
18 film incredibili del XXI secolo che potresti aver perso
Per mantenere le cose aggiornate, ecco 18 incredibili film del XXI secolo che potresti aver perso...
Il New York Times ha recentemente condotto un sondaggio di opinione tra 500 professionisti del settore e i suoi lettori per stilare una lista dei 100 migliori film del XXI secolo. Tra quelli elencati ci sono diversi film che hanno davvero colpito la coscienza pubblica in modo significativo, inclusi numerosi grandi vincitori degli Oscar. Parasite si è piazzato in testa tra i professionisti e i lettori. Seguivano Mulholland Drive nelle rispettive liste di professionisti e pubblico generale, prima di divergere leggermente, ma con molte sovrapposizioni. Inutile dire che tutti sono film molto noti.
C'è una sensazione comune tra cinefili di una certa età: non si fanno più film come una volta. Se Parasite è davvero il miglior film del XXI secolo, in quale posizione si colloca nell'olimpo cinematografico? Anche Bong Joon-ho stesso ti direbbe che non è Citizen Kane. Tuttavia, tra gli appassionati più snob dei millennial (e più anziani), l'idea che il XXI secolo sia privo di buon cinema è anche un mito. Una top 100 di scelte populiste potrebbe in qualche modo dimostrare il contrario (e alcuni rarissimi gioielli sono entrati in classifica), ma qui a Flickering Myth vogliamo scavare più a fondo. Ecco 18 film incredibili del XXI secolo che potresti aver perso.
Super Happy Forever
Iniziamo con uno che sta appena arrivando in streaming (su Mubi). Dopo aver girato i festival lo scorso anno, questa delicata, contemplativa e intricata opera drammatica è un capolavoro di Kohai Igarashi. Diviso in due parti, inizia con Sano (Hiroki Sano) e il suo amico che visitano il resort idilliaco dove incontrò sua moglie Nagi (Nairu Yamanoto), recentemente scomparsa, cinque anni prima. Melanconico, apatico e alle prese con il dolore, Sano cerca connessioni con il passato, da un berretto rosso perduto a una canzone amata da Nagi. Sta diventando autolesionista, alienando il suo amico.
Poi, torniamo indietro al suo incontro fortuito con la futura moglie e ai loro primi giorni insieme, con un Sano più speranzoso e Nagi, adorabilmente svampita e effervescente. Igarashi dipinge magnificamente momenti ambigui di significato per Sano, che diventano più chiari (per noi) quando vediamo il passato, lasciando però qualche ambiguità. È un’opera così sobria e incredibilmente recitata, con una cinematografia semplice ma splendida.
Loveless
Iniziando con la scomparsa di un ragazzo, incapace di affrontare l’amarezza della relazione traballante dei genitori, Loveless tiene lo spettatore sul filo del rasoio, con il potenziale di un finale cupo. Raramente un film ha catturato così abilmente e autenticamente i difetti innati e l’egoismo dell’essere umano, mantenendo però un senso di simpatia. Questo film oscilla tra il thriller su persone scomparse e uno studio intenso sui personaggi.
La regia di Andrey Zvyagintsev è magistrale, accompagnata da performance straordinarie di Maryana Spivek e Aleksey Rozin nei ruoli dei genitori oppressivi e narcisi, incapaci di accettare la responsabilità di quanto accaduto. Non scorderete facilmente il film, né la sua capacità di colpirvi come un martellate.
Una donna fantastica
Il celebre drama di Sebastian Lelio è un altro film che oscilla tra il thriller e il senso di disagio. Un uomo maturo sposato ha una relazione con una donna trans (Daniela Vega). Durante uno degli incontri, ha un attacco cardiaco, cade dalle scale e muore. Da lì in poi, Marina affronta le conseguenze, il senso di essere tenuta a distanza e esclusa dal lutto, con sospetti che ricadono su di lei e la sua condizione di outsider nella società. Dalle microaggressioni silenziose alle minacce concrete alla sua vita, tutto mentre affronta la perdita dell’uomo che amava. La performance di Vega è incredibile, e Lelio dimostra di essere un maestro dietro la telecamera.
There’s a Girl at My Door
Dopo aver lasciato il suo precinto precedente in circostanze controverse, Young-nam, detective (Doona Bae), prende servizio in un remoto villaggio costiero coreano. La sua sessualità diventa il punto focale in ogni occasione, avendo già subito accuse di cattiva condotta. La questione ritorna quando una ragazza del luogo, sospettata di abusi da parte dei genitori, si rifugia con Young-nam. Quando la voce si diffonde e la sua sessualità diventa di pubblico dominio, la relazione con la ragazza attrare accuse minacciose, mentre lei, ingenuamente, oltrepassa i propri doveri.
