10 film di fantascienza essenziali del 1995

10 film di fantascienza essenziali del 1995

      Flickering Myth di Tom Jolliffe fa un viaggio indietro nel 1995 per dieci consigli essenziali di film di fantascienza…

      I film di fantascienza offrono uno sguardo su futuri straordinari, presenti alternativi e molto altro. Certo, queste previsioni nostradamiche non si avverano sempre. Il 2015 non ci ha portato automobili volanti né Jaws 19. Detto ciò, ormai dovremmo essere vicino a raggiungere quel numero, considerando i film di Jurassic Park. Di tanto in tanto, ci azzeccano; tuttavia, gli Stati Uniti oggi vivono un’epoca simile a Idiocracy e il Regno Unito qualcosa di più affine a Brazil di Terry Gilliam.

      Il genere ha mantenuto la sua popolarità nel corso degli anni, e molti dei film più visivamente impressionanti del cinema sono di fantascienza, grazie all’ampio scope visivo che il genere può offrire. Alcuni film di fantascienza sono migliori di altri e resistono alla prova del tempo, come già detto Brazil, Jurassic Park e i paesaggi visivi iconici di Blade Runner (ripetutamente imitati da allora).

      E per quanto riguarda le offerte cinematografiche di fantascienza del 1995? Torniamo indietro di trenta anni per scoprire i capisaldi e verificare quanto siano duraturi nel tempo, e se alcune delle visioni distopiche o tecnologie si siano realizzate. Ecco dieci film di fantascienza essenziali del 1995…

      Screamers

      Non solo al cinema la fantascienza rimane molto popolare. La fantascienza letteraria ha incantato i lettori con visioni incredibili per secoli. Uno degli autori più prolifici e iconici del genere fu Philip K. Dick, e naturalmente, le sue storie sono state numerose volte adattate al cinema, tra cui Total Recall e Blade Runner. Poi c’è Screamers, un gioiellino canadese a basso budget del regista Christian Duguay, basato anche su una delle storie di Dick.

      Contando tra i maestri del genere, Dan O’Bannon tra gli sceneggiatori aggiunge qualcosa a questa piacevole fetta di horror di fantascienza di serie B. Aggiungi un concetto interessante (con robot da battaglia evoluti e sempre più senzienti, capaci di imitare gli umani) e l’inconfondibile Peter Weller, autorevole e coinvolgente allo stesso tempo. Molti difetti e un finale che non raggiunge il massimo, ma Screamers resta comunque un film divertente. La capacità dell’IA di apprendere, evolversi e deviare dal suo programma originale sembra ancora qualcosa che stiamo vivendo in questo momento.

      Johnny Mnemonic

      Inizialmente bocciato al suo debutto, segnò l’inizio di una mini serie di film di fantascienza non particolarmente fortunata per Keanu Reeves, tra cui Chain Reaction l’anno successivo. Tanto che, quando uscì Matrix, le aspettative erano basse. Tuttavia, quel film sfondò con stile (con tante room di slow motion).

      Negli ultimi circa 15 anni, invece, la statura di Johnny Mnemonic è cresciuta costantemente. In parte, anche perché negli ultimi tempi la cultura cyberpunk, pulp e kitsch è diventata più di moda. Il suo stile esasperato, le stranezze e la sua bizzarria, compensate dalla performance di Keanu (che oscilla tra vuoto e coinvolgente eccesso), ne hanno guadagnato il favore di alcuni fan.

      Ha anche concetti sul potere della guerra dell'informazione e le macchine aziendali occulte, che si rivelano ancora più pertinenti di allora. Molto del film di Robert Longo (basato sul racconto di William Gibson) continua a essere sorprendentemente precoce. Include anche Dolph Lundgren come un predicatore maniaco, il cui corpo viene consumato dai numerosi miglioramenti robotici, quindi anche questo.

