Recensione del Sundance: 2000 Meters to Andriivka cattura l'impossibile resilienza in guerra

Recensione del Sundance: 2000 Meters to Andriivka cattura l'impossibile resilienza in guerra

      In 2000 Metri per Andriivka, siamo gettati a capofitto nella guerra. Da un punto di vista in prima persona, viviamo con una brigata di soldati ucraini mentre si dirigono a liberare il villaggio di Andriivka, occupato dai russi. Mentre gli ucraini arrancano nella foresta (devono evitare le strade piene di mine) subiscono il fuoco pesante dell'opposizione. Il villaggio è a poco più di un miglio di distanza, un punto di forza strategico nella guerra russo-ucraina in corso. Diretto da Mstyslav Chernov dopo il premio Oscar 2023 per 20 Days in Mariupol, lui e il collega giornalista Alex Babenko si sono imbarcati con questi uomini durante il loro cammino verso il villaggio. Tra un movimento e l'altro, si riposano nei bunker mentre intorno a loro scoppiano le esplosioni. Di tanto in tanto, un testo bianco su uno schermo nero rivela a quanti metri si trovano da Andriivka. Più si avvicinano, più la situazione si fa straziante. Ma è un paesaggio infernale e desolato fin dall'inizio. "Non c'è più niente laggiù. Letteralmente niente", risponde uno, riferendosi ad Andriivka. Chernov chiede: "Allora per cosa stiamo combattendo?". "Per ricostruirla", dice con una certa dose di speranza. L'ottimismo è scioccante come qualsiasi altra cosa nel quadro. Conversazioni come questa sono scandite da una narrazione brutale, in cui Chernov ci informa su chi della brigata è morto nel frattempo, come e dove. Ci sono morti sul campo di battaglia ripresi dalla telecamera. Vale la pena di avvertire coloro che guardano: alcune immagini di 2000 Meters to Andriivka non le dimenticherete presto. C'è un'inquadratura straordinaria di un soldato che assorbe lo shock da granata in tempo reale, e una scena prolungata vicino al culmine in cui gli uomini scoprono che un gatto è sopravvissuto tra le macerie di quella che una volta era Andriivka. La maggior parte del film si svolge attraverso le riprese della telecamera del casco dei soldati, un'estetica in prima persona sinonimo di videogiochi che risulta inquietante sia per realismo che per relatività. Sarà un punto di vista familiare per la maggior parte di coloro che guarderanno il film, solo che quello che c'è in 2000 Meters to Andriivka è reale, non immaginato. C'è una colonna sonora inquietante che sottolinea gran parte del film, che porta a chiedersi: è necessaria? Il compositore Sam Slater fa un buon lavoro, ma è difficile non chiedersi se la musica faccia più male che bene. Abbiamo bisogno di una spinta emotiva in più in questo caso? Il filmato comunica così tanto che la colonna sonora può suggerire troppo di una cosa buona. Accanto ad alcune sequenze indimenticabili, il tono è difficile da smuovere. Ciò che ci viene mostrato è accaduto nel 2023, durante la riuscita controffensiva dell'Ucraina. Quello che è seguito nel 2024 ha avuto il risultato opposto. La controffensiva della Russia ha fatto sì che gran parte del territorio ucraino venisse riconquistato dal nemico. Senza una fine in vista e con un pronunciato disinteresse da parte dei media internazionali, la narrazione di Chernov sottolinea una pervasiva mancanza di speranza. È una sorta di paradosso: l'esistenza di 2000 Metri per Andriivka è essa stessa una dichiarazione di speranza. L'Ucraina continua a lottare, resistente come sempre. 2000 Meters to Andriivka è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2025. Voto: B+

Altri articoli

Jonathan Majors diventa psicotico nel primo trailer di Magazine Dreams Jonathan Majors diventa psicotico nel primo trailer di Magazine Dreams Presentato in anteprima due anni fa al Sundance Film Festival, Magazine Dreams di Elijah Bynum avrebbe dovuto essere l'inizio di un anno importante per Jonathan Majors, che ha offerto una performance feroce in questo dramma dal sapore di Taxi Driver ambientato nel mondo del bodybuilding. Accolto dalla Searchlight Pictures per un bel po' di soldi, il film è stato poi accantonato dopo un'aggressione Trailer di compensazione: La pietra miliare del cinema indipendente di Zeinabu irene Davis, appena restaurata, arriva a febbraio Trailer di compensazione: La pietra miliare del cinema indipendente di Zeinabu irene Davis, appena restaurata, arriva a febbraio Recentemente destinato a essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso come film che rappresenta importanti risultati culturali, artistici e storici nel campo della cinematografia, Compensation di Zeinabu irene Davis è stato presentato in anteprima nel 1999 all'Atantla Film Festival e ha continuato a essere proiettato al Sundance, al TIFF e in altri festival, culminando in un premio per il cinema. Recensione del Sundance: Rebuilding è una cupa riflessione sull'importanza della speranza Recensione del Sundance: Rebuilding è una cupa riflessione sull'importanza della speranza Tutti possiamo sentirci soli. Anche se siamo costantemente circondati da persone, possiamo trovarci distaccati o isolati, persi nella nostra mente. Per alcuni, questa sensazione è provocata dalla devastazione. Quella che arriva dal nulla, prende tutto e lascia macerie. Molti di noi la vedono al telegiornale e pensano "che cosa terribile". 12 film molto intelligenti travestiti da film stupidi 12 film molto intelligenti travestiti da film stupidi Questi film intelligenti travestiti da film stupidi possono offrire un intrattenimento senza pensieri o veri e propri spunti di riflessione. Il primo trailer di Il banchetto di nozze di Andrew Ahn aggiorna un classico di Ang Lee Il primo trailer di Il banchetto di nozze di Andrew Ahn aggiorna un classico di Ang Lee Ang Lee potrebbe prendersi un po' di tempo per far decollare il suo prossimo film, dato che il suo biopic su Bruce Lee dovrebbe finalmente iniziare la produzione quest'anno, ma prima uno dei suoi primi classici sta ricevendo un aggiornamento moderno. L'ultimo film del regista di Driveways e Fire Island Andrew Ahn è The Wedding Banquet, che riunisce Lily Gladstone, I migliori luoghi in cui vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025 I migliori luoghi in cui vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025 I Migliori posti dove vivere e lavorare come Moviemaker nel 2025 includono destinazioni di tutte le regioni e dimensioni. Vi assicuriamo che ce n'è una perfetta per voi.

Recensione del Sundance: 2000 Meters to Andriivka cattura l'impossibile resilienza in guerra

In 2000 Metri per Andriivka, siamo gettati a capofitto nella guerra. Da un punto di vista in prima persona, viviamo con una brigata di soldati ucraini mentre si dirigono a liberare il villaggio di Andriivka, occupato dai russi. Mentre gli ucraini arrancano nella foresta (devono evitare le miniere), i russi si mettono in marcia per liberare il villaggio di Andriivka.