Presto, Young-nam viene ostracizzata e deve dimostrare la sua innocenza mentre protegge la ragazza problematica. Il film di July Jung non è un argomento facile, ma la regista, allieva di Lee Chang-dong, dirige con sicurezza, e Bae è in ottima forma. È passato troppo tempo prima che Jung riuscisse a realizzare un secondo film dopo il promettente esordio.
Burning
Parlando di Lee Chang-dong, il suo ultimo film Burning, uscito un anno prima di Parasite, non ha suscitato il medesimo clamore, anche se ha ricevuto ammirevoli consensi dalla critica. Burning è una lezione di come costruire una storia complessa, ambigua, intrisa di sottotesti. Ha un senso di mistero sfuggente con la scomparsa di Hae-mi (Jeon Jong-so) e un potenziale sociopatico, Ben (un eccellente Steven Yeun), ma ci affidiamo allo sguardo di un protagonista fallibile e inaffidabile, Jong-su.
Chang-dong ci fornisce abilmente indizi contraddittori. Cose che potrebbero significare tutto o niente. Se ti piace il ritmo e le performance sfumate e complesse, questo film ti lascerà un segno indelebile.
The Piano Teacher
Certamente, Michael Haneke gode di una grande fama e ha realizzato alcuni film iconici, tra cui le sue due versioni di Funny Games. The Piano Teacher è meno conosciuto, ma è uno dei suoi lavori più affascinanti e sovversivi, con una performance assolutamente magistrale di Isabelle Huppert. È l’insegnante severa e implacabile, cresciuta con un’educazione rigida e fredda, che sente il bisogno di esercitare potere sui suoi studenti.
Diventa particolarmente affascinata da Walter, uno studente attratto da lei, il cui atteggiamento blasé e indisciplinato verso lo studio la incanta e lentamente la conquista. Controlla il suo potere su di lui, ma è quando il rapporto di potere si rovescia che il film di Haneke, e Huppert, decollano veramente.
Boy
Prima di Jojo Rabbit e delle sue avventure con il dio Tuono, l’umorismo irriverente e particolare di Taika Waititi trovava grande espressione nel suo paese d’origine. Boy è uno dei suoi primi film, liberamente ispirato alla sua vita e crescita. È divertente, sincero, e tra i momenti deliziosamente sciocchi e i personaggi affabili, Waititi sa ancora colpire nel segno.
La Chimera
La visione evocativa e bellissima di Alice Rohrwacher sull’Italia rurale dei primi anni ’80 vede un affascinante Josh O’Connor nel ruolo di Arthur, reperitore di tombe, un inglese senza radici, che desidera un amore perduto. Non ha paura di entrare in momenti di realismo magico e voli di fantasia, e la sua narrazione malinconica mantiene un grande alone di mistero. Carol Duarte è all’altezza di O’Connor, e conferisce umiltà alla storia, con Arthur spesso perso in una tristezza egocentrica e ottusità morale.
Teachers Lounge
Il dramma teso di Ilker Catak mostra il potere e le conseguenze di un’accusa fatta da un insegnante idealista (immigrata), Carla Nowak. Gestisce sapientemente le politiche educative e sociali, ma quando Nowak inizia a sentire le ripercussioni di aver accusato un collega di furto, il film inizia a costruire un senso palpabile di tensione. Non è un thriller, ma sicuramente sa emozionare, mantenendo una presa stretta, quasi senza lasciarti respirare durante l’ultimo atto. Leonie Benesch ha regalato una delle performances migliori dello scorso anno.
Personal Shopper
Kristen Stewart assume il ruolo di una personal shopper per una ricca fashionista, mentre cerca di connettersi con lo spirito di suo fratello scomparso a Parigi. Olivier Assayas ha riconoscimento internazionale, e anche se questo film ha attirato attenzione come lavoro di Stewart, pochi sanno che rimane un’opera un po’ sottovalutata. Lento, cupo e atmosfere suggestive: un cambio di registro ben accolto per Stewart, per allontanarsi da un ruolo iconico ma spesso oggetto di derisione a causa della sua interpretazione di Bella in Twilight. Qui, la Stewart è totalmente convincente.
Joyland
Un giovane uomo che non riesce mai ad ottenere l’approvazione dalla famiglia della moglie ha passato un lungo periodo senza lavoro. Alla fine, trova impiego come ballerino di riserva in uno spettacolo di burlesque, dove incontra una performer trans, Biba. Nascondendo il suo vero lavoro, si infatua di lei. Inevitabilmente, con le bugie che si accumulano, i mondi si scontrano e dovrà affrontare gli atteggiamenti tradizionalisti della sua famiglia allargata e le conseguenze della sua vita segreta. Un film brillante, colorato e spesso potente di Saim Sadiq.