      Tank Girl

      Basato sulla serie di fumetti, questo film di Rachel Talalay inizialmente fu accolto come un peto in ascensore affollato. Tuttavia, si è rivelato che l’effetto di quell’“urlo” si è dissolto, lasciando note di rosa e agrumi, perché Tank Girl (che, come Johnny M, vede Ice-T) è molto più stimato ora.

      Ancora una volta, lo stile cyberpunk e l’approccio eccentricamente sperimentale piacciono molto al pubblico anche oggi, negli anni 2020, più che negli anni 90. Questa pellicola ha tonalità che anticipano film come Birds of Prey o i blockbuster di Taika Waititi. Certo, sono divisivi, ma hanno comunque i loro fan. Inoltre, ha un che di vicino a James Gunn. Comunque, Lori Petty è una Tank Girl piuttosto bizzarra e punk, e non so se abbia catturato l’essenza del materiale originale (perché non sono esperto), ma è fantastica qui. Ha anche Malcolm McDowell che si dà un’aria da pazzo.

      Fist of the North Star

      Quest’opera manga, lunga nel tempo, ha avuto innumerevoli versioni su carta, in anime ed è prossima ad un nuovo reboot. Le avventure post-apocalittiche di Kenshiro sono state adattate anche al cinema, con un’opera del 1995 (di Tony Randel) spesso giudicata imperfetta ma divertente.

      Il kickboxer britannico diventato icona action degli anni ’90, Gary Daniels, interpreta Kenshiro (forse non il ruolo più adatto) e si sblocca con le arti marziali. I paesaggi visivi sono molto buoni, sfruttando molto un budget modesto, e l’esperienza horror di Randel aiuta sicuramente. Alcune inquadrature nelle sequenze di combattimento hanno frustrato Daniels, che era appena uscito dal set di City Hunter con Jackie Chan. È molto il classico approccio occidentale, con molte inquadrature multiple e lunghi piani sequenza. Ovviamente, nell’era di John Wick, questa tecnica è di moda, mentre il metodo hongkonghese più segmentato e più lungo ha preso piede negli USA solo dopo The Matrix.

      Anche questa ha un’estetica cyberpunk che funziona meglio oggi rispetto a allora, e include anche un po’ di abbondante sceneggiata da Chris Penn, Malcolm McDowell (di nuovo) e Costas Mandylor per elevare il livello. Per quanto riguarda la veridicità, c’è il classico villain megalomane, sempre attuale, anche se ancora non abbiamo la capacità di esplodere teste con particolari punti di pressione—peccato.

      Strange Days

      Kathryn Bigelow ha esplorato in questo film un mondo in cui l’esperienza di realtà virtuale ha raggiunto un livello incredibile di vividezza. Qui, invece di usare un visore per giocare, gli utenti possono accedere al mercato nero per “vivere” ricordi dalla mente di registratori. Le registrazioni sessuali sono molto popolari, ma aumentano anche quelle di tipo estremo.

      Con una sceneggiatura scritto anche da James Cameron e la regia elegante di Bigelow, Strange Days è un film che non ha avuto il riscontro che meritava. Nonostante la scena d’apertura, un inseguimento brutale in prima persona molto visceral, il film unisce in modo brillante fantascienza e mistero di assassinio à la Hitchcock, con un tocco di cyberpunk in alcuni passaggi. Ralph Fiennes guida un cast di altissimo livello che include Angela Bassett, Juliette Lewis, il compianto Tom Sizemore e Michael Wincott.

      Steel Frontier

      Sostenitori di acrobazie spettacolari e carneficina, negli anni ’90, il VHS era il mezzo di distrazione di PM Entertainment, che divertiva a copiare e imitare tutti i principali film di genere. Che fosse Die Hard, Terminator, Lethal Weapon o altri, avevano anche questa splendido rifacimento di Mad Max, molto successivamente ai fasti della fine degli anni ’80, con riproduzioni economiche (spesso italiane o filippine).

