Recensione di ViệT e Nam: una svenimento, mescolando lento cinema Romance

Recensione di ViệT e Nam: una svenimento, mescolando lento cinema Romance

      Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del New York Film Festival 2024. ViệT and Nam uscirà nelle sale il 28 marzo da Strand Releasing.

      "Lascia la luce accesa. Per me è più facile sognare.”

      

      La prima ripresa di ViệT e Nam, il secondo film dello scrittore e regista TrngNg Minh Quý, è un'impresa di moderazione cinematografica. Quasi impercettibili macchie bianche di polvere cominciano ad apparire, pochi e lontani tra loro, alla deriva dalla parte superiore di uno schermo nero come la pece verso il basso, dove la più debole traccia di qualcosa può essere fatta fuori nel buio deglutizione. Il sound design è cavernoso e vicino, ansante di respiro e gocciolante con il rumore dell'acqua corrente. Un ragazzo appare in modo incrementale, camminando gradualmente da un angolo dello schermo all'altro. Ha un altro ragazzo sulla schiena. Un sogno viene gentilmente trasmesso in voiceover. Poi, senza che la cornice si sia mai rivelata veramente, è sparita. 

      Questo è il cinema lento maiuscolo-S e-C the il tipo più considerato. Il tipo che suscita sentimenti che non sapevi di avere, porta a rivelazioni a cui potrebbero non essere mai arrivati, e alla fine cerca di centrarci, tutto attraverso il vasto spazio contemplativo in cui lo spettatore semplicemente esiste. E non sacrifica l'intrattenimento per raggiungere tale obiettivo. Il tempo trascorso in ogni scena è guadagnato in modo che possa divertire, per favore, brivido, preoccupazione o rilassarsi in un dato momento. E la quiete e la ripetizione è così di buon gusto e tirata fuori che potrebbe essere un album di John Cale.

      La storia di Viet e Nam-due ragazzi ramosi e pacati che si sono innamorati a migliaia di metri sottoterra nella miniera di carbone dove lavorano-è intrisa della terribile storia della guerra del Vietnam, che ha lasciato una generazione di bambini vietnamiti senza padre, se non del tutto soli. Quella storia perseguita le nostre piste especially specialmente Nam, il cui padre non è mai stato trovato vivo o morto dopo due decenni di spargimento di sangue. Come tanti altri, il padre di Nam è una tomba senza nome da qualche parte nella giungla, un affronto spirituale alla sua anima per alcune credenze e tradizioni vietnamite, la sua anima alla deriva senza meta, senza sosta fino a quando la sua famiglia lo trova: un compito apparentemente impossibile. 

      Il film parla altrettanto del traffico di esseri umani - un percorso oscuro, infido e sfortunatamente promettente per le persone in povertà in Vietnam, come Nam e sua madre Hoa (Thi Nga Nguyen in una meravigliosa performance, e istruttivo per tutte le madri che vogliono connettersi con il loro figlio queer). Con grande dispiacere di Viet, Nam vuole emigrare in una vita migliore che immagina per loro e ha solo i mezzi per farlo illegalmente.

      Nam, ovviamente, non vuole andare da solo, ma Viet non ama l'idea o si fida del processo. Sa che comporterebbe molti momenti strazianti, come essere chiusi in un sacchetto di plastica e tirati sott'acqua da un nuotatore in superficie o essere chiusi dall'esterno in un container refrigerato che teoricamente si farebbe strada attraverso l'oceano su una nave da crociera industriale, in qualche modo puntellando il loro bisogno di aria, acqua, cibo e un collegamento affidabile. Inutile dire che è facile schierarsi con il Viet quando ci rendiamo conto del rischio intrinseco. Ma è facile solo dalla comodità di un sedile del teatro. E non sono in tale posizione. Inoltre, Nam non si muove e non possono immaginare di separarsi.

      Prima che Nam se ne vada, vuole trovare suo padre. Insieme a sua madre, Viet, e uno dei compagni di truppe di suo padre, viaggiano in un'area in cui il vecchio soldato si aspetta che il padre di Nam possa essere morto, solo per incontrare più persone che fanno lo stesso, alcune delle quali hanno arruolato sensitivi per guidarli. Le famiglie piangono e vagano lentamente dietro il chiaroveggente dalla faccia fantasma, prendendo tutto ciò che il sensitivo dice come verità-anche che la sporcizia è le loro ossa.

      Sono cose come questa-e cercare di fuggire verso una vita migliore, o i temi generali esplorati nell'identità del paese-che hanno portato al rifiuto del film dal suo paese d'origine prima della sua anteprima a Cannes. Il Dipartimento del cinema del Vietnam ha pubblicato una lettera ufficiale che condanna la sua prospettiva” cupa, bloccata e negativa " sulla nazione e sul suo popolo. In altre parole: non ha superato la censura richiesta dallo stato. Minh Quý ha respinto, ovviamente, sperando che la gente veda il film come " un'espressione tenera ed emotiva di ciò che sta accadendo nel paese da parte di un regista vietnamita.”

      Il film-grading Cintel-scannerizzato è stupendo, accentuando la trama della fotografia 16mm di Son Doan; l'oscurità e la profondità della tavolozza creano mondi distinti tra il soffocante buio pesto della miniera e i verdi vivi e respiranti che attraversano la campagna vietnamita alla luce del giorno. Il sound design immersivo e preciso di Vincent Villa è tra i più interessanti di quest'anno.

