Recensione di Telluride: L'ansa del fiume anela a ciò che è stato e che forse non tornerà mai

Recensione di Telluride: L'ansa del fiume anela a ciò che è stato e che forse non tornerà mai

      The Bend in the River, il terzo capitolo del regista Robb Moss nella sua cronaca in corso delle vite dei suoi amici (dopo The Same River Twice del 2003 e Riverdogs alla fine degli anni '70), è un documentario delicato ed efficace che spesso sembra uno specchio. È molto personale e rivelatore senza fare praticamente nulla. Per parafrasare lo slogan straordinario del capolavoro del 1968 The Swimmer: quando guarderai The Bend in the River, penserai a te stesso?

      Oltre quarant'anni fa, Moss riprese un viaggio fluviale durato settimane di un piccolo gruppo di giovani appartenenti alla controcultura e le relazioni tra loro. Più di due decenni dopo, ha rivisitato cinque di quegli amici (Danny Silver, Jim Tickenor, Cathy Shaw, Jeff Golden e Barry Wasserman) quando erano entrati nella mezza età. Jim rimase fedele a una vita fuori dalle convenzioni, ma faticava a tirare avanti; Jeff e Cathy si erano sposati e poi divorziati tra Riverdogs e The Same River Twice; Barry si era sistemato in una vita familiare suburbana, poi fu scosso da un sospetto cancro che superò; e Danny viveva abbastanza bene in New Mexico, anche se con un lavoro che non le piaceva.

      Ora sono passati altri due decenni e tutti sono invecchiati. A un certo punto, mentre cucina nella sua cucina, Jeff chiede a Moss: "Non avevamo una scena più o meno come questa vent'anni fa?" La risposta è: sì, ma anche no. Le motivazioni sono cambiate. C'è un altro momento agrodolce in cui Danny ricorda tutti quelli che un tempo vivevano nella sua casa (marito, figli, animali domestici) e che ora se ne sono andati: "Era una casa piena... e ora ci sono solo io." Jim appare più provato, e la sua casa incompiuta emerge come una metafora evidente e di forte impatto per la seconda metà di The Bend in the River. Tutti e cinque sono diventati più tranquilli e un po' più lenti, come ci si aspetta. Ma quando Moss e il montatore Jeff Malmberg pongono queste immagini moderne accanto ai fotogrammi dei primi due film, la fragilità del tempo emerge in modo crudo e tagliente.

      «Avevamo 28 anni, e ora ne abbiamo 70», dice più avanti uno di loro nel film. Anche il fiume su cui navigano con la loro giovane guida non è più quello di una volta. Il cambiamento climatico ha devastato le acque un tempo impetuose. Danny osserva che la loro eredità deve essere più di "Bill Clinton e i salad bar." Forse, forse no.

      The Bend in the River ti coglie di sorpresa. È tutto così modesto e lieve finché non diventa qualcosa di molto più struggente. Quella ben piazzata giustapposizione di ventenni giovani e liberi contro quarantenni stressati contro settantenni rassegnati, pieni di rimpianti ma resilienti, colpisce come un maglio. C'è ancora speranza, ma quanta?

      Moss ama queste persone — la sua macchina da presa lo rende abbondantemente chiaro. Ci sono successi sorprendenti e fallimenti tristi che suggeriscono epiloghi. Forse ciò che colpisce di più sono i momenti di passaggio dei nostri amici che scendono il fiume cantando. Li vediamo cantare quando sono giovani, con il mondo davanti a loro, tutto possibile. Ora le loro canzoni sono nostalgiche e servono da promemoria di una vita ben vissuta, ma forse poco altro.

      The Bend in the River ha debuttato al Telluride Film Festival 2025.

Altri articoli

Paramount+ ha svelato il trailer della seconda stagione di Landman e le immagini promozionali. Paramount+ ha svelato il trailer della seconda stagione di Landman e le immagini promozionali. Paramount+ ha rilasciato un trailer della seconda stagione dell'acclamata serie drammatica di Taylor Sheridan (Yellowstone), Landman. Con protagonisti Billy Bob Thornton, Demi Moore, Sam Elliott, Andy Garcia, Ali Larter, Jacob Lofland, Michelle Randolph, Paulina Chávez, Kayla Wallace, Mark Collie, James Jordan e Colm Feore, potete vedere il trailer della seconda stagione qui sotto… Ambientata in […] Bluey: il film uscirà ad agosto 2027 Bluey: il film uscirà ad agosto 2027 I fan di Bluey possono iniziare a festeggiare con Dance Mode, poiché il lungometraggio Bluey: The Movie è stato fissato per l'uscita ad agosto 2027. Bluey segue la vita di Bluey e della sua famiglia, che comprende la sorella Bingo e i genitori Bandit e Chili. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Australia nel 2018, ma da quando Disney l'ha resa disponibile sulla sua piattaforma di streaming […] Il slasher con katana Tokyo Underground Killer esce su Steam Il slasher con katana Tokyo Underground Killer esce su Steam Lo sviluppatore Phoenix Game Productions ha annunciato l'uscita su Steam del loro slasher in prima persona con katana dall'estetica neon, Tokyo Underground Killer. Vivi una storia corposa e affronta nemici e boss in epiche battaglie a colpi di katana attraverso diverse aree di Tokyo. Guarda il nuovo trailer qui sotto… Tokyo Underground Killer è un gioco d'azione cyberpunk in prima persona ad alta velocità che prende […] The Long Walk (2025) - Recensione del film The Long Walk (2025) - Recensione del film The Long Walk, 2025. Diretto da Francis Lawrence. Con Cooper Hoffman, David Jonsson, Garrett Wareing, Tut Nyuot, Charlie Plummer, Ben Wang, Roman Griffin Davis, Jordan Gonzalez, Josh Hamilton, Judy Greer, Mark Hamill, Joshua Odjick, Keenan Lehmann, Marina Stephenson Kerr, Noah de Mel, Teagan Stark e Daymon Wrightly. SINOSSI: Un gruppo di ragazzi adolescenti si sfida in […] Star Wars: Racconti dalle Terre della Notte #1 - Anteprima del fumetto Star Wars: Racconti dalle Terre della Notte #1 - Anteprima del fumetto Dark Horse Comics e lo sceneggiatore Cavan Scott tornano nella galassia, lontana, lontana, la prossima settimana con il lancio della serie limitata a tema horror in tre numeri Star Wars: Tales from the Nightlands, e potete ottenere un'anteprima del primo numero qui sotto con l'anteprima ufficiale… Su Ryloth, i Twi'lek sussurrano delle Nightlands, il […] Recensione da Venezia: Duse di Pietro Marcello offre un tributo schietto a una leggendaria prima donna Recensione da Venezia: Duse di Pietro Marcello offre un tributo schietto a una leggendaria prima donna Nel 1921, tre anni dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, un treno partì dalla piccola città di Aquileia, nel nord-est dell'Italia. Avvolto da bandiere e corone, trasportava la bara di un soldato non identificato al suo luogo di riposo finale a Roma. Fu un viaggio lento e solenne. Lungo il percorso, folle si radunarono per rendere omaggio — persone comuni

Recensione di Telluride: L'ansa del fiume anela a ciò che è stato e che forse non tornerà mai

The Bend in the River, il terzo capitolo del regista Robb Moss nella sua cronaca in corso delle vite dei suoi amici (a seguire The Same River Twice nel 2003 e Riverdogs alla fine degli anni '70), è un documentario delicato ed efficace che spesso dà la sensazione di guardarsi allo specchio. È molto personale e rivelatore senza fare molto a