfortunata secondo cui libri, film e musica siano un lusso. Un passatempo. Qualcosa da fare quando si ha il tempo. È molto di più. È necessario. È come respirare. Hamnet ce lo ricorda.
Hamnet ha debuttato al Telluride Film Festival 2025 e uscirà in una distribuzione limitata il 27 novembre.

Altri articoli





Recensione da Telluride: Hamnet di Chloé Zhao ci ricorda perché l'arte è importante
Hamnet è una grande opera di empatia e, di gran lunga, il miglior film che Chloé Zhao abbia realizzato. Tratto dal romanzo del 2020 di Maggie O'Farrell, che qui torna come coautrice, il film è un bel promemoria del perché l'arte sia importante, di come guardare qualcosa possa farti provare emozioni, farti comprendere,