      A differenza di molti cloni di Max, però, questa pellicola è davvero notevole. Joe Lara interpreta ‘Max’, e il film combina paesaggi post-apocalittici desertici con sparatorie e costumi da livello Western. È Mad Max con cowboy e senza mancanza di orgia di veicoli e acrobazie incredibili. È impossibile negare che, secondo gli standard attuali di azione in video, Steel Frontier sembri costato centinaia di milioni di dollari. Basta vedere il trailer.

      Ghost in the Shell

      Tocca molte delle stesse basi di Johnny Mnemonic; tuttavia, non c’è dubbio sulla duratura eredità di Ghost in the Shell. È uscito come un’icona e lo è rimasto. Questo anime originale, visivamente spettacolare, è uno dei capolavori di tutti i tempi, ricco di animazioni mozzafiato, mondi visivi splendidi e una colonna sonora fantastica.

      Ha una durata molto compatta, inferiore ai 90 minuti, e, a meno di Akira, di certo non c’è niente di migliore in questo tipo di futuro cyberpunk. L’unica cosa negativa, forse, è che ha ispirato la triste versione live-action con Scarlett Johansson nel 2015.

      The City of Lost Children

      Un folle scienziato cerca di rubare i sogni dei bambini per invertire il suo invecchiamento in questa fiaba di fantascienza visiva ricca di stile, di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet.

      Le scenografie sono grandiose, grintose, surreali ed espressioniste, con il tocco visivo e la fantasia di Jeunet in piena energia. Ron Perlman interpreta un uomo forte alla ricerca del fratellino rapito. Jeunet si fu consacrato con Amélie, ma The City of Lost Children rimane ancora molto sottovalutato. È immaginativo, coinvolgente, divertente e spettacolare.

      12 Monkeys

      Il grande progetto di Terry Gilliam nel cinema mainstream, eppure è anche intriso del suo stile peculiare. Dirige una coproduzione importante con Bruce Willis e Brad Pitt (poco prima che diventasse una superstar con Se7en), e Twelve Monkeys è un avvincente thriller di fantascienza che mantiene molta ambiguità giocosa.

      Da un mondo post-apocalittico dove James Cole viene inviato indietro nel tempo per prevenire un'epidemia biologica (che potrebbe distruggere il mondo), a un presente decadente, il film è ricco di dettagli. Rappresenta l’ultimo grande lavoro di Gilliam e uno dei migliori di Willis. Brad Pitt si distingue per la bravura, ottenendo anche una nomination all’Oscar.

      Species

      Il defunto e grande Michael Madsen ha interpretato ruoli eclettici negli anni ’90, da ruoli che lo hanno reso famoso in Reservoir Dogs a performance sorprendenti in film come Free Willy. Tra i suoi ruoli minori in film made-for-cable/VHS, c’è anche Species, un film che lui stesso non reputa tra i migliori, ma che, a onor del vero, è davvero divertente.

      Natasha Henstridge quasi fece perdere la vista a una generazione di giovani uomini (compreso me) negli anni ’90, come un’aliena capace di assumere fattezze umane e attirare potenziali progenitori (di creature ibride) alla loro rovina. Madsen si comporta con calma, o meglio, con una leggera noia, nonostante il potenziale apocalittico dello scenario in cui si trova ad aiutare. La cast, troppo impressionante per lo shock, è completata da Marg Helgenberger, Ben Kingsley, Alfred Molina, Michelle Williams e Forest Whitaker. Puoi pensare che sia un film da Oscar, visto il cast… non lo era, ma è davvero divertente e spassoso.

