7 grandi thriller distopici degli anni '70

7 grandi thriller distopici degli anni '70

      Casey Chong fa un viaggio negli anni Settanta per una selezione di grandi thriller distopici… Gli anni Settanta furono un decennio di cinema d'autore che privilegiava la libertà artistica e, naturalmente, l'ascesa dei moderni blockbuster incarnati da Lo squalo e Guerre stellari. Lo stesso decennio vide anche l'emergere di film che si concentravano […]

7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70 7 grandi thriller distopici degli anni '70

Altri articoli

Recensione TIFF: Brendan Fraser brilla nella dolce e leggera «Rental Family» Recensione TIFF: Brendan Fraser brilla nella dolce e leggera «Rental Family» C'è un momento all'inizio di Hikari’s Rental Family che promette un film molto più cupo e inquietante. Brendan Fraser, un affabile vincitore dell'Oscar per The Whale, il film piuttosto sgradevole di Darren Aronofsky, interpreta un attore in difficoltà a Tokyo di nome Philip. È ansioso di ottenere qualunque ingaggio riesca a trovare, e con buone ragioni: all'inizio del film Star Trek: Lower Decks n. 11 - Anteprima del fumetto Star Trek: Lower Decks n. 11 - Anteprima del fumetto L'equipaggio dell'U.S.S. Cerritos si diverte un mondo nel 1987 nel numero #11 di questa settimana di Star Trek: Lower Decks, edito da IDW Publishing, e abbiamo per voi l'anteprima ufficiale del numero qui sotto; date un'occhiata… Sqeak, squaw, sssskkkaaa, eh, eee. [Traduzione: Cetacean Ops qui! Matt ed io abbiamo portato il […] Recensione da Venezia: «Marc» di Sofia è un ritratto documentario piacevole ma privo di intimità Recensione da Venezia: «Marc» di Sofia è un ritratto documentario piacevole ma privo di intimità Sofia Coppola, Marc Jacobs e trent'anni di amicizia tra loro: questa triade era abbastanza promettente da spingere A24 a lanciarsi nel progetto e da convincere la Mostra del Cinema di Venezia a ospitare la sua anteprima mondiale (fuori concorso). Dove, se non in Italia, un grande regista presenta per la prima volta il suo documentario sulla moda? Luca Guadagnino Una favola buñueliana si dipana in un trailer esclusivo per l'anteprima al TIFF di 'Oca' di Karla Badillo. Una favola buñueliana si dipana in un trailer esclusivo per l'anteprima al TIFF di 'Oca' di Karla Badillo. In anteprima mondiale questo martedì, nell'ambito della sezione Discovery del 50º Toronto International Film Festival, Oca, esordio alla regia di Karla Badillo, racconta una favola buñueliana sulla fede, il pellegrinaggio e la rivelazione. Con l'impressionante cast formato da Natalia Solián (Huesera: The Bone Woman), Cecilia Suárez (The House of Flowers), Leonardo Ortizgris (Güeros), Gerardo Trejo-luna (A Million Recensione da Venezia: The Last Viking è un'ode agli eccentrici, a Mads Mikkelsen e ai Beatles Recensione da Venezia: The Last Viking è un'ode agli eccentrici, a Mads Mikkelsen e ai Beatles Il mondo è pieno di gente, dichiara il narratore anonimo di The Last Viking, mentre un'animazione iniziale disegnata a mano racconta una storia piuttosto inquietante: c'era una volta un principe vichingo che perse un braccio in battaglia; suo padre, il re, decretò che anche il braccio destro di tutti dovesse essere amputato. Un mito bizzarro. Recensione TIFF: Christy è un tentativo spudoratamente banale di conquistare gli Oscar per Sydney Sweeney Recensione TIFF: Christy è un tentativo spudoratamente banale di conquistare gli Oscar per Sydney Sweeney "Non abbiamo già superato tutto questo?" È il pensiero che ha attraversato la mente di chi scrive durante Christy, il biopic sul pugilato concepito come veicolo ufficiale per gli Oscar per Sydney Sweeney. Sia il distributore sia l'attrice sembrano avere obiettivi altrettanto maligni nei confronti del mezzo cinematografico nel realizzarlo. Il primo — sia A24, NEON, o, in questo caso,

7 grandi thriller distopici degli anni '70

Casey Chong fa un viaggio negli anni Settanta per una selezione di grandi thriller distopici… Gli anni Settanta furono un decennio di cinema d'autore che privilegiava la libertà artistica e, naturalmente, l'ascesa dei moderni blockbuster incarnati da Lo squalo e Guerre stellari. Lo stesso decennio vide anche l'emergere di film che si concentravano […]