The Quiet Girl
Una ragazza intelligente e silenziosa (il titolo dice tutto) vive con una famiglia negligente che la trascura e maltratta. Dopo aver dato sfogo alla sua frustrazione, viene inviata a vivere per un’estate con genitori affidatari. Qui, sperimenta più amore e cura che a casa, ma scopre verità nascoste sui suoi nuovi tutori. La sua nuova casa è effimera, e con il passare del tempo, arriva il momento per Caitlyn di tornare dai genitori possessivi ma disinteressati. The Quiet Girl è struggente e malinconico, splendidamente girato, e la recitazione di Catherine Clinch, con così poco dialogo, è fenomenale.
A White White Day
Nessuno sa rappresentare la repressione e l’atmosfera cupa come il cinema dei paesi nordici. A White White Day, vede un vedovo alle prese con la perdita della moglie e il risentimento per i sospetti di un tradimento. Ingvar Sigurdsson dà vita splendidamente a questa tumultuosa interiorità, e Hlynur Pálmason realizza inquadrature fredde, spoglie e profonde, immerse di bianco e grigio islandese. Il film è visivamente stupendo, con un senso profondo di inquietudine nascosto sotto la superficie.
Shiva Baby
Emma Seligman (regista e sceneggiatrice) e Rachel Sennott (attrice) combinano effetti sorprendenti in questa storia spesso imbarazzante di una giovane donna socialmente difficile, che partecipa a un funerale con il suo (coniugato) amante e l’ex ragazza presente. Mentre Danielle cerca di mantenere la facciata tra una caterva di incidenti e i conseguenti effetti collaterali, ridiamo e ci rabbrividiamo allo stesso tempo, in modo brillante.
Long Day’s Journey Into Night
Bi Gan propone un viaggio onirico e lento nella notte, un capolavoro tecnico. Luo torna nella città natale deciso a trovare una donna che ha amato a lungo, ma di cui non ricorda più il nome. Trova Wan (Tang Wei), di cui si sente attratto. È la sua amata perduta? Gan ti guida attraverso l’ambiente con grande maestria, rendendo la scena estremamente viva. Il film è incredibile, specialmente quando l’ultima metà si conclude con un lungo take di quasi un’ora. La vera forza è l’eccezionale Tang Wei, capace di esprimere tanto senza parole.
Holy Spider
Una giornalista di fronte a misoginia culturale e istituzionale inizia a indagare sui brutali omicidi di prostitute nella Mashad sacra in Iran. Il pubblico maschile difende l’assassino, e mentre lei si metaforicamente mette in situazioni di grande pericolo per scoprire il colpevole, catturarlo potrebbe essere la sua fine (che sia vita o carriera). Potente, profonda e controversa, la pellicola di Ali Abbasi è avvincente e disturbante nei momenti più tesi. Quando finalmente il killer viene catturato (basato su una storia vera), viene venerato come un eroe da alcuni, mentre il processo si trasforma in un pasticcio politico che rischia di mostrare il paese sotto una luce negativa all’estero. Pur con tutta la licenza drammatica, è emozionante, e Zahra Amir Ebrahimi è eccezionale. Lo sconvolgente cattivo di Mehdi Bajestini, vuoto e vanaglorioso, ti assale la pelle. Una performance eccellente.
Frailty
Il grande attore Bill Paxton, scomparso, era un interprete di carattere, capace di illuminare la scena. Come ha dimostrato Frailty nel 2001, era anche un regista di talento. Il film rimane sottovalutato, ma è un lavoro sensazionale sul trauma generazionale, con toni da thriller su un serial killer. Paxton è straordinario anche davanti alla cinepresa, così come Matthew McConaughey, che rivisita il suo passato repressivo e tragico.
A Girl Walks Home Alone At Night
Girato in bianco e nero con un’atmosfera languida e originale, il film vampirico di Ana Lily Amirpour è una delle più grandi sovversioni (sotto)del genere del secolo. Non ha raggiunto il pubblico di Let the Right One In, ma merita più amore. Sheila Vand è enigmaticamente magnetica come il vampiro che lotta con la sua maledizione e solitudine. Incontra Arash e i due formano un legame strano e improbabile.
C’è un discreto fermento di elementi vampireschi, ma il film non è solo sangue e gore. Trasmette davvero un’energia notevole, ricca di influenze.



















Altri articoli





18 film incredibili del XXI secolo che potresti aver perso
Mantenendo le cose in questo secolo, ecco 18 film incredibili del XXI secolo che potresti aver perso… Il New York Times ha recentemente condotto un sondaggio di opinione tra 500 professionisti del settore e i suoi lettori per creare una lista dei 100 migliori film del XXI secolo. Tra quelli elencati ci sono diversi film […]