10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995 10 film di fantascienza essenziali del 1995

Altri articoli

Il film d'animazione DC's Aztec Batman: Clash of Empires presenta il trailer al Comic-Con Il film d'animazione DC's Aztec Batman: Clash of Empires presenta il trailer al Comic-Con Durante il panel di Warner Bros. Home Entertainment al San Diego Comic-Con International di giovedì, è stato svelato il primo trailer di Aztec Batman: Clash of Empires. Il film animato DC è ambientato durante l'Impero Azteco e vede un giovane ragazzo, Yohualli Coatl, usare il tempio del dio pipistrello Tzinacan come tana per allenarsi e [...] I co-protagonisti di Dawson's Creek, Katie Holmes e Joshua Jackson, si reuniscono per la trilogia cinematografica Happy Hours I co-protagonisti di Dawson's Creek, Katie Holmes e Joshua Jackson, si reuniscono per la trilogia cinematografica Happy Hours Ecco alcune notizie emozionanti per gli appassionati del teen drama degli anni '90, Dawson’s Creek, poiché Pacey e Joey – scusate, Joshua Jackson e Katie Holmes – sono pronti a riunirsi per Happy Hours. Previsto come una trilogia cinematografica, con Holmes nel ruolo di sceneggiatrice, regista e protagonista, Happy Hours vedrà i ex coprotagonisti di Dawson’s Creek […] Anteprima di Comic Book - Batman: Il lungo Halloween – L'ultimo Halloween #8 Anteprima di Comic Book - Batman: Il lungo Halloween – L'ultimo Halloween #8 DC Comics pubblica Batman: The Long Halloween – The Last Halloween n°8 questo mercoledì, e puoi dare un'occhiata in anteprima all'albo con l'anteprima ufficiale qui sotto... Batman segue la traccia di Holiday tra le rovine della tenuta della famiglia Falcone, dove si trova faccia a faccia con un vecchio nemico! Batman: The Long Halloween […] Produttrice cinematografica Nathalie Zagar Abitbol intervista Alpha 27 - Esclusiva Produttrice cinematografica Nathalie Zagar Abitbol intervista Alpha 27 - Esclusiva Nathalie Zagar Abitbol è una produttrice e supervisora di sceneggiatura che ha sempre creduto nel vivere la vita con intenzione, passione e curiosità. Nata a Città del Messico da genitori francesi, è cresciuta all'intersezione di culture, lingue e prospettive, il che le ha dato l'opportunità incredibile di crescere circondata dalla diversità. Parla francese, spagnolo, [...] Avatar: La Via dell'Acqua, Quaritch e il pacchetto da 2 Banshee RDA svelati Avatar: La Via dell'Acqua, Quaritch e il pacchetto da 2 Banshee RDA svelati McFarlane Toys ha presentato ufficialmente il set di action figure da 7 pollici Recom Quaritch e RDA Banshee Gold Label, doppia confezione tratta dal blockbuster di James Cameron, Avatar: La via dell'acqua. È disponibile in preorder ora, al prezzo di 199,99 dollari; dai un'occhiata qui... GUARDA ANCHE: Il poster di Avatar: Fire and Ash introduce il leader della tribù Mangkwan, Varang Set, interpretato da Oona Chaplin […]. Il trailer di Outlander per Comic-Con anticipa l'ottava e ultima stagione Il trailer di Outlander per Comic-Con anticipa l'ottava e ultima stagione Alla San Diego Comic-Con, Starz ha tenuto un panel per la sua popolare serie Outlander con le star Sam Heughan, Sophie Skelton e Richard Rankin, presenti anche i produttori esecutivi Matthew B. Roberts e Maril Davis. insieme a un messaggio video di Caitríona Balfe, hanno rivelato un trailer per l'ottava e ultima stagione di Outlander, che anticipa Jamie […]

10 film di fantascienza essenziali del 1995

Flickering Myth’s Tom Jolliffe fa un viaggio indietro nel 1995 per dieci titoli essenziali di film di fantascienza... I film di fantascienza offrono uno sguardo a futuri sbalorditivi, presenti alternativi e molto altro. Certo, queste previsioni nostradamiche non si avverano sempre. Il 2015 non ci ha portato auto volanti o Jaws 19. Detto questo, dobbiamo essere vicini a quel numero con […]