      C'è una storia d'amore profondamente sentita e corporea tra Vietnam e Vietnam che esce sempre nelle miniere, i loro volti neri di fuliggine, teste camuffate che spuntano dalle loro tute da operaio della marina con i capelli e gli stivali neri. La luce stellare del quarzo scintillante nella parete nera antracite contro cui si appoggiano crea un cielo notturno intimamente vicino ma espansivo sullo sfondo.

      Tra le sessioni di makeout incredibilmente appassionate ripercorrono i loro sogni nell'alambicco della miniera fino all'effetto svenimento, e sembra che tutto ciò stia accadendo nello spazio esterno, come se il tempo fosse infinito, l'amore eterno dei ragazzi. La sensibilità slow-cinema di Minh Quý è a dir poco affascinante, la trance della ruminazione ha una ragione sufficiente per cercarla. E se ciò non bastasse, scegli il miglior colpo finale dell'anno: una bellezza che ruba il respiro che ti lascerà congelato nel tuo posto anche dopo che i titoli di coda sono finiti.

      ViệT e Nam sono stati proiettati al 62 ° New York Film Festival e saranno distribuiti da Strand Releasing il 28 marzo.

Recensione di ViệT e Nam: una svenimento, mescolando lento cinema Romance

Altri articoli

Marvel annuncia il cast di Avengers: Doomsday con video in diretta mentre inizia la produzione Marvel annuncia il cast di Avengers: Doomsday con video in diretta mentre inizia la produzione Marvel Studios sta provando annunci in stile live stream per i suoi ultimi progetti, ma è questo il modo migliore per debuttare in questo tipo di storie?  Vedremo, come il pubblico è solo ora scoprire il cast per il prossimo supereroe epico Avengers: Doomsday in un annuncio video appena rilasciato. In un evento live-stream attraverso [[] Le lezioni del pinguino (2025) - Recensione film Le lezioni del pinguino (2025) - Recensione film Le lezioni del pinguino, 2025. Regia di Peter Cattaneo. Nel cast Steve Coogan, Jonathan Pryce, Vivian El Jaber, Bjjgrn Gustafsson, Alfonsina Carrocio, David Herrero, Micaela Breque, Tom Jugs Pozzi, Ramiro Blas, Juan Barreiro. Gera Maleh, Brendan McNamee, Joaquin Lopez. Miguel Alejandro Serrano, Hugo Fuertes, Nicanor Fernandez, Aimar Miranda e Florencia Nocetti. SINOSSI: nel 1976, come l'Argentina scende in. Il ritorno di Brendan Fraser a Hollywood: dalla mummia ai moderni film d'avventura-MovieMaker Magazine Il ritorno di Brendan Fraser a Hollywood: dalla mummia ai moderni film d'avventura-MovieMaker Magazine Brendan Fraser è stato un pilastro di Hollywood durante gli anni ' 90, e la sua recente rinascita di nuovo sotto i riflettori è stato sia sorprendente e accolto in pari Recensione del Grand Tour: un ritorno incantevole per Miguel Gomes Recensione del Grand Tour: un ritorno incantevole per Miguel Gomes Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura di Cannes 2024. Grand Tour uscirà nelle sale il 28 marzo da MUBI. Se Chris Marker e Preston Sturges avessero mai fatto un film insieme, avrebbe potuto assomigliare a Grand Tour, un racconto travolgente che si sposta da Rangoon a Manila, passando per Bangkok, Saigon e McFarlane Giocattoli svela DC Multiverso Il Grim Cavaliere vs. Killer Croc action figure 2-pack McFarlane Giocattoli svela DC Multiverso Il Grim Cavaliere vs. Killer Croc action figure 2-pack McFarlane Toys ha rivelato il GameStop e Target esclusivo DC Multiverse The Grim Knight vs. Killer Croc collector pack che è disponibile per il pre-ordine ora, al prezzo di $69.99; controlla le immagini promozionali qui The The Grim Knight: Strappato dai più grandi incubi di Batman, The Grim Knight™ è il vigilante più pericoloso del suo mondo, senza paura di usare qualsiasi [...] The Friend Review: Naomi Watts interpreta ampiamente il dolore con prestazioni ammirevoli The Friend Review: Naomi Watts interpreta ampiamente il dolore con prestazioni ammirevoli Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del New York Film Festival 2024. The Friend uscirà nelle sale il 28 marzo da Bleecker Street. Il duo di registi indipendenti Scott McGehee e David Siegel The Friend, il loro ultimo in una collaborazione di 30 anni, è a dog movie. O, più giustamente, è un film su un

Recensione di ViệT e Nam: una svenimento, mescolando lento cinema Romance

Nota: Questa recensione è stata originariamente pubblicata come parte della nostra copertura del New York Film Festival 2024. ViệT and Nam uscirà nelle sale il 28 marzo da Strand Releasing. "Lascia la luce accesa. Per me è più facile sognare.” La prima ripresa di ViệT e Nam, il secondo film dello scrittore e regista TrngNg Minh Quý, è un'impresa di